domenica 17 maggio 2009

Mozart Torte




per questa domenica ho preparato questo dolce molto particolare, che viene realizzato a Vienna (o comunque in Austria), composto da tre strati di pasta sablee alle mandorle aromatizzati alla cannella, alternati con strati di morbida e goduriosissima mousse al cioccolato farcita di deliziosi pezzettini di mela profumata al rhum e cannella (triplo slurp!!!).

Tra le varie ricette che ho trovato in rete, ho voluto provare questa, che a mio parere è la più buona (ho tradotto la ricetta e convertito le dosi “a modo mio”).

Con questa ricetta partecipo alla raccolta “i dolci più buoni del mondo” della grandissima e mitica Imma.


il procedimento è un po' lungo, ma non è complicato (e vi assicuro che ne vale la pena ^_*)

Ingredienti:

per la pasta sablee alla cannella

- gr. 280 di farina; - gr. 290 di burro; - gr. 140 di zucchero a velo; - gr. 95 di mandorle tritate finemente (io ho usato farina di mandorle) ; - 3 tuorli sodi (uova grandi); 2 cucchiaini di cannella in polvere; - un pizzico di sale; - 1 cucchiaio di rhum scuro; - ½ cucchiaino di lievito in polvere.

per la mousse :

- 1 mela Granny Smith; - 4 cucchiai di zucchero; - 1 cucchiaino di cannella in polvere; - gr. 15 di burro; - 2 cucchiai di rhum scuro; - gr. 80 panna fresca; - 1 stecca di cannella; - gr. 240 cioccolato fondente; - 6 albumi.

per la decorazione:

5 fettine sottili di mela (Granny Smith); - alcune gocce di succo di limone; - un cucchiaio di gelatina (di mele o albicocche); -un paio di stecche di cannella; cacao in polvere.


Preparazione:

Pasta sablee: in un robot da cucina (si può fare anche tutto a mano, in una ciotola) mescolare il burro con lo zucchero a velo, quindi aggiungere la farina di mandorle, i tuorli sodi (precedentemente passati a setaccio), la cannella, il sale ed il rhum. Quindi aggiungere la farina setacciata con il lievito e mescolare bene. Trasferire l’impasto in una ciotola e formare una palla (l’impasto è molto morbido) e mettere almeno un’oretta in frigorifero. Dividere l’impasto in tre parti, formare tre dischi di pasta del diametro di cm. 22 e cuocerli in forno (220° per circa 10-15 minuti: devono colorire in superficie) : io ho fatto in questo modo: ho disegnato su dei fogli di carta forno i cerchi del diametro di 22 cm, quindi ho messo l’impasto e con un matterello l’ho steso (mettendo un altro foglio di carta forno sopra, per non fare attaccare l’impasto al matterello). Vi consiglio, se ne avete la possibilità, di utilizzare tre teglie del diametro richiesto, perché in cottura la pasta sablee tende ad allargarsi e di conseguenza vi tocca (come me) a rifilare i bordi con un coltellino. Mettere i dischi a raffreddare.

Mousse: tagliare a cubetti piccoli la mela e metterla in una ciotola con un cucchiaio di zucchero e la cannella in polvere e mescolare. In un tegame sciogliere il burro (fuoco moderato) aggiungere il composto di mela e cuocere per circa 4/5 minuti, quindi aggiungere il rhum e fiammeggiare; quindi mettere a raffreddare.
Mettere la panna in un pentolino con la stecca di cannella(tagliata in due per il lungo) scaldare fino a quando non compaiono le bolle intorno al bordo, quindi spegnere il fuoco e lasciare in infusione per circa 15/20 miunuti.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato, aggiungere la panna (filtrandola con un colino) e aggiungere i pezzettini di mela. Nel frattempo montare gli albumi (aggiungendo quasi al termine i rimanenti 3 cucchiai di zucchero). Quando il cioccolato si è raffreddato, incorporare gli albumi montati (lentamente) fino a formare la mousse.

Assemblare il dolce : foderare di carta forno un cerchio apribile del diametro di cm. 22. Mettere sul fondo un disco di sablee, mettere sopra metà mousse, quindi il secondo disco di sablee, l’altra metà della mousse e infine il terzo disco di sablee. Mettere in frigorifero per alcune ore (io tutta la notte). Attenzione!!!!! i dischi di sablee sono moolto delicati ed è facile romperli (io li ho fatti "scivolare" lentamente nel cerchio, usando una "paletta" fatta con un catoncino.

Dopodiché togliere il cerchio apribile, ricoprire il dolce (facoltativo) anche sui lati con il cacao, quindi decorare con 5 fettine di mela (spruzzate con il succo di limone e “lucidate” con la gelatina) e con due stecche di cannella.






è buonissimaaaaa!!!!!
ciaooo e alla prossima settimana!

domenica 10 maggio 2009

Dolce" versato" con la ricotta (ricetta di Thea/Cameron)


innanzi tutto: AUGURI A TUTTE LE MAMMEEEEEEEEEEEEE!!!!!!


la ricetta di questo fantastico dolce, della mitica Thea, l'ho presa qui .... era già da parecchio tempo che lo volevo provare e dal momento che giusto giusto avevo della ricotta da "far fuori"... ho approfittato!!!! (a dire il vero incomincio a pensare che quando voglio provare assolutamente qualche dolce.... io "incosciamente" faccio in modo di avere l'ingrediente principale della ricetta che devo assolutamente consumare.... ...ho detto: inconsciamente!!!!! ne'????? eheheh!!!)
vi ricopio la ricetta esattamente come è stata postata (io ho seguito "fedelmente" sia le dosi che il procedimento:
ingredienti:
per la base: - 2 uova intere - 9 cucchiai di zucchero (150g) - 9 cucchiai di olio (55g): io ho usato quello di semi - 9 cucchiai di latte (65g) - 12 cucchiai di farina (125g) - 1 bustina di lievito per dolci
per il ripieno: - 500g di ricotta - uvetta o gocce di cioccolato - 4 uova - un pizzico di sale - 5 cucchiai di semolino (40g) - 5/6 cucchiai di zucchero (80g) - vanillina o rum (io ho messo una bustina di vanillina)
Preparazione:
montare le uova con lo zucchero. Aggiungere l'olio e poi il latte alternato alla farina mescolata con il lievito. Il composto deve poter essere versato come quello delle crepes, ma più denso. Versare metà del composto in una tortiera (meglio se foderata con carta forno) non più grande di 24x24 (o diametro 26) : io ho usato quella quadrata 24x24... e infornare a 180° per 10 minuti.Intanto preparare la crema...amalgamando tutti gli ingredienti. Togliere la base dal forno;riempire con la crema di ricotta. Versare sopra la ricotta l'altra metà di impasto base cercando di coprire tutto. Infornare ancora per circa 40 minuti. Togliere dalla teglia solo quando è ben fredda. Spolverizzare di zucchero a velo.
che buonaaaaaaa!!!!!!!
provatela!!!!!
buona domenica a tutti
un abbraccio!!!!

domenica 3 maggio 2009

Mattonelle golose ai lamponi


girando per il supermercato che vedo? i lamponi in offertaaaaaaaaa!!!!!!!
senza pensarci un minuto.... faccio "volare" nel carrello 4 cestini di questi prelibati frutti!!!!
lo ammetto.... sono goloso di frutti di bosco....e quando si può approffittare.....io...approfitto!!!!

a dire il vero avevo in mente un altro tipo di dolce ... ma purtroppo pur avendo girato ben 4 ipermercati non sono riuscito a trovare la pasta fillo (alla fine ho desistito.....peccato)

e così ho dovuto ripiegare su questi dolcetti, "pensati"all'ultimo minuto

Ingredienti: (dosi per 4 mattonelle)

per il biscuit al cacao :
-4 uova grandi,. - gr. 100 zucchero,- gr. 75 farina 00, - gr. 25 cacao amaro, 1 pizzico di sale.

per la crema pasticcera:
- 4 tuorli, - 3 cucchiai farina 00, - 3 cucchiai zucchero, - aroma arancia

inoltre:
- gr. 400 di lamponi e panna montata zuccherata (circa 200 ml)

















Procedimento :
Preparare la crema pasticcera nel solito modo e metterla a raffreddare. Biscuit: montare a lungo le uova con lo zucchero fino a quando il composto è triplicato e spumoso, quindi incorporare la farina setacciata con il cacao e il sale. Quando il tutto è ben amalgamato, spalmarlo sulla leccarda (teglia) del forno la mia è circa 30 x 30 cm - rivestita da carta forno - ed infornare a 200° per circa 10 minuti. Fare raffreddare direttamente nella leccarda.quando la crema pasticcera e il biscuit sono freddi, si assemblano i dolci in questo modo: tagliare il biscuit in 12 parti uguali (io ho fatto in questo modo: l’ho tagliato prima in due, poi ogni parte l’ho tagliata ancora in due per il lungo, in modo tale da avere 4 “strisce”, quindi ogni striscia l’ho divisa in 3 parti uguali , tagliandola per il lato corto, in modo tale da avere 12 "basi" di biscuit. Su ogni “base” fare una cornice alternando ciuffetti di panna montata e lamponi e riempire il centro con ciuffetti di crema pasticcera. Vi consiglio di farcire “prima” le tutte le basi e poi sovrapporle: ogni mattonella è composta da 3 strati farciti di biscuit. Io alla fine ho spolverato con zucchero a velo.



Buona domenica!!!!!

un abbraccio


domenica 26 aprile 2009

una botta di calorie (un riciclo delle uova di pasqua)




certo che...... dopo aver proposto - giusto una settimana fa -una torta light...... presentarmi oggi con una bomba calorica di questo tipo..........

eheheh!!!!!...no...no...non sono impazzito...... avevo solo del cioccolato (da uova di Pasqua) che dovevo far fuori....e così..... mi sono...diciamo.... voluto coccolare un po'....ma prometto che da domani.... solo piatti light!!!!!!! .... (almeno fino a domenica prossima) ^__*
......di ricette di torte al cioccolato ce ne sono tante in giro e questa che propongo è ovviamente simile a molte altre....
Torta "scioglievolezza" cioccolatosa
Ingredienti:
- gr. 250 cioccolato fondente; - gr. 125 burro, gr. 100 zucchero, - 4 uova- 30 gr. fecola e 20 gr. di farina, 1 bicchierino di liquore (io ho messo il Grand Marnier)
Preparazione:
Sciogliere (a bagnomaria) il cioccolato con il burro. Nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero. Aggiungere il cioccolato fuso, il liquore, le farine; quindi incorporare al composto, mescolando con delicatezza (dall'alto verso il basso) gli albumi montati a neve. Mettere il tutto in una tortiera del diametro di cm. 24 e infornare a 180° per circa 30 minuti (io ho utilizzato una teglia al silicone di 20 cm. e con il composto rimasto ho riempito un paio di pirottini: una merenda assicurata slurp!!!!)
decorare come più vi piace: inizialmente io la volevo proporre semplicemente ricoperta di cacao (ecco il perchè di quella forma dello stampo) e servire con della panna montata... ma poi all'ultimo l'ho decorata un po' frettolosaamente con fragole e ciuffetti di panna.
















a' raga'!!!!! questa non è "solo" una torta..... è pura libidine: sentirsi letteralmente sciogliersi il cioccolato in bocca...è qualcosa di.............. di ........

beh..... vi consiglio vivamente di provare!!!





ciao a tutti e ... alla prossima!
un abbraccio!

domenica 19 aprile 2009

Torta light alle mele (....ovvero un dolce dietetico per il "post feste")




eh si.... dopo le feste appena passate, bisogna trascorrere qualche giorno a "regime calorico controllato"....della serie : bisogna riprendersi dai piccoli "peccatucci" che ci siamo concessi (beh..proprio "piccoli"...mmmmm.....eheheheh)

e questa torta capita proprio "a fagiuolo"... come si suol dire, non solo perchè è light (non contiene burro e zuccchero) ma anche e soprattutto perchè è molto veloce da fare (chi ha voglia di mettersi a fare dolci...dopo la "maratona" della settimana scorsa??????)

la ricetta, se non erro, proviene dalla grande Valentina Gigli, non prevede zuccchero, ma dolcificante liquido, e per prepararla ci vuole proprio poco (e si sporca ancora meno!!!)

Ingredienti:
-3 uova,- 3 cucchiaini di dolcificante liquido,- gr. 150 farina 00, -gr. 100 farina integrale, -gr. 100 olio di semi, -gr. 130 latte, -1 bustina di lievito,- 2 mele (se sono piccole : 3). Facoltativo: cannella in polvere.


Procedimento :
mescolare (con una fusta a mano o elettrica) l’olio con il dolcificante, aggiungere le uova e montare un paio di minuti, quindi aggiungere le farine setacciate con il lievito alternando con il latte (a temperatura ambiente). Mettere nell’impasto una mela tagliata a tocchetti e disporre il composto in una tortiera del diametro di cm. 22/23; quindi ricoprire la torta con l’altra mela, tagliata a fettine sottili e (facoltativo) cospargere con cannella in polvere. Infornare a 160° per circa 40 minuti (la Gigli aveva detto 25 minuti, ma a me sono ne serviti 40) .

Provatela perchè merita davvero (non credevo.... ma è proprio buona!!!)

ciao e alla prossima!
un abbraccio



domenica 12 aprile 2009

Colomba con gocce di cioccolato e buona Pasqua!!!!!!


Buona Pasqua amici miei!!!!!!!!!!!!


in primis un pensiero alle popolazioni colpite da quella tragedia che è il terremoto: sono vicino al loro dolore, so che oggi non passeranno certo una buona Pasqua e che tutte le parole che oggi gli si potranno dire, appariranno per quello che "sono" : solo parole. Ora non hanno più bisogno di parole, ma di fatti..... e aldilà di tutte le polemiche e speculazioni che abbiamo visto e sentito in questi giorni, bisogna solo tirarsi su le maniche ed in silenzio lavorare (ognuno per quanto gli è possibile) per cercare di restituirgli quanto hanno perso e riportarli alla vita normale che conducevano prima (fermo restando l'incommensurabile dolore per la perdita dei loro cari)....


ma soprattutto fare in modo che tragedie come questa, rimangano solo un ricordo del passato!!!!












Passiamo alla ricetta di oggi: ovviamemente non potevo esimermi dalla preparazione di una colomba; fino all'anno scorso avevo preparato quella "classica" con le mandorle e i canditi, ma avevo notato che in famiglia le preferenze andavano su qualcosa di meno classsico e magari vicino ai sapori di quelle confezionate (sigh!!!) tipo : alla crema, al cioccolato e simili...... e così ho deciso di accontentarli.

La ricetta è quella di Papum di cookaround ... io l'ho presa dal blog della bravissima Morena; uniche varianti: ho utilizzato la macchina del pane e nell'impasto ho messo le gocce di cioccolato.

Ingredienti:

impasto:
- gr. 500 farina manitoba; - gr. 100 burro morbido; - gr. 100 zucchero (io ne mettei di più); - gr. 140 acqua; -gr. 20 lievito fresco; - 2 uova + 1 tuorlo; - gr. 5 di sale; - scorza grattuggiata di un'arancia; - 1 fialetta aroma di arancia; - gocce di cioccolato a piacere.

glassa:
- gr. 8o - gr. 40 farina; acqua q.b. (circa 3-4 cucchiai)

inoltre: zucchero a velo, zucchero granella e gocce di cioccolato

Preparazione:


Mettere tutti gli ingredienti nella macchina del pane (tranne le gocce di cioccolato che vanno messe circa a metà del tempo di impasto) e fare partire il programma impasto (che fa anche lievitare); dopo il termine del programma (dovrebbe durare 1 ora e mezza) lasciare lievitare ancora un'altra ora dentro la macchina. Dopodichè togliere l'impasto, fare gli "arrotoli" previsti dalla ricetta e metterlo nello stampo (e qui vi rimando al post di Morena, dove è spiegato con grande chiarezza). Quindi mettere nel forno (che avete scaldato qualche istante) e lasciare lievitare: a me sono bastate 2 ore. Dopodichè preparare la glassa: per l'acqua mettetene poco alla volta fino ad attenere una "pastella" ; spalmare la colomba con la glassa, cospargere con la granella di zucchero e altre gocce di cioccolata, spolverare con abbondante zucchero a velo ed infornare a 180° per circa 30 minuti (vi consiglio, a metà cottura, di coprire con carta stagnola per evitare che scurisca troppo in superficie).



Io ho uno stampo antiaderente da 1 kg. e mi è venuta così (ma l'anno scorso ho utilizzato gli stampi di carta con cui credo che vengano molto meglio) :



le gocce di cioccolato messe all'interno, durante le fasi di impasto, lievitazione e cottura, tendono a sciogliersi, ma vi assicuro che il gusto ci guadagna moltissimo (slurp!!!)



alla prossima!!!!

un abbraccio a tutti!


domenica 5 aprile 2009

Colombine di sfoglia con crema e ananas




Buona domenica amici miei.
finalmente dopo un po' di giorni riesco a tornare.... scusate la mia assenza, ma settimana scorsa mi sono assentato qualche giorno e poi, al ritorno, ho avuto qualche problemino fisico (come dice la sciura Marisa... non ho più l'età per viaggiare... mmmmmm.....grrrrrrrr)
ringrazio moltissimo per tutte le visite (con bellissimi commenti) che mi avete fatto negli ultimi giorni : ricambierò con molto piacere appena possibile.
per questa domenica, in effetti, volevo provare a fare la pasta sfoglia in casa, ma per i motivi di cui sopra mi sono dovuto "accontentare" di quella già pronta (anche se fare la pasta sfoglia rimane una delle mie priorità).

anche con la pasta sfoglia acquistata, ho voluto lo stesso preparare il dolce che mi ero prefissato: una cosa semplice, veloce da fare , rimanendo in"tema pasquale"
Ingredienti:
- pasta sfoglia (2 rotoli);
- crema pasticcera: 3 tuorli, 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai farina e 1 di maizena, 2 bicchieri e mezzo di latte e mezzo bicchiere di succo di ananas (quello della scatola)
- 1 scatola di ananas sciroppato
- zucchero a velo e ciliegine candite per decorare
Procedimento:
Preparare la crema pasticcera nel solito modo (aggiungendo il succo di ananas nel latte) e mettere a raffreddare.
Disegnare su un cartoncino la forma della colomba (le mie sono circa 18 cm), quindi ritagliarlo e utilizzarlo per dare la forma alla pasta sfoglia: ogni colombina è formata da due forme di sfoglia: una per la base e l'altra (appoggiata sopra la base) alla quale nel centro è stato praticato un foro di forma ovale della grandezza che volete. Punzecchiare la base con una forchetta, "incollare"la parte superiore con un po' di uovo sbattuto, cospargere con un po' di zucchero semolato e infornare a 200° per circa 15 minuti. Ottenendo questo risultato:


Una volta fredde, riempire con la crema e decorare a piacere con l'ananas, zucchero a velo e una mezza ciliegina candita.
































non le abbiamo ancora assaggiate, ma posso assicurare che hanno un'ottimo aspetto!!!!
alla prossima!!!!

domenica 22 marzo 2009

Crostata al limone (ovvero una torta gialla per ...Gialla)




nei giorni scorsi la sciura Marisa si è recata in visita, in quel di Sarzana, dalla nostra carissima amica Daniela, con la quale ha trascorso un paio di bellissimi giorni all’insegna dell’amicizia dello svago e soprattutto della buona tavola (grazie Daniela, ti mandiamo un abbraccio forte forte e un bacione enorme). Prima di partire, Daniela ci ha fatto un prezioso dono: alcuni degli stupendi limoni che crescono rigogliosi nel suo giardino (belli, profumatissimi e soprattutto senza alcun trattamento chimico). Con parte di essi ho ovviamente prodotto un favoloso limoncello, mentre con i rimanenti ho preparato il dolce di questa domenica.


Con questa crostata partecipo alla raccolta della simpaticissima Gialla





Ingredienti:

Pasta frolla : gr. 300 farina 00, gr. 150 burro, gr. 150 zucchero, 1 uovo + 1 tuorlo, 1 cucchiaio di limoncello.

Crema al limone (per questa crema mi sono ispirato a quella di "Dila84" di Cook , apportando qualche piccola modifica) : gr. 250 acqua, gr 50 limoncello, 3 tuorli, 2 cucchiai di maizena + 1 di farina, gr. 150 di zucchero, il succo e la scorza grattugiata di 2 limoni.

Decorazione di limone candito (facoltativa) : 2 limoni, gr. 400 di acqua, gr. 300 di zucchero

Procedimento :
Fettine di limone candite (da fare alcune ore prima o anche il giorno prima): tagliare il limone in fettine spesse circa 3-4 millimetri e metterle in un tegame con acqua fredda, portare ad ebollizione e lasciare bollire per circa 5 minuti (fare questa operazione per tre volte: serve per togliere l’amaro dalle bucce). Quindi mettere in un altro tegame con lo sciroppo di acqua e zucchero e farle cuocere lentamente (devono sobbollire) per circa 1 ora o comunque fino a quando hanno assorbito lo zucchero e sono diventate lucide. Dopodiché metterle su una gratella ad asciugare.
Preparare la pasta frolla e metterla in frigorifero per circa mezz’ora, quindi foderare con la frolla una teglia del diametro di cm. 26 e cuocere in forno a 180°: 20 minuti coperta con un peso (ceci/fagioli ecc. sopra un po’ di carta stagnola) e poi altri 10 minuti senza : l’interno della crostata deve prendere un po’ di colore.
Mentre la base della crostata si raffredda, preparare la crema al limone: in un tegame mettere tutti gli ingredienti, mescolare bene e cuocere su fuoco basso, mescolando spesso, fino a che la crema non si addensa (ci vogliono circa 10/15 minuti).
Riempire la base con la crema ancora calda e quando è fredda decorare la crostata con le fettine di limone candite.




Buonissima!!!!!!!!!

Buona domenica!

domenica 15 marzo 2009

Torta al cioccolato e crema alle nocciole



.....avevo delle nocciole da consumare...... e così ho voluto provare una crema che ho trovato tra i miei appunti: non ricordo dove l'ho presa, ma era scritta a mano, quindi probabilmente la ricetta è stata data in qualche trasmissione televisiva...oppure copiata su qualche rivista letta chissà dove....forse dal dentista??? (io ho sempre trovato delle ottime ricette .... sono convinto che i dentisti mettono apposta riviste con ricette "particolarmente" dolci...... mmmmm.... chissà perchè.... eheheheh!!!!)
vabbè...... prima che mi venga il mal di denti..... vi scrivo la ricetta:


crema alle nocciole:

Ingredienti :
130 gr. di nocciole tostate - 330 gr. di zucchero (viene molto dolce, si può traquillamente diminuire) - 110 gr. di burro -4 uova - 50 gr. di cacao amaro.

Procedimento :

Frullare nel mixer le nocciole e lo zucchero, facendole diventare farina. Sciogliere Aggiungere il burro fuso. Unire le uova ed il cacao. Mettere sul fuoco e cuocere per circa 10-15 minuti a fiamma bassa mescolando spesso. Mettere in frigo a raffreddare (all’inizio sembrèrà un po’ troppo “liquida”, ma poi prenderà consistenza).

Base della torta :


Ingredienti :

-180 gr di cioccolato fondente - 90 gr. di burro - 6 uova - 120 gr di zucchero semolato - 100 gr di farina - 2 cucchiai di rhum - 1 bustina di lievito per dolci.
bagna: acqua, zucchero e rhum a piacere
Procedimento :
Spezzettare il cioccolato e sciogliere con il burro a bagnomaria( o come me nel forno a microonde). Separare i tuorli dagli albumi. Mescolare i tuorli con lo zucchero con una frusta a mano fino ad ottenere un impasto spumoso. A parte, montare a neve ben ferma gii albumi e un pizzico di sale. Unire all'impasto di tuorli e zucchero il cioccolato fuso, la farina con il lievito, il rhum ed infine gli albumi montati a neve ben ferma. Mescolare delicatamente, dal basso verso l'alto, per non smontare gli albumi fino a che l'impasto finale sarà omogeneo.
Versare l'impasto nello stampo e cuocere nel forno già caldo a 170° per circa 40 minuti (fare la prova stecchino).

Una volta fredda, tagliare la base in tre, mettere la bagna al rhum e farcirla con la crema. Decorare la torta a piacere: io per restare in tema ho messo ai lati un po’ di granella di nocciole e sopra ho messo alcuni ciuffetti della stessa crema, con nocciole intere (che ho caramellato in precedenza) e una spolverata di zucchero a velo.



vi consiglio di provare la crema perchè è semplice da fare e ........soprattutto......è veramente buona!!!!

con questo dolce partecipo al miniconcorso della carissima (e golosissima ..eheheh) Minù , finalizzato alla ricerca di idee per il suo compleanno! (*_^)

buona domenica a tutti!!!

domenica 8 marzo 2009

Strudel di mele con frolla alla ricotta



innanzitutto un augurio particolare A TUTTE LE DONNE, con un particolare abbraccio

ad ognuna che passerà da qui!


Io nel mio piccolo, con il dolce di oggi, ho voluto far contenta la sciura Marisa, che desiderava mangiare uno strudel. Ho approfittato quindi per provare questa ricetta, che mi ispirava non poco e che era nella mia lista dei dolci da provare già da parecchio tempo.

La ricetta l'ho presa su "Bolzano.net" (adattata alle mie esigenze), ma sono sicuro di aver visto questo strudel anche in altri posti (blogs compresi)..... putroppo non ricordo dove.....quindi...onde ...poscia... per cui.... scusatemi se non cito nessun altro.



STRUDEL DI MELE CON FROLLA ALLA RICOTTA


Ingredienti:


Per la pasta frolla: 200 gr. di farina 00 - 200 gr. di ricotta- 150 gr. di burro- 1 bustina di vanillina- 75 gr. di zucchero- 100 gr. di zucchero a velo vanigliato (oppure a velo normale con aggiunta di1 bustina di vanillina)- ½ bustina di lievito in polvere


Per il ripieno: 6 mele sbucciate e tagliate a fette (circa 1 kg)- 50 gr di zucchero- 1 cucchiaino di cannella- succo di 1 limone- ½ bicchiere di rhum- 80 gr di pane grattugiato- - uvetta a piacere - 3 amaretti sbriciolati.


inoltre: 1 tuorlo per spennellare


Procedimento :

Lavare le mele e tagliarle a fettine. Aggiungere la cannella, il rum, il succo del limone lo zucchero, il pane grattugiato e gli amaretti sbriciolati. Mescolare e lasciare riposare il composto.
Preparare la pasta frolla con la farina, la ricotta, il burro, il sale, il lievito, lo zucchero a velo, la vanillina (o zucchero vanigliato) e lo zucchero semolato (viene un impasto abbastanza morbido che conviene far riposare nel frigorifero, eventualmente se lo vedete comunque "troppo morbido" aggiungete un altro pochetto di farina) . Poi stendere la pasta (non troppo sottile): circa 45 cm. x 35 cm, su di uno strofinaccio infarinato.
Disporre il ripieno di mele sulla pasta frolla, ripiegare i bordi sovrapponendoli un po’, servendosi dello strofinaccio e chiudere le estremità ripiegandole verso l’interno. Adagiare lo strudel su una teglia imburrata o coperta con carta da forno e spennellare con il tuorlo d'uovo. Fare dei taglietti obliqui sul dorso dello strudel e cuocere per 45 minuti a 175 gradi.
Servire come più vi piace (io l’ho spolverizzato con zucchero a velo e l’ho servito con panna montata)






a noi è piaciuto molto, spero piaccia anche a voi!


un abbraccio e buona domenica!!!!!



con questa ricetta partecipo alla raccolta di Pippi






domenica 1 marzo 2009

Semifreddo al Grand Marnier





Innanzi tutto mi scuso per la mia prerenne (cronica direi) blog-latitanza, ma faccio davvero fatica a trovare il tempo di collegarmi, anche se solo di domenica..... spero in futuro di riuscire ad avere più tempo di decare al mio e, soprattutto, ai vostri blog.......

ma passiamo alla ricettina di questa domenica...

devo dire che io non sono un bevitore di alcolici, anzi... devo ammettere di essere quasi astemio (ed è un peccato perchè un bicchiere di buon vino mi piacerebbe saperlo bere quando c'è un piatto che merita... ma purtroppo...) ...però quando si tratta di dolci, il sapore dei liquori non mi disturba affatto, anzi, al contrario lo gradisco molto.

questo semifreddo è abbastanza semplice da realizzare e soprattutto ha il pregio di poter essere preparato in anticipo. Io ho messo cubetti di arancia candita, ma credo che si possa mettere l'uva passa (ammollata nel liquore) con ottimi risultati

SEMIFREDDO AL GRAND MARNIER

Ingredienti:
Base di meringa : gr. 140 di albume (3 albumi); gr. 140 zucchero; gr. 140 zucchero a velo.
Crema al Grand Marnier : 3 tuorli e 3 uova, gr. 120 zucchero a velo, gr. 350 panna montata fresca, gr. 50 di Grand Marnier (+ 2 cucchiai), gr. 100 cubetti di scorza di arancia candita
Inoltre: cacao amaro e ciliegie candite

Procedimento :

Preparare la base di meringa:
montare bene gli albumi con lo zucchero fino a quando il composto è ben montato e lucido. Quindi incorporare lentamente (senza smontare il composto) lo zucchero a velo. Quindi mettere la meringa in una sac à poche e formare la base del dolce sopra un foglio di carta forno: un cerchio di 22 cm di diametro. Cuocere in questo modo: a 120° per 40 minuti con forno semi-aperto (mettere una mappina che impedisca la chiusura totale del forno) e altri 30 minuti sempre a 120° con forno chiuso. Al termine lasciare raffreddare la meringa nel forno semi-aperto.

Mettere le scorze di arancia a macerare con io due cucchiai di Grand Marnier.

Crema: Sbattere a bagnomaria le uova, i tuorli e lo zucchero a velo fino a quando il composto non prende consistenza (si addensa), quindi togliere dal bagnomaria e continuare a sbattere il composto fino al raffreddamento. Montare la panna montata. Incorporare nel composto di uova il Grand Marnier, aggiungere delicatamente la panna montata e mescolare fino a quando non è ben incorporata, quindi aggiungere i cubetti di arancia candita.

Foderare un disco apribile con carta forno e mettere il disco di meringa sul fondo. Riempire con la crema al Grand Marnier e mettere nel freezer almeno 4/5 ore (io l’ho lasciata tutta la notte). Sformare il semifreddo, ricoprire con il cacao amaro e decorare a piacere.Togliere dal freezer una mezzoretta prima di servire.






buona domenica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

domenica 22 febbraio 2009

Crostata ricotta e marmellata di amarene



questi ultimi giorni ho attraversato un "periodo no": tanta stanchezza, una miriade di pensieri ... con una conseguente voglia di fare poco (o il meno possibile).

Ma un dolcetto ... anche semplice.... me lo sono voluto comunque fare.

Questa ricetta è una mia variante della famosissima e buonissima crostata (di origine laziale) "ricotta e visciole" : ... purtroppo..... non avendo la possibilità di reperire una buona marmellata di visciole, ho ripiegato su quella di amarene (che tra l'altro è la mia marmellata preferita).

a tal proposito un mio carissimo collega-amico mi ha promesso che mi farà avere un paio di vasetti di quella meravigliosa confettura, preparata con le mani magiche di sua zia (non vedo l'ora di assaggiarla eheheh)


CROSTATA RICOTTA E MARMELLATA AMARENE

Ingredienti:

Pasta frolla : gr. 300 farina 00, gr. 150 burro, gr. 150 zucchero, 1 uovo e 1 tuorlo, aroma limone .

Crema alla ricotta: : gr. 500 ricotta, gr 200 zucchero, 1 uovo, rhum a piacere (io ne ho messi 2 cucchiai).

- inoltre: un vasetto di marmellata di amarene (il mio era di circa 350 gr. ma se ne mettete di più viene più buona)


Procedimento :

preparare la pasta frolla e metterla in frigorifero per circa mezz’ora; nel frattempo preparare la crema alla ricotta: direttamente nel robot da cucina frullare qualche secondo la ricotta, con lo zucchero e l’uovo, aggiungendo a piacere il rhum. Imburrare una teglia per crostate (diametro 26) e rivestirla con 2/3 della frolla, bucando il fondo con una forchetta. Mettere sul fondo la marmellata e riempire con la crema alla ricotta. Con la frolla avanzata formare un “reticolato” sulla crostata (o decorare come più vi piace). Mettere nel forno a 180° per circa un’ora. Servire fredda e se volete con una spolverata di zucchero a velo (da notare: il sottoscritto con enorme sacrificio non l’ha fatto!!!!!!).
Buon appetito.
ps: ovviamente anche se è ancora mattina, mi sono dovuto "sacrificare" per voi..... ne ho assaggiato una piccola fettina e devo dire che è buonissimaaaaa!!!!!

domenica 15 febbraio 2009

Pavlova di S. Valentino


mamma mia che settimana!!!!!!!!

non bastavano gli impegni infrasettimanali, che ormai per me sono un assillo cronico…… anche il fine settimana non è stato dei più tranquilli (leggasi aspettavamo dei mobili nuovi e “quando potevano consegnarceli???? giusto … giusto … il sabato 14 febbraio!!!!!…) praticamente ci hanno impegnato dal giovedi…..

ma…..potevo lasciare passare S. Valentino senza un dolcetto “dedicato” alla sciura Marisa?????? assolutissimamente no!!!!

l’idea di fare questo dolce mi frullava in testa già da parecchio…. e così ho preso spunto per ideare un dolce per questa festa.

Si narra che questo dolce sia nato nel 1935, dalle mani dello chef di un hotel a Perth (Australia) che l’ha ideata in onore della ballerina Anna Pavlova......... ma in effetti sia l’Australia che la Nuova Zelanda ne rivendicano la paternità.

La ricetta originale prevede un guscio di meringa, nel quale viene messa crema pasticcera tutto ricoperto con panna montata e frutta fresca.

Io per l’occasione l’ho interpretato in questo modo:


PAVLOVA DI S. VALENTINO

Ingredienti :
per la meringa (meringa francese):
- 250 gr. di albumi (io ho utilizzato quelli pastorizzati)
- 250 gr. zucchero a velo
- 250 gr. zucchero
- colorante rosso
per la crema pasticcera al cioccolato
- 3 cucchiai zucchero
- 3 tuorli
- 2 cucchiai farina e 1 di maizena
- 3 bicchieri di latte (circa 500 ml)
- 100 gr. cioccolato fondente
- rhum a piacere ( io ne ho messo circa 3 cucchiai)

inoltre:
- 400 ml di panna fresca da montare
- 120 gr. di zucchero a velo
- fragole (circa 500 gr.)

Procedimento :

montare bene gli albumi con lo zucchero e con il colorante, fino a quando il composto è ben montato e lucido. Quindi incorporare lentamente (senza smontare il composto) lo zucchero a velo. Quindi mettere la meringa in una sac à poche e formare la base del dolce sopra un foglio di carta forno (io l’ho fatto a forma di cuore, disegnando prima sulla carta a forno, la forma voluta). Sempre con la sac à poche fare un altro paio di giri di meringa intorno al cuore per formare i bordi. Infornare e cuocere in questo modo: a 120° per 40 minuti con forno semi-aperto (mettere una mappina che impedisca la chiusura totale del forno) e altri 30 minuti sempre a 120° con forno chiuso. Al termine lasciare raffreddare la meringa nel forno semi-aperto.
preparare la crema pasticcera nel solito modo: battere i tuorli con lo zucchero, aggiungere le farine e continuare a mescolare, aggiungere il latte caldo (a filo), cuocere a fuoco basso fino a che non si è addensata, quindi togliere da fuoco, aggiungere il cioccolato a pezzetti e mescolare fino a quando si è sciolto e amalgamato bene.
Riempire il guscio con la crema pasticcera fredda), montare la panna con lo zucchero a velo e ricoprire tutto il dolce. Decorare a piacere con le fragole.

che dite … è piaciuta? ohhhhh yessssssssssssssssssss!!!!!!





Buona domenica a tutti!!!!!!!!!!!!!!

domenica 8 febbraio 2009

TORTA SBRISOLONA CUOR DI MASCARPONE E CIOCCOLATO



avevo del mascarpone da "far fuori" e mi sono ricordato che in una rivista di dolci avevo visto una torta simile a questa che comtemplava l'utilizzo della ricotta all'interno. Così ho provato a seguire la ricetta, utilizzando il mascarpone al posto della ricotta e..perchè no?.... renderla più golosa, aggiungendo anche un po' di cioccolato a pezzetti.
devo dire che il risultato è stato molto...."goloso"!!!!!!!!!!
ve la consiglio vivamente, perchè è molto buona, semplice da realizzare e anche da trasportare (con l'arrivo della bella stagione..... speriamo presto....... serviranno ricette di dolci "trasportabili" per i pic nic...eheheh)


TORTA SBRISOLONA CUOR DI MASCARPONE E CIOCCOLATO

Ingredienti:
Pasta frolla : gr. 300 farina 00, gr. 120 burro, gr. 100 zucchero a velo, 1 uovo, aroma di limone, ½ bustina di lievito.
Farcia : gr. 250 mascarpone, 2 uova, gr. 100 zucchero a velo, un cucchiaino di essenza alla vaniglia, un pizzico di sale e gr. 50 cioccolato fondente a spezzetti

Procedimento :
mescolare la farina con lo zucchero a velo, aggiungere l’uovo,l’aroma, il lievito e infine il burro fuso (freddo). Impastare velocemente facendo tante grosse briciole e mettere in frigorifero. Preparare la farcia: mes colare il mascarpone con lo zucchero a velo, aggiungere le uova, l’essenza di vaniglia, il sale e mescolare bene (io ho usato un frullatore elettrico). Quando è ben mescolato aggiungere il cioccolato tagliato in piccoli pezzi. Prendere una teglia diametro 23/24 cm, rivestire il fondo con carta forno e imburrare i bordi. quindi prendere le briciole di frolla e distribuirne circa metà sul fondo (facendo un leggero bordo intorno. Infornare a 180° per circa 10 minuti. Togliere da forno, spalmare sulla base la farcia e ricoprire il tutto con le rimanenti briciole (senza schiacciare). Rimettere in forno per circa 30 minuti sempre a 180°. Sfornare e servire fredda ricoperta a piacere con zucchero a velo.
a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!




e adesso passo ai ringraziamenti per i premi ricevuti :


innanzi tutto mi scuso per il "solito" (ormai cronico) ridardo con i quali posto i premi..... ma vi giuro che sono così imbranato a copiare e mettere le immagini dei premi, che ...ci metto molto meno a preparare un dolce.....


dunque, un enorme grazie (con abbraccio e bacio incorporato) a:


Manu (profumi e colori):

emi - soleluna manu (profumi e c.) - alessia - ago :



Anto - More' :
Emi :


princicci - fantasilandia



Spero di non aver fatto "dimenticanze".... eventualmente... fatemi sapere (con tirata di orecchie) e rimedierò subito (con omaggio di una bella fetta di torta!!!)


buona domenicaaaaaaaa!!!!!

domenica 1 febbraio 2009

compleanno della donna più bella del mondo (torta tiramisu')




Ieri era il compleanno della sciura Marisa (la mia dolce metà) e oggi l'abbiamo festeggiato in famiglia, in compagnia dei miei genitori.

Per l'occasione le ho preparato una torta molto vicina ai suoi gusti : a lei piacciono molto le torte in cui creme e panne varie abbondano e così ho pensato che un bel dolce al "tiramisù" sarebbe stato l'ideale per oggi.

Ovviamente, per l'occasione, ho pensato che qualche piccola decorazione ....non avrebbe guastato.

........ penso che la sciura Marisa abbia gradito.......

buon compleanno amore mio!

TORTA TIRAMISU'
Ingredienti:
per il pds:
- 2 uova
- gr. 150 zucchero
- gr. 120 farina
- gr. 120 burro
- gr. 35 cacao amaro
- 1/2 bustina di lievito per dolci
x la farcia:
- gr.250 mascarpone
- 3 tuorli
- gr. 60 zucchero
- 1 tazzina circa di caffè ristretto (io l'ho fatta con il caffè solubile)
- gr. 200 di panna montata (non zuccherata)
- 5 fogli di colla di pesce (da 2 gr. cad.)
x il cioccolato plastico:
- gr. 30 di glucosio
- gr. 15 di sciroppo di zucchero (formato da gr. 30 di zucchero e gr. 22 di acqua)
- gr. 100 di cioccolato (fondente o bianco, a seconda delle necessità)
inoltre:
- caffè e brandy per la bagna
- panna montata (zuccherata) e cacao per le decorazioni.
Preparazione:
pds: montare a lungo le uova con lo zucchero, quindi aggiungere il burro (morbido) la farina setacciata con il lievito e quindi il cacao (se necessario ammorbidire l'impasto un un cucchiaio di latte). Infornare (teglia diametro cm 23) per circa 1/2 ora a 180°.
farcia: montare i tuorli con lo zucchero, quindi amalgamare il mascarpone, la colla di pesce (precedentemente ammolllata in aqua fredda e sciolta in un pentolino con un paio di cucchiai di acqua) aggiungere la panna montata ed infine il caffè (freddo) a piacere.
cioccolato plastico: (ricetta presa da cookaforum) preparare uno sciroppo di zucchero con gr. 30 di zucchero e gr. 22 di acqua : quando inizia a bollire prelevarne gr. 15 e aggiungerlo al glucosio; quindi aggiungere il cioccolato fuso tiepido (bianco o fondente), amalgamare bene e aspettare fino a quando indurisce. Quindi lavorarlo a piacere.
assemblare il dolce (tagliare in due il pds e bagnare entrambe le fette con una miscela di caffè, zucchero e brandy) decorare a piacere e ...... buon appetito!!!!!!!




a noi è piaciuta molto...spero piaccia anche a voi.

ps: non m i sono dimenticato di postare i premi che mi avete donato, prometto di farlo in settimana.

buona domenica a tutti!!!!!!