per questa domenica ho preparato questo dolce molto particolare, che viene realizzato a Vienna (o comunque in Austria), composto da tre strati di pasta sablee alle mandorle aromatizzati alla cannella, alternati con strati di morbida e goduriosissima mousse al cioccolato farcita di deliziosi pezzettini di mela profumata al rhum e cannella (triplo slurp!!!).
Tra le varie ricette che ho trovato in rete, ho voluto provare questa, che a mio parere è la più buona (ho tradotto la ricetta e convertito le dosi “a modo mio”).
Con questa ricetta partecipo alla raccolta “i dolci più buoni del mondo” della grandissima e mitica Imma.

il procedimento è un po' lungo, ma non è complicato (e vi assicuro che ne vale la pena ^_*)
per la pasta sablee alla cannella
- gr. 280 di farina; - gr. 290 di burro; - gr. 140 di zucchero a velo; - gr. 95 di mandorle tritate finemente (io ho usato farina di mandorle) ; - 3 tuorli sodi (uova grandi); 2 cucchiaini di cannella in polvere; - un pizzico di sale; - 1 cucchiaio di rhum scuro; - ½ cucchiaino di lievito in polvere.
per la mousse :
- 1 mela Granny Smith; - 4 cucchiai di zucchero; - 1 cucchiaino di cannella in polvere; - gr. 15 di burro; - 2 cucchiai di rhum scuro; - gr. 80 panna fresca; - 1 stecca di cannella; - gr. 240 cioccolato fondente; - 6 albumi.
per la decorazione:
5 fettine sottili di mela (Granny Smith); - alcune gocce di succo di limone; - un cucchiaio di gelatina (di mele o albicocche); -un paio di stecche di cannella; cacao in polvere.
Preparazione:
Pasta sablee: in un robot da cucina (si può fare anche tutto a mano, in una ciotola) mescolare il burro con lo zucchero a velo, quindi aggiungere la farina di mandorle, i tuorli sodi (precedentemente passati a setaccio), la cannella, il sale ed il rhum. Quindi aggiungere la farina setacciata con il lievito e mescolare bene. Trasferire l’impasto in una ciotola e formare una palla (l’impasto è molto morbido) e mettere almeno un’oretta in frigorifero. Dividere l’impasto in tre parti, formare tre dischi di pasta del diametro di cm. 22 e cuocerli in forno (220° per circa 10-15 minuti: devono colorire in superficie) : io ho fatto in questo modo: ho disegnato su dei fogli di carta forno i cerchi del diametro di 22 cm, quindi ho messo l’impasto e con un matterello l’ho steso (mettendo un altro foglio di carta forno sopra, per non fare attaccare l’impasto al matterello). Vi consiglio, se ne avete la possibilità, di utilizzare tre teglie del diametro richiesto, perché in cottura la pasta sablee tende ad allargarsi e di conseguenza vi tocca (come me) a rifilare i bordi con un coltellino. Mettere i dischi a raffreddare.
Mousse: tagliare a cubetti piccoli la mela e metterla in una ciotola con un cucchiaio di zucchero e la cannella in polvere e mescolare. In un tegame sciogliere il burro (fuoco moderato) aggiungere il composto di mela e cuocere per circa 4/5 minuti, quindi aggiungere il rhum e fiammeggiare; quindi mettere a raffreddare.
Mettere la panna in un pentolino con la stecca di cannella(tagliata in due per il lungo) scaldare fino a quando non compaiono le bolle intorno al bordo, quindi spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 15/20 miunuti.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato, aggiungere la panna (filtrandola con un colino) e aggiungere i pezzettini di mela. Nel frattempo montare gli albumi (aggiungendo quasi al termine i rimanenti 3 cucchiai di zucchero). Quando il cioccolato si è raffreddato, incorporare gli albumi montati (lentamente) fino a formare la mousse.
Assemblare il dolce : foderare di carta forno un cerchio apribile del diametro di cm. 22. Mettere sul fondo un disco di sablee, mettere sopra metà mousse, quindi il secondo disco di sablee, l’altra metà della mousse e infine il terzo disco di sablee. Mettere in frigorifero per alcune ore (io tutta la notte). Attenzione!!!!! i dischi di sablee sono moolto delicati ed è facile romperli (io li ho fatti "scivolare" lentamente nel cerchio, usando una "paletta" fatta con un catoncino.
Dopodiché togliere il cerchio apribile, ricoprire il dolce (facoltativo) anche sui lati con il cacao, quindi decorare con 5 fettine di mela (spruzzate con il succo di limone e “lucidate” con la gelatina) e con due stecche di cannella.