domenica 25 gennaio 2009

una torta per un'amica




Domani è il compleanno della mitica Annamaria

non sto a dilungarmi per dire che persona fantastica è .... lo sapete meglio di me, lei davvero Unika, di nome e di fatto.... e seppur trattandosi di una conoscenza solo "virtuale", sono davvero molto felice di aver avuto l'onore di averla conosciuta
e le voglio dedicare questa torta, con un piccolo cruccio: avrei voluto portargliela di persona (chi mi conosce sa che l'avrei fatto molto volentieri) ma purtroppo ... l'enorme distanza che ci separa, non ha reso possibile la realizzazione del mio desiderio.....
spero ti piaccia, carissima, te la dedico con tutta la mia stima e il mio affetto!!!!!!!

TORTA ALLA FRUTTA

Ingredienti:

per la base:
- 3 uova,
- gr. 120 farina
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- gr. 70 burro
- gr. 90 zucchero
- un paio di cucchiai di latte
crema:
- 2 tuorli
- 2 cucchiai maizena
- 2 cucchiai zucchero
- 2 bicchieri di latte
- gr. 70 cioccolato bianco

inoltre:
- fragole, ananas, kiwi e mirtilli
- gr. 100 di gelatina di albicocca

Procedimento:
Frullare a lungo le uova con lo zucchero, quindi aggiungere il burro fuso, la farina + il lievito e i due cucchiai di latte. Prendere uno stampo di crostata di cm 28 (quello con il fondo più alto nel centro), imburrarlo e spolverarlo con pane grattugiato, riempirlo con l'impasto e infornare a 175° per circa 20 minuti; sfornarlo e rovesciarlo su una gratella per raffreddare.
Nel frattempo preparare la crema:
battere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la maizena e l'aroma e amalgamare bene. Quindi aggiungere il latte caldo a filo e cuocere a fuoco (basso) mescolando spesso fino a che non si raggiunge la consistenza voluta. Togliere dal fuoco, aggiungere il cioccolato e mescolare bene fino a completo scioglimento.
Versare la crema (ancora calda) sulla base e lasciare raffreddare.
Decorare a piacere con la frutta e lucidare la torta (frutta e bordi della base) con la gelatina di albicocche, precedentemente scaldata con 3 cucchiai di acqua.






domenica 18 gennaio 2009

Torta al limone leggera leggera




una delle cose che amo di più, dopo aver fatto un dolce, sicuramente è quella di papparmelo in ottima compagnia (leggasi amici) e oggi è stata proprio una di quelle occasioni: io e la mia famiglia siamo stati invitati a passare un bel pomeriggio, all'insegna della simpatia e dell'allegria, giocando a divertentissimi giochi di società, a casa di uno dei miei più cari amici.

Per l'occasione, ho preparato una delle mie torte che il caro amico Salvatore ama particolarmente, anzi... forse è uno dei pochi dolci che riesce a mangiare, visto che non è molto amante dei dolci (a dirla tutta ... il buon Salvatore, un paio di giorni fa ma aveva detto: """"aah Da'...non è che per caso...... domenica ................... per caso eh ........ ti scappa di portare la torta al limone????????"""""")
ma certo che "mi scappa" di portartela!!!!!!
in effetti questa torta (la ricetta l'ho copiata nel web alcuni anni fa.. ma non ricordo dove) merita proprio di essere provata: è semplice da fare, è leggera e soprattutto molto buona. Quando nella bella stagione si inizia a fare i pic nic, questa è una delle torte che mi viene più richiesta, perchè piace proprio a tutti.

Ingredienti:

Farina 00 gr 300
Zucchero gr 200
Uova intere 4
Olio di semi di arachide gr 110
Latte gr 140
Succo di limone spremuto 1 e una buccia di limone grattugiata
Sale 1 pizzico
Vanillina 1 bustina
Lievito per dolci 1 bustina

Crema di limone:
Amido di mais gr 50
Zucchero gr 150
Acqua gr 250
Succo di limone spremuto 1
Buccia di limone grattugiata 1

Preparazione:

Montare a lungo le uova con lo zucchero. Solo dopo averli montati bene, aggiungervi l'olio, il latte(non freddo), il succo di limone...poi la farina setacciata con il lievito e la vanillina, il sale, la buccia grattugiata del limone. Mettere in una tortiera del diametro di cm 28 e cuocere in forno a 160° per circa 40/45 minuti. Fare raffreddare (ma non troppo), tagliarlo...pronto per essere farcito. Per la crema di limone... In un pentolino unite all'amido di mais lo zucchero e la buccia grattuggiata del limone, versateci a poco a poco l'acqua con l'aggiunta del succo di limone, mettete il tutto sul fuoco e fatelo leggermente addensare...noterete che la crema diverrà trasparente. Toglietela dal fuoco, rigiratela e mentre è ancora calda farcire la torta. Servire spolverata con zucchero a velo
(ps: io di crema ne faccio sempre una dose doppia e poi la metto quasi tutta nella torta..... quella che avanza: gnammm!!!!!)

la foto della fetta non proviene dalla torta fatta oggi (non ho potuto farla dove l'abbiamo mangiata oggi) questa l'ho fatta la scorsa estate durante un pic nic.


domenica 11 gennaio 2009

Mele al forno ripiene con crema alla ricotta (dolcetti light..prove generali di dieta!)




Eeeeeeeeccomiiiiiiiiiiiiiiii di ritornoooooo!!!!!!!

in primis ringrazio con tutto il cuore chi mi mi è venuto a trovare, nei giorni passati, lasciandomi un saluto o gli auguri. Ho apprezzato molto..... e tutto ciò è la dimostrazione che in questo mondo "virtuale" ci sono delle persone meravigliose: sono proprio contento di farne parte!!!!

dunque: diciamo che questo nuovo anno non è iniziato proprio nel migliore dei modi (uffi!!!! .... dopo il bruttissimo anno appena passato...speravo in qualcosa di meglio...vabbè...) : sono reduce da una brutta influenza che mi ha "messo a letto" per diversi giorni" bloccando ogni mia attività ...e se poi ci mettiamo anche le forti nevicate che ci hanno afflitto e che (bontà loro) mi hanno fatto alzare dal letto prima del tempo per ovvi motivi (spalare).... e il cui sforzo mi ha provocato un prolungamento di qualche giorno della mia convalescenza.......

eppoi oggi..... non ho capito il perchè.... ma non riuscivo ad entrare nel mio blog... in pratica non riconosceva più la mia password (ci ho messo una mattinata a riuscire a cambiarla ... la mia inettitudine con il pc ormai è proverbiale) ... senza contare che non mi si caricavano le immagini.... mah!!!!!!

.....comevolevasidimostrare....... le mie vacanze pugliesi hanno provocato un "piccolo" aumento del mio peso...... ..... ...... ehm....... vabbè..... un po' più di un "piccolo".... quindi mi sa che devo entrare nell'ottica di riprendere ....... la di.... la di ..... uff.!!!! come è difficile scriverlo.... essia: la dieta!

e quindi.... per questa domenica.... ho pensato ad una "prova generale" di dieta, proponendo a casa un dolcetto diciamo abbastanza "light":


Mele al forno ripiene con crema alla ricotta

Ingredienti:

-4 mele golden
- gr. 50 di zucchero (possibilmente di canna: io non ne avevo)
- gr. 150 ricotta (io ho usato quella vaccina)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere + 1 pizzico di noce moscata
- 1 uovo


Procedimento:

Mescolare la ricotta con gr. 40 di zucchero, la cannella, la noce moscata e con un tuorlo. Montare a neve l'albume e aggiungerlo delicatamente all'impasto: solito modo, mescolare dal basso verso l'alto per non smontare il tutto. Tagliare la calotta alle mele e con un coltellino svuotarle, lasciando attaccata alla buccia circa 1 cm di polpa. Tagliare a pezzetti piccoli la polpa tolta dalle mele e cucinarla in un pentolino con i rimanenti gr. 10 di zuccheto, per circa 10 minuti per ridurre in purea. Quindi aggiungere all'impasto la purea di mela e amalgamare bene. Riempire le mele con la crema ottenuta, rimettere le calotte e cucinare in forno a 180° per circa 40-45 minuti. (fare attenzione perche alla fine le mele tendono a cedere e quindi a disfarsi).


io l'ho servite con un po' di caramello... ma giusto per la decorazione.... sono ottime anche senza!!!

voglio ringraziare le mitiche Silvia Manu, Morè e Emamama, per il premio che mi hanno assegnato.

grazie ragazze, lo ricevo con molto molto piacere. Un bellissimo modo per iniziare al meglio il nuovo anno!


il regolamento dice che devo assegnarlo a 7 blog meritevoli.... e come al solito.... arriva la parte difficile, """"a chi???????"""""

per me lo meriterebbero tutti i blog che conosco..... ma per seguire il regolamento, oggi il premio lo assegno a:

Fantasilandia, Princicci, Tittina, Mary, Babi, Cannelle, Mina


un abbraccio a tutti!

sabato 20 dicembre 2008

auguri!



carissimi amici miei


finalmente è arrivato il giorno della partenza... delle ferie... dell'agognato riposo ....e devo dire che questo riposo mi è proprio necessario..... non tanto per le fatiche fisiche, ma per liberarmi dallo stress che si è accumulato in questo ultimo periodo......... (e per questo nella mia valigia fa capolino il libro che mi sono preparato per queste vacanze: "Medicus" di Gordon Noah ^__*)

.....andiamo a passare il Natale in Puglia, nel paese della mia dolce metà (dove probabilmente a causa delle libagioni festive prenderò come minimo 3 kg!!!! eheheheh....... vabbè dai.... a gennaio "forseeeeeeee" ... mi ri(?)-metterò a dieta......)

la foto di questo post è un preziosissimo regalo ricevuto lo scorso Natale, da un'amica carissima, fatto con le sue magiche mani ed è il ricordo di una delle mie serate più belle passate in amicizia degli ultimi anni. Grazie Emi!!!!!!! l'ho messo in "primissimo piano" sul mio albero di natale, nel posto che merita!

purtroppo non ho la possibilità di passare da ognuno di voi per farvi gli auguri e quindi ve li faccio da qui:

auguro a tutti di passare un serenissimo, felicissimo e ..."dolcissimo" Natale, circondati dalle persone più care!!!!!

a presto
un abbraccio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mercoledì 17 dicembre 2008

aderisco anche io!!!




il grande Andrea Matranga ha lanciato questa iniziativa alla quale credo molto e a cui aderisco molto volentieri!



vi riporto fedelmente quanto ha scritto Andrea nel suo post:

""""""""""""Cari amici, scusate se vi posso sembrare invadente e in qualche misura arrogante. Premesso che non voglio offendere nessuno, come ogni anno, invito tutti gli amici a ricordarsi che Il Natale è soprattutto la festa dell' Amore, della fratellanza ma principalmente è la festa dei Bambini. Forse non si festeggia la nascita di uno di essi? E' l'unico momento (purtroppo) dove tutte le diversità debbono scomparire e deve prendere il sopravvento lo spirito di solidarietà. Come ho già fatto l'anno scorso Vi invito a destinare una piccola percentuale delle somme che spenderete per i regali di Natale( so che quest'anno le somme sono già piccole)a comprare un sacchetto di generi alimentari di prima necessità. Vi riporto alcuni esempi: una busta di latte 80cent.1 pacco di pasta 85 cent. 1 di zucchero 90 cent. 1 pacco di biscotti 1 euro pomodori pelati 60cent ecco basta entrare anche in un discaunt e spendere anche 5 euro e destinarli al più vicino orfanotrofio oppure a una casa famiglia.Farete felici dei bambini che purtroppo non sono stati baciati dalla fortuna come i Nostri e che hanno perso tutta la loro prerogativa di essere bimbi:l'innocenza, la spensieratezza, la genuinità, molto di loro hanno vissuto e continueranno a vivere (nel ricordo) esperienze che hanno violato il loro status di BAMBINO. Adesso basta, non voglio lagnarvi più di tanto, vi chiedo scusa di questa mia invasione, so che magari vi ho reso tristi per qualche minuto della vostra vita, ma lo faccio per poter, dalla vostra tristezza momentanea ,regalare qualche minuto di felicità negata ai BAMBINI. Invito tutti gli amici blogger di pubblicare un post riguardo a questa iniziativa, mettiamo da parte almeno una vota il Valzer della catena di S.Antonio dei vari premi e impegniamoci per questa causa.""""""""""""
penso proprio che ne valga la pena!
un abbraccio a tutti!!!!!

domenica 14 dicembre 2008

torta millefoglie - compleanno Sonia


questa domenica abbiamo festeggiato il 18^ compleanno di Sonia - figlia nr. 1 - e malgrado gli impegni di questo periodo, ho comunque cercato di farle trovare una mia torta (e vi giuro che mai come questa volta la tentazione di andare a fare “un salto” in pasticceria……. vabbè… pazienza…..)

le decorazioni le ho fatte in mezz’ora (e si vede!!!!! sigh.!) e i fiorellini sono comprati …. ma alla fine il risultato è stato oltre le mie più rosee aspettative e la festeggiata (cosa più importante) è stata contentissima!!!!

(mannaggia..ma quando finirà questo periodo incasinatissimo??????)


la torta è una classica “millefoglie”, con una farcitura di crema pasticcera ed una con crema al cioccolato, ricoperta con panna montata e “gocce” di crema usata per la farcitura

Ingredienti:

per le sfoglie:
- pasta sfoglia fresca (750 gr.)

crema pasticcera al limone:
- 3 tuorli, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di maizena, aroma limone e ½ litro di latte

crema pasticcera al cioccolato:
- 3 tuorli, 3 cucchiai di zucchero, 3 cucchiai di maizena, 100gr di cioccolato fondente e ½ litro di latte

inoltre:

circa ½ litro di panna da montare (già zuccherata)
colorante rosso
granella di nocciola per i bordi
fiorellini di ostia

Preparazione:

disegnare su un cartoncino i numeri ( “1” e “8“), ritagliare il cartoncino, stendere la pasta sfoglia e tagliarla a forma dei numeri utilizzando i cartoncini come forma: io ho fatto 3 strati, quindi ho ritagliato tre “1” e tre “8”: quindi cucinarli (io ho fatto tre infornate) a 220° per circa 15 minuti.
Preparare le creme con il solito metodo: mescolare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la maizena, l’aroma e quindi il latte caldo a filo. Cuocere a fuoco basso fino a che non si addensa e fare raffreddare. (per quella al cioccolato: stesso modo solo che al temine aggiungere il cioccolato a pezzetti e mescolare fino a che non si amalgama bene).

Quindi assemblare il dolce mettendo tra le sfoglie,uno strato di farcia al cioccolato e uno al limone. ricoprire tutto con panna montata e decorare a piacere con panna colorata di rosso, con le creme avanzate, i fiori di ostia e la granella di nocciola ai bordi.

Una torta semplice, ma veramente buona!
la foto della fetta????? eheheh…. e chi ha fatto in tempo a farla!!!!!

buona domenica a tutti!!!!! un abbraccio

domenica 7 dicembre 2008

Bolzano Apple Cake

buona domenica!!!

innanzitutto mi scuso per la mia "latitanza" (o quantomeno delle apparizioni del tipo mordi e fuggi) degli ultimi giorni, ma sono sempre più incasinato: lavori da finire "entro l'anno", pranzi/cene più o meno istituzionali (della serie "ce devi andà")...e se poi ci mettiamo il tempaccio degli ultimi tempi...... (ma vi prometto che farò il possibile per collegarmi il più spesso possibile!!!)

proprio per questi motivi, il dolce di questa domenica doveva essere "per forza" semplice e soprattutto il più leggero possibile (tra gli ingozzamenti vari...sto rischiando di arrivare a Natale già "troppo"..... (e credo proprio che la parola troppo da sola sia di per sè molto significativa!!!!!)




la ricetta l'ho vista qui ma dato che il buon Dzjivas, ha scritto che l'ha ricetta l'ha presa dal blog di Cookie, è quindi doveroso che lo citi anche io!!!!!
Questo dolce, tra l'altro l'ho già visto postato in diversi altri blog e tutti ne erano rimasti soddisfattissimi, onde per cui mi sono deciso a provarlo anche io!



vi riporto la ricetta, come loro l'hanno postata (e come del resto l'ho fatto anche io: solo che nell'impasto ho aggiunto un paio di cucchiai di grappa)

Ingredienti:

-125 gr di zucchero
-1 tuorlo e 1 uovo
-1 bustina di vanillina
-75 gr di burro fuso freddo
-55 gr di farina
-1 cucchiaino di lievito
-90 ml di latte
-4 mele granny smith (io ho usato le golden)

Procedimento
Montare le uova con lo zucchero e la vanillina. Aggiungere il burro fuso e amalgamare bene. Aggiungere il latte, la farina e il lievito. Mescolare bene. Sbucciare le mele e tagliarle a fettine sottili (potete aiutarvi con una mandolina). Aggiungere le mele all'impasto e mescolare bene. Versare l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere a 180° per 50 minuti circa.




mercoledì 3 dicembre 2008

CASSOEULA (o BOTTAGGIO ALLA MILANESE)

è un piatto che si usa fare dalle mie parti in questo periodo…. e che deriva dall’esigenza di dover consumare ciò che rimane dalla macellazione del maiale (orecchio, piedino, muso)… poiché all’epoca.. l’unica verdura disponibile erano le verze….è nata questa ricetta








preciso che ogni zona ha una sua ricetta particolare.. con i suoi ingredienti…… questa è la ricetta che utilizzava mia nonna…..

la "cassoeula" generalmente si prepara il giorno prima (perché riscaldata è più buona..)



ps: è un piatto... diciamo "robusto" e abbastanza saporito..... difficile che piaccia a tutti a prima vista, ma vi assicuro che vale la pena di provarlo almeno una volta!!!!





con questa ricetta partecipo alla raccolta di Antonella









dunque:

CASSOEULA (o BOTTAGGIO ALLA MILANESE)

Ingredienti (x 8/10 porz.):

2 verze
1 kg. di cotenna di maiale
1,5 kg. di costine (puntina) di maiale
1,5 kg. di salamino da verza (verzino) oppure salsiccia di maiale
a piacere piedini, orecchie, muso del maiale (io ho messo solo 2 piedini)
½ tubetto di concentrato di pomodoro o 300 gr. di passata
3 bustine di zafferano
1 dado di carne
1 cipolla
Olio EVO
2 bicchieri di vino rosso
Sale e pepe
½ bicchiere di brandy (va bene anche la grappa)

Procedimento :

pulire bene (raschiare con un coltello) la cotenna e i piedini del maiale, e tagliarli a pezzetti non troppo piccoli, quindi metterli in una pentola con acqua e lasciarli bollire una decina di minuti (per sgrassarli un po’) … durante la bollitura schiumare alcune volte….. e poi scolare. In un tegame (molto capiente….. io ho utilizzato quello della mia vicina… la sciura Maria)… soffriggere la cipolla tagliata a pezzi nell’olio EVO (inizialmente si usava il burro o burro+olio…ma per restare un po’ più leggeri….), mettere le costine di maiale e rosolarle un po’, aggiungere i verzini e quindi mettere le cotenne e i piedini; aggiungere 2 bicchieri di vino rosso e sfumare, quindi mettere il concentrato di pomodoro, diluito in due tazze di acqua calda, il dado di carne, sale e pepe, unire al composto lo zafferano (volendo si può diluire in un pochino di acqua). A questo punto….. alcune ricette prevedono l’aggiunta di un po’ di carote e sedano tagliati a pezzetti….. ma io non lo faccio……Dare una mescolata al tutto, coprire e lasciare cucinare a fuoco lento per circa 45 minuti… Mentre la carne cuoce, pulire le verze (quelle esterne… più dure…. io le scotto alcuni minuti in acqua bollente. Passato il tempo di cottura della carne….aggiungere le verze. Prima quelle crude…. e poi quelle scottate (non spaventatevi se all’inizio sembra che la verdura non ci stia nella pentola… dopo alcuni minuti, le foglie della verza si ammorbidiranno e il problema si risolve; chiudere il tegame con un coperchio e lasciare cuocere sempre a fuoco basso per altri 45 minuti circa (fino a quando le cotenne sono cotte)...Circa 10 minuti prima del termine della cottura aggiungere il brandy e terminare la cottura.

ps: tutte le foto del procedimento potete trovarle qui






domenica 30 novembre 2008

Crostata sfogliata con orzo e arancia candita






eh già … ultimamente mi è venuta la fissa della sfoglia (si, si lo so cara Anto, è sempre quella comperata già fatta …. ma non sgridarmi … prometto che appena avrò un po’ di tempo, me la faccio io )

questa ricetta l’ho vista su “la cucina italiana” ….. e dal momento che avevo già in casa tutti gli ingredienti, ho deciso di provarla!

…..tra l’altro è anche molto semplice (il che non guasta, eheheh!)

oggi inoltre ho anche “provato” una nuova tortiera in silicone (dotata di supporto in ferro cromato per evitare spatasciamenti vari … e devo dire che mi sono trovato molto bene!!!! )


ma passiamo alla ricetta


Crostata sfogliata con orzo e arancia candita

Ingredienti :

- pasta sfoglia
- gr. 200 di orzo perlato
- gr. 100 di scorza di arancia candita
- 1 bicchierino di maraschino
- gr. 100 di panna fresca
- gr. 350 di latte fresco
- gr. 100 di zucchero
- 5 tuorli
- 1 uovo
- zucchero a velo per decorare


Procedimento :

mettere l’orzo in acqua fredda per mezz’ora e mettere l’arancia candita a macerare nel maraschino. Quindi scolare l’orzo metterlo in una pentola a pressione, ricoprirlo con acqua e cuocerlo per circa 20 minuti a partire dal fischio. Una volta cotto, metterlo in un tegame con il latte e la panna e lasciare cuocere a fuoco basso fino a quando l’orzo non ha assorbito i liquidi. Dopodiché aggiungere lo zucchero, i 5 tuorli, l’arancia candita (scolata) e mescolare bene. Mentre il composto raffredda, foderare con la pasta sfoglia una tortiera del diametro di cm. 24 (i bordi della sfoglia devono avere un’altezza di circa 4-5 cm) riempire con il composto, quindi girare i bordi di sfoglia verso l’interno della torta e con la sfoglia rimasta, tagliata a strisce, fare il solito “reticolato” sulla crostata. Spennellare il reticolato e i bordi di sfoglia con l’uovo leggermente sbattuto e cuocere in forno a 180° per circa 50 minuti. Una volta fredda, sfornare e prima di servire, spolverare con zucchero a velo.


a noi è piaciuta molto..spero piaccia anche a voi!







domenica 23 novembre 2008

Mini millefoglie con crema al caffè e nocciole



questa domenica ho voluto provare una crema al caffè e nocciole, che avevo adocchiato già parecchio tempo fa, su uno dei miei ricettari di cucina; é una crema che non contiene latte nè uova (anche se poi io l'ho "alleggerita" con un po' di panna montata)



inizialmente ero intenzionato a fare una torta "millefoglie" .... poi...all'ultimo (non chiedetemi il perchè)..... ho optato per dei dolcetti monoporzione.



si , si...lo so.... nelle monoporzione sono negato...infatti non sono soddisfatto del risultato finale!!!


se poi ci mettiamo che le foto fanno letteralmente pena.......




vabbè...passiamo alla ricetta.....



ah.... un'ultima cosa.... per i miei gusti personali, forse nella crema al caffè ci andrebbe un po' più di zucchero.... ma si sa..... a me piacciono le cose mooooooolto dolci!!!!!




Mini millefoglie con crema al caffè e nocciole



Ingredienti:



- due confezioni di pasta sfoglia fresca da 250 gr.

- gr. 90 di nocciole sgusciate e tostate

- gr. 150 di zucchero

- ml. 300 di caffè ristretto

- gr. 40 di fecola

- rhum a piacere (io ne ho messo 3 cucchiai)



* per decorare: zucchero a velo, gr. 50 di cioccolato fondente, chicchi di caffè



Preparazione:



stendere la pasta sfoglia e ritagliare dei dischi di pasta, del diametro voluto ( i miei sono circa 10 cm.) quindi cucinare a 220° per circa 15 minuti. Sfornare e mettere a raffreddare.


Mettere le nocciole in un tegame con gr. 120 di zucchero e 5 cucchiai di acqua e cuocere a fuoco basso fino a che non si siano caramellate. Quindi versarle sopra un foglio di carta forno e aspettare che si raffreddino. Una volta raffreddate, passarle nel mixer e polverizzarle. Successivamente metterle in un tegame, con il caffè, la fecola e i rimanenti 30 gr. di zucchero: cuocere a fuoco basso fino a che non sui addensa. Fare raffreddare, aggiungere alla crema il rhum, un po' di panna montata, mescolare bene e con il composto farcire i dischi di sfoglia. Decorare a piacere con zucchero a velo, strisce di cioccolato fuso, panna montata e i chicchi di caffè.



la crema è proprio da provare!!!!!! (slurp!!!!)


un abbraccio a tutti e buona domenica!!!!!!









domenica 16 novembre 2008

Crostata stra-golosa ciocco/pera



pant ...pant.... !!!!!

eccomi di corsa...... appena tornato da un paio di giorni passati all'insegna dell'allegria, del buon cibo e soprattutto dell'amicizia!

dove siamo andati? a trovare la nostra cara amica Daniela (in quel di Sarzana), dove tra l'altro abbiamo incontrato altre simpaticissime persone: dicasi Manuela, Roberta, Lucia e rispettivi consorti. (nello specifico ci siamo trovati tutti insieme il sabato davanti ad una grandiosa "fiorentina" in un ristorante nelle vicinanze di Prato) mentre la domenica, a pranzo nella casa di Daniela, c'eravamo solo noi and Manuela's family.

Per l'occasione, ho preparato questa golosissima crostata (sperando di fare bella figura.... anche perchè a tavola mi sarei trovato con delle cuoche provette...eheheh!!!!), e per la ricetta ho preso spunto da più dolci e devo dire che merita proprio di essere provata!!!

CROSTATA STRA-GOLOSA CIOCCO/PERA
Ingredienti:
Pasta frolla : gr. 200 farina 00, gr. 100 burro, gr. 100 zucchero, 1 uovo, aroma rhum;
Farcia : gr. 120 burro morbido, gr 120 zucchero, gr. 45 farina, 2 uova, gr. 170 cioccolato fondente, 2 pere
Glassa : gr. 200 cioccolato fondente; gr. 200 panna fresca, 2 cucchiai di rhum

Procedimento :

preparare la pasta frolla e metterla in frigorifero per circa mezz’ora. Imburrare una teglia per crostate, e rivestirla con la frolla, bucando il fondo con una forchetta. Preparare la farcia: frullare il burro morbido con lo zucchero, e continuando a frullare: aggiungere le due uova, poi la farina ed infine il cioccolato sciolto e fatto raffreddare un poco. Spalmare la farcia sulla frolla e quindi mettere sulla farcia (disposte a raggiera) le pere tagliate a fettine. Infornare a 180° per circa 45 minuti. Sfornare e mettere a raffreddare. Nel frattempo preparare la glassa: scaldare in un tegamino la panna, quando è calda, togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato fondente tagliato a pezzettini. Mescolare fino a che non si è sciolto, quando il tutto è tiepido aggiungere il rhum e versare sulla crostata. Decorare a piacere. (io sulle fette, giusto per non farci mancare nulla ho grattugiato un po' di cioccolato bianco)
che dite è piaciuta?
ps: scusate se stasera non vengo a trovarvi.... sono stanchissimo.... ci si vede domani!!!!!
un abbraccio a tutti!!!

mercoledì 12 novembre 2008

Zuppa di Bietole e Cannellini




con questa ricetta partecipo alla raccolta di zuppe e minestre di Cristina


ZUPPA DI BIETOLE E CANNELLINI

Ingredienti (x 4 persone)
- 500 gr. di fagioli cannellini secchi
- 500 gr. di bietole (peso già pulite)
- 1 cipolla (piccola)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 120 gr. di passata di pomodoro
- 50 gr. di lardo (io ho usato quello di colonnata)
- 2 cucchiai di olio evo
- sale e pepe

Procedimento :

Mettere a mollo in acqua i fagioli cannellini per circa 12 ore. Lessare i fagioli cannellini per circa un’ora, dopodiché scolarli e tenere da parte un paio di bicchieri della loro acqua di cottura. Pulire le bietole, tagliarle a listarelle e farle cuocere per circa 15 minuti con mezzo bicchiere di acqua. Nel frattempo soffriggere in un tegame con l’olio, la cipolla, il sedano la carota ed il lardo (tagliati a cubetti) per qualche minuto a fuoco basso, quindi aggiungere la passata e cuocere per 15/20 minuti. Aggiungere i fagioli (con la loro acqua di cottura messa da parte) e le bietole. Salare, pepare e cuocere per altri 10 minuti. Servire in piatti con crostini di pane ben abbrustoliti!
vi posso assicurare che è buonissima!!!!!
buona serata a tutti!

domenica 9 novembre 2008

Torta compleanno Silvia





buona domenica amici miei!!!!

innanzi tutto scusatemi per la mia "latitanza" degli ultimi giorni , ma purtroppo sono incappato in un periodo mooolto incasinato e praticamente quando arrivavo alla sera... ero talmente stanco da non riuscire neppure ad acccendere il pc.... sigh!!!!!

tra l'altro ieri è stato il compleanno di Silvia, figlia nr. 2, che ha festeggiato 13 anni e quindi avevamo anche da organizzare il suo party..... (immaginatevi una casa piena di tredicenni scatenate.....eheheh)

Sinceramente per il compleanno della mia piccola principessa avrei voluto preparare una torta un po' più bella, con qualche decorazione particolare....ma purtroppo mi sono dovuto arrendere alla mancanza di tempo...... (il prossimo anno cercherò di organizzarmi prima). Silvia adora le torte "tutta panna e crema" e quindi con questa torta sono andato sul sicuro.

lo so che le decorazioni sono molto "approssimative"(tant'è che non volevo neppure postarla....) ma vi assicuro che il mio tempo a disposizione era davvero pochino.....

per quanto riguarda la glassa di copertura, mi sono ispirato alla questa ricetta di Danita (Cookaforum) e ve la consiglio vivamente: facile da stendere, viene benissimo e soprattutto è molto buona!!!!!!

ingredienti:

per il PDS :4 uova, 2 cucchiai di acqua, gr. 150 zucchero, gr. 100 farina, gr. 100 fecola, 1 bustina di lievito, 2 cucchiai di rhum;

per la farcia :4 tuorli, 4 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina e 2 di maizena, 600 ml di latte e aroma arancia, gr. 100 cioccolato fondente.

per la copertura: gr. 135 di panna fresca, gr. 170 cioccolato bianco, 2 fogli di colla di pesce (gr. 2 cad.)

inoltre : 300 ml circa di panna montata zuccherata , bagna composta da acqua, zucchero e poco brandy.

procedimento :

PDS: frullare le uova con l’acqua per qualche istante quindi aggiungere lo zucchero e frullare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso; quindi aggiungere le farine ed il lievito setacciati. Mettere l’impasto in una teglia del diametro di 24 cm e cuocere in forno pre-riscaldato, a 180° per circa 30 minuti (fate la prova stecchino).
preparare la farcia: (crema pasticcera): battere i tuorli con lo zucchero, aggiungere l'aroma e le farine, amalgamare bene, aggiungere a filo il latte caldo, portare a bollore a fuoco basso mescolando spesso, e lasciare cuocere, sempre mescolando fino a che la crema si addensa (circa 3 minuti dal momento in cui inizia a bollire); togliere dal fuoco, dividerla in due parti : in una aggiungere il cioccolato fondente spezzettato e mescolare fino a quando si è sciolto.
Quando le creme sono fredde, tagliare il pds in tre dischi, inumidire il primo disco con la bagna, spalmare la crema al cioccolato, quindi mettere il secondo disco, ancora la bagna, spalmare la crema pasticcera e quindi coprire con l’ultimo disco.
copertura: scaldare a fuoco basso la panna con il cioccolato finche non si è sciolto ed amalgamato, aggiungere la colla di pesce (precedentemente ammollata in acqua fredda. Mescolare bene, filtrare con un colino e versare ancora caldo sulla torta. (io per mantenere la glassa sulla torta, senza farla colare ai lati, ho messo la torta in un cerchio apribile). Mettere a raffreddare per qualche ora nel frigorifero (io l’ho lasciata tutta la notte)
Una volta fredda, togliere il cerchio dalla torta, montare la panna e ricoprire i lati. Decorare la torta come più vi piace!

ps: inutile cercare la foto della fetta..... non mi hanno dato il tempo per farla.... eheheh!!!!

domenica 2 novembre 2008

crostata di mele nordica (o Alsaziana)




questa settimana avevo voglia di un dolce semplice.... ma comunque buono!

devo dire che tra le tante torte contenenti mele, questa è una di quelle che più in assoluto mi è piaciuta.

La ricetta l'ho copiata parecchio tempo fa dalla Moroni.. io ho fatto qualche piccola modifica secondo i miei gusti.



Crostata di mele nordica (o Alsaziana)


Ingredienti:

Pasta frolla : gr. 300 farina 00, gr. 150 burro, gr. 150 zucchero, 1 uovo, aroma o buccia grattugiata di limone, 2 cucchiaini di lievito (per questa torta, la frolla mi piace un po' lievitata)
Farcia : 4 mele, gr 250 panna fresca, 2 uova, 1 bustina zucchero a velo vanigliato (gr. 125), 2 cucchiai di rhum, gr. 80 di amaretti sbriciolati,2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di marmellata di albicocca (io avevo quella di ciliegie e ho usato quella)

Procedimento :


preparare la pasta frolla e metterla in frigorifero per circa mezz’ora. Imburrare una teglia per crostate, rivestirla con la frolla, bucando il fondo con una forchetta e spalmare la marmellata e spolveare con gli amaretti sbiciolati; mettere le mele tagliate a spicchi, cospargere le mele con i due cucchiai di zucchero, ed in infornare a 180° per 20 minuti. Nel frattempo frullare le uova la panna, lo zucchero a velo e il rhum; togliere dal forno la crostata, aggiungere il composto e rimettere in forno per altri 20 minuti. Una volta fredda, spolverare la crostata con zucchero a velo a piacere.







a noi è piaciuta molto, spero piacerà anche a voi.

buona domenica!!!!!!

con questa ricetta partecipo alla raccolta di essenza di vaniglia




domenica 26 ottobre 2008

coppette coccolo-therapy




questo dolce l'ho ideato per partecipare alla raccolta di "cibo delle coccole" proposta dalla mitica Sara ed l'ho interpretato come un "dolce percorso ideale" per dimenticare... superare ... e rigenerarsi dai "piccoli" momenti brutti della vita (e vi posso assicurare che, come ho potuto constatare a fronte di recenti e devastanti esperienze personali...... il cioccolato aiuta!!!)



Lo dedico principalmente alla dolce e simpaticissima ideatrice della raccolta (con la speranza che il suo brutto momento triste e malinconico sia già passato da un pezzo)...... inoltre lo dedico a tutti quelli che ne avranno bisogno (spero pochissime volte) in futuro.

l'ho chiamato "therapy" perchè ho immaginato i vari momenti della degustazione del dolce, abbinandoli ai vari stadi di "rigenerazione" del proprio interiore....

(ps: mi sono permesso inoltre di abbinare ad ogni stadio, una colonna sonora adatta al momento...spero che le canzoni vi piacciano...... )

1^ stadio: mousse al cioccolato
la morbidezza assoluta: è dolce.... soffice ..... ideale per eliminare, dal palato e dall'animo, l'amaro della tristezza ...... gustatela ascoltando "Hard To Say I'm Sorry"

2^ stadio: crema simil ripeno lindor
è proprio vero.... chi di voi, assaggiando un "Lindor" non si è estasiato nel sentire la famosa "scioglievolezza" del suo ripieno??? già al primo cucchiaino vi dimenticherete tutti i vostri affanni.... chiudete gli occhi e degustatevela per bene ascoltando "What a Wonderful World"
3^ stadio: ganache al caffè
è il momento della riscossa interiore, di rigenerarvi: un dolce e forte crema al caffè per ripartire alla grande: secondo me l'ideale è ascoltare "a palla" questa graziosissina canzone (che io sento spesso), ultimamente ritornata giustamente in auge : "Mamma mia "

ultimo stadio: la cialda
questo stadio non fa parte della "therapy"..... ma serve per.... far sparire le tracce del dolce misfatto eheheheh!!!!!!! mangiatevela ascoltado "We are the champions"

coppette coccolo-therapy

ingredienti:
per relizzare le coppette (4):
- 3 albumi
- gr. 100 zucchero a velo
- gr. 100 farina
- gr. 100 burro

crema ganache caffè:
- gr. 200 panna fresca
- gr. 150 cioccolato fondente
- 3 cucchiaini caffè solubile

crema "simil ripieno lindor"
- gr. 150 nutella
- gr. 50 burro
mousse cioccolato:
- 3 uova
- gr. 225 panna fresca
- gr. 225 cioccolato fondente
- gr. 60 zucchero

Preparazione:

coppette: mescolare tutti gli ingredienti (burro morbido) quindi formare con l'impasto sulla carta forno dei cerchi del diamtro di cm 15. Infornare a 180°per 5-6 minuti (fino a quando i bordi non saranno dorati), sfornare e "sagomare" le coppette utilizzando delle tazzine (o bicchieri) sui quali appoggerete i dischi ancora caldi, lasciateli in quella posizione fino al quando saranno raffreddati.
crema ganache al caffè: portare ad ebollizione la panna con il caffè solubile, quindi togliere dal fuoco, aggiungere il cioccolato (spezzettato) e mescolare fino a quando non si è sciolto completamente. Fare raffreddare a temperatura ambiente.

crema simil lindor : mescolare bene la nutella con il burro morbido (consiglio di prepararla al momento, perchè poi, una volta messa in frigo indurisce e diventa difficile stenderla)

mousse al cioccolato: Montare gli albumi a neve con gr. 30 di zucchero e, a parte, montare gr. 150 di panna. A bagnomaria sciogliere il cioccolato (spezzettato) con il rimanente zucchero (gr. 30) e la rimanente panna (gr. 75). Una volta sciolto incorporare i tuorli uno alla volta, aspettare che si raffreddi e quindi aggiungere prima la panna montata e poi gli albumi montati. Mescolare bene, (sempre usando l'accortezza di mescolare dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

composizione del dolce: sul fondo mettere la ganache al caffè (io tra un passaggio e l'altro ho messo le coppette nel freezer per far rassodare le creme in fretta), fare il secondo strato con la crema simil lindor e quindi ricoprire il tutto con la mousse.



















ah..... un'ultima cosa..... evitare assolutamente di calcolare le calorie....... altrimenti avreste bisogno di un'altra coppetta per riprendervi..eheheh!!!!!!

venerdì 17 ottobre 2008

Dolce Yogurt e Frutti Di Bosco light light



Ma ….... in periodo di dieta ….. bisogna assolutamente rinunciare al dolce della domenica????? Io dico di no …. Certo bisogna rinunciare a qualcosa ….. le creme (bboneeee!!!)… cioccolati vari, panne ecc. , ma comunque si può lo stesso egregiamente appagare i propri istinti dolciari….. e posso assicurare che appagare in tal senso il sottoscritto ….. eheheheh

E' un dolce che ho fatto tempo fa ma non avevo ancora avuto modo di postarlo: ora approfitto, con questa ricetta, per partecipare alla raccolta di ricette ligt della mia cara amica Manu




nota bene: lo so che non ci crederete.... ma.....NON ho messo zucchero!!!!!!!!!!


Dolce Yogurt e Frutti Di Bosco light light

Ingredienti :


- 1 kg di yogurt magro ai frutti di bosco
- 10 fogli di colla di pesce (di gr. 2 cadauno)
- gr. 500 di frutti di bosco misti (io ho utilizzato quelli surgelati)



Procedimento :


mettere i fogli di colla di pesce in acqua fredda per ammollarsi. Prendere alcuni frutti di bosco e metterli sul fondo di uno stampo (consiglio quello al silicone perché è più facile alla fine sformare il dolce).Intiepidire lo yogurt (io l’ho fatto nel forno a microonde) e quindi unire la colla di pesce, strizzata e fatta sciogliere a fuoco basso con due/tre cucchiai di acqua; mescolare bene versare il composto nello stampo, e mettere in frigorifero per almeno 4 ore (io l’ho lasciato una notte intera).

Frullare bene i rimanenti frutti di bosco e metterli da parte (volendo, dopo averli frullati, passare tutto al setaccio … ma a me piace sentire in bocca i frutti di bosco con i loro semini). Sformare il dolce facendo attenzione a non rovinarlo (io faccio sempre in questo modo: metto il dolce in freezer un paio di ore in modo che diventi un po’ più duro e così lo sformo meglio, poi lo rimetto in frigo per riportarlo alla temperatura ideale ) ricoprirlo con il coulis di frutti di bosco e servirlo con altro coulis a piacere (magari scaldato nel micro).


buona domenica a tutti!!!
un abbraccio

domenica 12 ottobre 2008

Torta di zucca cioccolatosa




avevo un po' di zucca da smaltire.... e così ho pensato di utilizzarla per un altro dolce (slurpsss)



ricordo che tempo fa su Gibon avevo visto questa torta di Ciliabillia che mi era sembrata moooolto golosa e così, prendendo spunto da quella ricetta..... per questa domenica ho tentato di repricarla, con qualche piccola variante..a seconda dei miei gusti.


anche questa ricetta partecipa all'iniziativa di Soleluna



TORTA DI ZUCCA CIOCCOLATOSA

Ingredienti :

- 4 uova

- 200 gr. zucchero

- 100 gr. farina 00
- 100 gr. burro

- 50 gr. cacao amaro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 gr. di cioccolato fondente a pezzetti (oppure di gocce di cioccolato)
- 300 gr. di zucca (già cotta e pulita – prima di cuocerla con la buccia era circa 1 kg)

inoltre: (opzionale)
- gr. 100 di cioccolato bianco
- gr. 75 panna
- colorante alimentare rosso
- gr. 200 panna montata

Procedimento :

cuocere la zucca a pezzi nel forno per mezz’ora a 180°, quindi pulirla e passarla nel passaverdura. battere bene le uova con lo zucchero, aggiungere la zucca, il burro morbido, la farina setacciata con il lievito e il cacao. Quando il composto è ben amalgamato aggiungere le gocce di cioccolato. Mettere il tutto in una teglia di cm. 24 e infornare a 180° per 30 minuti.
La torta sarebbe già buona così, con una spolverata di cacao o di zucchero. Io per renderla un po’ più festiva l’ho ricoperta con del cioccolato bianco sciolto a bagnomaria con la panna (ne sarebbero serviti 150 gr. ma ne avevo solo 100) e colorato con colorante alimentare. Quindi l’ho decorata con qualche ciuffetto di panna montata.

a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!






















approfitto per l'occasione per ringraziare Manu e Pizzicotto77 che mi hanno gentilmente assegnato questo premio:





sinceramente questo premio sarebbe da assegnare a tutti i miei amici di blog, in quanto nel campo culinario mi suggeriscono giornalmente delle bellissime ricette.....


allora sapete che faccio??? lo assegno per altri motivi "suggeritori" non culinari, in questo modo:


a Luca e Sabrina : perchè mi suggeriscono come condurre in modo splendido la vita di coppia

a Manu : glielo riassegno perchè: mi suggerice quotidianamente come avere un grande amore (e dimostrarlo) per la propria famiglia

a Sandrina: perchè con i suoi commenti mi suggerice sempre un modo discreto ed educato di scrivere



..... oddio.... ma sapete che scorrendo i vostri nomi.... riesco a trovare un motivo per ognuno di voi per assegnarvi il premio?...ma siete tanti..... ok...allora a tutti gli altri, per adesso, un grosso bacione!!!!!

domenica 5 ottobre 2008

Crostata dolce alle bietole



innanzi tutto mi scuso se ultimamente non sto passando spesso a trovare i miei blog-amici, ma è un periodo molto incasinato..... e non ho molto tempo da dedicare al pc. .... sigh!!

pero' vi penso spesso!!!!

per questa domenica ho voluto "far finta" di prepare un dolce un po' più ....... come dire.... sano??? (oddio sano..... nel senso che con la verdura dovrebbe essere più salutare....oppure meno calorico..... cioè........ boooohhhhhh.................vabbè fate vobis...... )

ps: che sia anche un po' light????? neeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!
ok ok ..... passiamo alla ricetta:

Crostata dolce alle bietole

Ingredienti:

Pasta frolla : gr. 300 farina 00, gr. 200 burro, gr. 150 zucchero, uova: 1+ 1 tuorlo, 1 bustina di lievito, 1 bustina di vanillina, buccia grattugiata di 1 limone.

Farcia: : gr. 400 bietole tenere (una volta pulite erano circa gr. 200), 3 cucchiai zucchero, gr. 30 di burro, 1 uovo, ½ bicchiere di uva sultanina, mezzo bicchiere di grappa, 5 amaretti.

inoltre: zucchero a velo

Procedimento :

preparare la pasta frolla e metterla in frigorifero per almeno mezz’ora. Mettere l’uva sultanina in una scodella con la grappa per farla ammollare, mondare le bietole e tagliarle a strisce sottili, mescolare le bietole con l’uovo, il burro (io per facilitare l’operazione l’ho quasi sciolto con il microonde), lo zucchero l’uvetta (dopo averla strizzata un poco) e gli amaretti sbriciolati. Rivestire con la frolla una teglia del diametro di cm 28, riempire con la farcia, decorare la crostata con la frolla rimasta, facendo una griglia. Cuocere in forno per mezz’ora a 180° , sformare e una volta fredda spolverare con zucchero a velo.


la prova assaggio? è molto buona, con un "tocco" particolare!
spero piaccia anche a voi!!!!
un abbracccio

domenica 28 settembre 2008

Budino di zucca al caramello



con questa ricetta partecipo alla raccolta di "ricette con la zucca" di Stegnat de polenta

ringrazio Annamaria *__* che mi segnalato l'iniziativa, a cui partecipo molto volentieri!

il regolamento lo potete trovare qui


ovviamente come potevo partecipare alla raccolta se non con...... un dolce??????
questa è una ricetta vecchissima che conservo nella mia raccolta personale, l'ho trovata scritta a mano su un foglio ormai sbiadito..... copiata chissà dove..... e soprattutto chissà quando........
sicuramente nel "secolo scorso".... (che impressione quella parola....eheheheh)

i dolci al cucchiaio sono quelli che più di tutti mi piacciono..... quando li vedo...mi viene voglia di affondarci completamente la mia faccia e slurpsssssssssssssssssssssssss!!!!!!

ma passiamo alla ricetta:

Budino di zucca al caramello


Ingredienti:

- 1 kg. circa di zucca gialla (buccia compresa)
- 3 uova
- 750 ml di latte
- 300 gr di zucchero
- caramello (se l'avete pronto oppure altri 150 gr. di zucchero)

Procedimento:

Tagliare la zucca a pezzi e cuocerla nel forno a 180° fino a che diventa morbida (a me ci ha messo circa 40 minuti...ma credo dipenda dalla grandezza dei pezzi). Quindi togliere la buccia, i semi e passarla con un passaverdura. Mettere a bollire il latte con lo zucchero, quando arriva a bollore spegnere il fuoco e lasciare raffreddare. In un contenitore mescolare le uova con la purea di zucca, aggiungere il latte e mescolare bene. Mettere il caramello sul fondo dello stampo da budino: (io ho utilizzato il mio home made fatto con questo procedimento; eventualmente potete farlo facendo sciogliere in un tegame 150 gr. di zucchero con un paio di cucchiai di acqua).
Cuocere in forno "a bagnomaria" a 180°: e qui serve una precisazione: la ricetta prevedeva budini "monoporzione" con un tempo previsto per la cottura di circa un'ora. Io.... poichè volevo provare uno stampo nuovo di silicone...... ne ho fatto uno "grande". Risultato: l'ho dovuto cuocere per circa 2 ore e 1/2, e dopo circa un'ora ho coperto lo stampo con carta stagnola per non far colorire troppo il budino. Una volta cotto, mettere in frigo e sformarlo poco prima di servire.

E' buonissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (ps: a ragà.... non vi dico la dimensione del "cucchiaione che ho utilizzato per ..... gustarmelo "per bene"... eheheheheh)
















sabato 27 settembre 2008

Bloghissimo!!!!!!!


Ringrazio Alessandro...responsabile del sito http://www.bloghissimo.it/il_tuo_sito
che mi ha accolto
anche io oggi faccio parte del sito....... nella sezione "Dolci"


....invito tutti ad andarlo a visitare


tutte le informazioni le trovate qui