Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

domenica 14 ottobre 2012

Bicchierini golosi con crema di ricotta bicolore e pesche al vin santo


olaaa!!! buona domenica!!!!
ebbene si!!! ancora frutta estiva!!!! lo giuro per quest'anno è l'ultima volta  (-_-)
questa ricetta è ancora legata alle mie letture "estive" sotto l'ombrellone (vedi post precedente) e ormai pensavo di doverla rinviare alla  prossima estate ma.... toh!!!! anvedi: ce stanno ancora le pesche?.. e allora.... perchè aspettare????
come dicevo, per la ricetta ho preso spunto da "Di dolce in dolce" di agosto, con le mie opportune modifiche.

purtroppo oggi la giornata non ha proprio nulla di estivo, anzi.... è una domenica grigia, uggiosa.... proprio autunnale: spero che questi bicchierini possano portare un raggio di sole, almeno sulla nosra tavola!!!

..... mmmmm.... affondare il cucchiano in questi bicchierini e gustare contemporaneamente tutti e tre gli strati è un'esperienza...... da provare!!!!



Ingredienti:
(per 4 bicchierini)
- gr. 300 ricotta;
- gr. 250 panna fresca da montare;
- 3 pesche gialle;
- 3 cucchiai di miele (io ho usato quello di acacia)
- 3 cucchiai di zucchero a velo;
- 3 cucchiai di cacao amaro;
- 3 cucchai di zucchero semolato;
- gr. 6 di colla di pesce;
- ml. 45 di vin santo (la ricetta diceva "passito")

Procedimento:

Sbucciare le pesche e tagliarle a cubetti piccoli. Cuocere le pesche (padella antiaderente) per circa 15 minuti con lo zucchero semolato e un dito di acqua, aggiungendo a metà cottura il vin santo. Io ho cotto fino a quando i liquidi erano quasi del tutto evaporati.  Quando le pesche sono cotte, frullare con un minipimer. Mescolare bene la ricotta con lo zucchero a velo ed il miele; quando è cremosa aggiungere la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e fatta sciogliere a fuoco dolce con un cucchiaio del composto di ricotta. Quindi montare la panna e mescolarla delicatamente alla crema di ricotta.  Dividere la crema di panna/ricotta in due parti e in una aggiungere il cacao. Assemblare il dolce: prima fare uno strato di crema al cacao, poi uno con la crema bianca ed infine completare con uno strato di pesche frullate. Conservare nel frigorifero fino al momento di servire. 


 
a noi e piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!
un abbraccio ed alla prossima.
 

domenica 16 settembre 2012

Clafoutis rovesciato di pesche e gocce di cioccolato


 
 
buona domenica!!!
eeeh si, me la sono presa proprio lunga la pausa: tra tentativi vari di mettermi a dieta pre e post vacanze.... vacanze..... troppo caldo (questa è una scusa che regge poco, eh???) ecc. ecc. , alla fine il tempo (anche troppo) è passato.
 
ma  in tutto questo tempo non sono mica stato a a togliere le macchie ai leopardi, ne'? (ehm...battuta copiata..."ndr") anzi di torte ne ho preparate parecchie che ho portato ad innumerevoli inviti a pranzi/cene e compleanni; solo che le mie torte erano tutte  fatte a "richiesta" prese tra quelle già postate nel mio blog, quindi  inutile postarle di nuovo.
 
Adesso dovete solo darmi un po' di tempo per passare dai miei blog amici per "aggiornarmi un po' (e anche per scopiazzare parecchio, eheh) 
 
Il dolce di oggi è semplicissimo, giusto per rimettermi in carreggiata e riprendere un po' la mano ai fornelli. Per la sua realizzazione ho preso spunto da questa ricetta (ottima perchè già provata in precedenza). Ovviamente  ho cercato di renderla (slurp) più golosa: trovo che le pesche ed il cioccolato stiamo molto bene insieme. Io ho utilizzato cioccolato al latte perchè in questo caso l'abbinamento mi è piaciuto di più (comunque va a gusti ^_-)
 
Io l'ho provato sia con una teglia tonda che quadrata (questa), ma penso che venga meglio "a livello estetico" con quella rotonda, vedete voi quale utilizzare.
 
Vi consiglio di provarlo perchè oltre che facile è....buonissimooooooo!!!!!!!!!
 

 
 


Ingredienti :
(teglia quadrata 24x24 o tonda diam. 26)

- 6/7 pesche (dipende dalla grandezza)
- ml. 280 di latte intero
- gr. 90 zucchero
- gr. 60 farina
- 4 uova
- gr. 75 cioccolato a latte tagliato a pezzetti

inoltre:
- 6 cucchiai di zucchero
- 5 piccole noci di burro

Procedimento :

Sbucciare le pesche e tagliarle a spicchi (circa 1/2 cm. di spessore). Frullare le uova con lo zucchero e, quando il composto è spumoso aggiungere (sempre frullando) la farina un  po' alla volta quindi, quando tutto è amalgamato aggiungere il latte. Mentre la pastella "riposa", si prepara il caramello: mettere sul fondo della teglia lo zucchero e il burro e su un fuoco medio fare sciogliere lo zucchero fino a che assume un colore giallo ambrato, quindi togliere dal fuoco la teglia e mettere le pesche sopra il caramello. Spolverare le pesche con i pezzetti di cioccolato e ricoprire il tutto con la pastella. Infornare a 180° per circa 30/35 minuti. Quando il clafoutis è pronto sfornare e, dopo avere rifilato i bordi con un coltellino per staccare eventuali parti "attaccate" ai lati della teglia, rovesciare immediatamente il dolce sul piatto di portata (attenzione a non scottarvi). Se usate una teglia antiaderemte (come me) non ci dovrebbero essere problemi, ma se eventualmente alcune parti si dovessero attaccare sul fondo, no problem: con una paletta potete sempre staccarle e rimetterle sul dolce ove mancano.   




Come ho gia detto,  è proprio buono!!!
A noi è piaciuto parecchio. spero piaccia anche a voi!!!
un abbraccio ed alla prossima!

domenica 10 giugno 2012

Cobbler di ciliegie


come nasce la decisione del tipo dolce da realizzare e servire a tavola?
mmm, generalmente si cerca la ricetta per tempo, si acquistano gli ingredienti e poi ci si organizza sui tempi disponibili per la realizzazione...
.... ma alcune volte succede che, a causa di impegni presi per tutto il fine settimana,  il dolce non viene programmato e di conseguenza con la spesa  viene fatta senza ternere conto di "certi" ingredienti.
e..se poi all'ultimo gli impegni saltano? si rinuncia alla coccola domenicale?
certo che no!!!! solo che, ovviamente, si deve fare i conti con quello che c'è in casa!
ed è quello che mi è successo per il dolce di oggi: impegni saltati all'ultimo minuto e pochissimo tempo rimastomi per concludere qualcosa.
di sicuro un dolce con le ciliegie, visto che almeno quelle le avevo... ma cosa?
un bel clafoutis? magari!  ma niente latte..a casa mia purtroppo non lo beve nessuno.
E allora? ma certo: un bel cobber di ciliegie: pochi ingredienti e poi anche veloce!!!
tra l'altro ne avevo giusto uno da provare preso dal blog della bravissima Stefania.
Io l'ho preparato in monoporzioni e siccome sono un po' sfaticato, l'impasto della crosta di copertura l'ho fatto con il mixer (scusa Stefania ma c'est plus facile!!!)
inoltre anzichè il cardamonio ho profumato le ciliegie con del liquore allo cherry.

Ottimo dolce, solo che la prossima volta sicuramente metterò più ciliegie!

per la ricetta originale vi rimando al bellissimo blog di Stefania.



Ingredienti (per 4 cocotte 8x8 cm)
per il ripieno
  • 800g di ciliegie, peso con il nocciolo
  • 100g di zucchero semolato
  • 2 cucchiaini colmi di amido di mais
  • 2 cucchiai di liquore cherry brandy
per la crosta
  • 260 g di farina
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 40 g di zucchero
  • 85 g di burro freddo
  • 250 ml circa di panna liquida
  • mezzo cucchiaino di sale
  • poca panna e zucchero, per spennellare

Preparazione:
Snocciolare le ciliegie e metterle in una ciotola con lo zucchero e l’amido di mais e lo cherry brandy.
Nel mixer mettere la farina, lo zucchero, il sale e il lievito e il burro  freddissimo a pezzetti. Fare girare le lame per circa 1 minuto e quindi piano piano aggiungere la panna liquida continuando a far girare le lame, fino a che si sarà legato tutto l’impasto:ci vorrà quasi tutta la panna.
Accendere il forno a 180°,statico.
Con le mani, velocemente prendere l’impasto e stenderlo su un foglio di carta da forno,  formare una sfoglia di circa 1 cm di spessore dividerla in 4 parti.
Riempire le cocotte con la composta di ciliegie e ricoprire il tutto con la pasta per la crosta. Spennellare ogni cocotte con un po’ di panna e spolverizzare con poco zucchero.
Cuocere in forno a 180°per circa 30/ 35 minuti.
Servire a temperatura ambiente.



A noi è piaciuto molto, spero piaccia anche a voi!!
alla prossima e buona settimana!

domenica 25 marzo 2012

Semifreddo al caffè e salsa di cioccolato


per oggi non ho preparato alcun dolce: abbiamo terminato di consumare uno dei dolci che ho realizzato in occasione di una cena con dei colleghi, venerdì sera dove, oltre a contribuire alla preparazione della varie pietanze, mi sono offerto di portare il dolce.
A dire il vero, dovrei dire i dolci, dal momento che, non conoscendo i gusti degli invitati, ne ho portati tre tipi diversi: una crostata pere-cioccolato, una fragole-cioccolato e, ovviamente, questo semifreddo.
e, poichè sono convinto che è sempre melius abundare quam (ecc. ecc.) ... di semifreddi ne ho preparati ben tre, che sommati alle altre due crostatate, in effetti erano un po' troppi per 13 persone..... eheheh (ovviamente il semifreddo avanzato me lo sono riportato a casa e ce lo siamo pappati oggi)
tornando a questo semifreddo, io ve lo consiglio vivamente perchè non solo è facilissimo da preparare, ma è così buono che riceverete sempre i complimenti da tutti!!!
e.... si può preparare anche con largo anticipo (^_+)
Io la ricetta l'ho presa qui, dove tra l'altro sono riportate le" fonti" ufficiali di questo dolce.
Semifreddo al caffè:
Ingredienti:
1 tubo da 170 g.latte condensato
3 cucchiai di caffé solubile
1/2 litro di panna fresca
Procedimento:
Togliere un pochino di panna dal mezzo litro e scaldarla quel tanto che basta a far sciogliere bene il caffè liofilizzato, poi aggiungere il latte condensato e mescolare bene. Montare la panna e incorporare, senza farla smontare, la panna al composto al caffè. Rivestire con carta forno uno stampo da plum cake e riempirlo con il composto (io ho utilizzato anche uno stampo in silicone e in questo caso non serve la carta forno. Mettere nel freezer fino al momento di servire.

Salsa al cioccolato:
Ingredienti:
125 ml di acqua
125 ml di latte fresco intero
150 g di zucchero semolato
35 g di cacao amaro in polvere
75 g di cioccolato fondente al 70%
5g di maizena
Procedimento:
In una pentola portate a bollore tutti gli ingredienti (tranne il cioccolato e la maizena). Sciogliete la maizena in un cucchiaio d'acqua fredda e unirla al composto non appena questo avrà raggiunto l'ebollizione; cuocete per 1' mescolando. Trascorso il tempo unire il cioccolato e farlo sciogliere, quindi togliere la salsa dal fuoco e farla raffreddare.
La salsa si può servire sia calda sia fredda.

A noi (e anche agli "altri") è piaciuto molto, spero piaccia anche a voi
un abbraccio ed alla prossima!

domenica 18 marzo 2012

Clafoutis di fragole in fiore di sfoglia



amo i clafoutis, adoro le fragole e dal momento che adesso è iniziato il periodo della fragole...
mi sono fatto una bella crostata con marmellata!!!
non ci siete cascati eh???? ah già..... ci sono le foto!!!! eheheh!!!!!
ebbene si, lo ammetto, in questo periodo almeno un bel clafoutis di fragole me lo gusto sempre!!!!
di ricette di clafoutis ne ho già provate diverse e per il dolce oggi mi sono ispirato a questa della bravissima Imma.
e...ovviamente ho fatto la scelta giusta: è un'ottima ricetta!!!!!
questa volta, anzichè prepararlo nel solito modo, mi sono dilettato in monoporzione racchiusi dentro un guscio di pasta sfoglia: si sembrava carina l'idea.... voi cosa ne pensate?


Ingredienti:
(dosi per 5/6 tegliette lato cm. 8)
500 g di fragole
150 g di farina di mandorle
3 uova
80 g di farina 00
50 g di burro
100 g di zucchero
350 ml di latte intero
2 cucchiai di rum
Zucchero a velo q.b.
Un pizzico di sale
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°. Imburrare le tegliette di ceramica e rivestirle con quadrati di pasta sfoglia facendo in modo che gli angoli fuoriescano dai lati delle tegliette (con le dita cercate di unire le punte di pasta sfoglie in modo da creare una sorta di petalo). Lavate e tagliate le fragole a pezzetti e riempite gli stampi. Fate fondere il burro e mescolate le due farine e unite un pizzico di sale. Unite alle farine le uova una per volta il burro fuso e il latte e il rum. Quando la pastella è omogenea versatela sulle fragole e infornate per circa 30 minuti a 175° e comunque fino a quando il dolce diventa bello dorato. Spolverate con lo zucchero a velo e servitelo tiepido o freddo.

a noi è piaciuto molto, spero piaccia anche a voi!!
un abbraccio ed alla prossima

domenica 5 febbraio 2012

Torta al limone cremosa



della serie : volevo fare una torta... e me ne è uscita un'altra......

in effetti volevo provare questa torta: mi sembrava abbastanza curiosa, poi tra gli ingredienti non c'era molto burro e anche poca farina.

Senza contare che aveva inoltre un aspetto molto invitante...e invece....cosa è sucesso??? che dire: vorrei tanto dare la colpa al poco tempo disponibile e invece ammetto la mia grande sbadataggine.... non mi sono accorto che la cottura doveva avvenire "a bagnomaria" e quindi lo messa nel forno e cucinata direttamente nella teglia.

il risultato? ovviamente un'altra torta (non magica...sigh!!!!), ma comunque buona e cremosa!!!

e visto che il risultato è stato comunque apprezzato, la propongo anche a voi

copio il procedimento pari pari a quello scritto nel blog di Luciana (ovviamente ometterò la cottura a bagnomaria)


Ingredienti:

30 g di burro morbido

200 g di zucchero

3 uova

40 g di farina

1 pz di sale

4 cucchiai di succo di limone

la buccia di 1 limone grattugiata

250 ml. di latte


Procedimento:

Lavorare burro e zucchero per formare con composto leggero e soffice. Unire i tuorli uno alla volta e lavorare bene. Setacciare farina e sale e unirli al composto insieme al succo e alla buccia del limone. Versare il latte ed amalgamare il tutto. Montare a neve ferma gli albumi e unirli delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l'alto. Versare in una tortiera imburrata e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.

Far raffreddare la tortiera su una gratella e sformarla quando la si deve servire.




a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi
(e la prossima volta proverò la ricetta in maniera esatta!!! (-_^)

domenica 11 dicembre 2011

Cobbler di pesche sciroppate e amaretti



mi si vede poco, lo so.... ma purtroppo è un periodaccio (dal punto di vista lavorativo) e faccio parecchia fatica a combinare qualcosa in cucina (sigh!!)
per fortuna che quest'anno passerò le ferie natalizie dai suoceri in Puglia e almeno in quel periodo mi riposerò (.... mmm... ci risuscirò a stare lontano dai fornelli? chissà, eheh!!!)

per il dolce di oggi, dal momento che è una giornata fredda, uggiosa e senza sole, ho optato per qualcosa di coccoloso e, dal momento che non avevo molto tempo: ovviamente di facile e veloce realizzazione!

di ricette di cobbler ne ho trovato parecchie in rete : ne ho scelto una che mi piaceva e ho fatto qualche piccola modifica "golosa"

forse non sarà proprio un cobber "originale".... ma vi assicuro che è buonissimo!!!!
vi consiglio di utilizzare una teglia da poter portare a tavola, in quanto in dolce non si riesce a sformare.





Ingredienti:
- 1 barattolo da gr. 800 di pesche sciroppate
- gr. 40 burro
- gr. 75 farina 00
- gr. 25 farina di mandorle
- gr. 150 zucchero
- gr. 150 latte
- gr. 50 di succo delle pesce sciroppate
- 2 cucchiaini di lievito
- 1 pizzico di sale
- gr. 50 di amaretti sbriciolati
- gr. 70 gocce cioccolato (io ho tagliato a pezzetti con un coltello del cioccolato fondente)


Procedimento:

sciogliere il burro e ricoprire i bordi e il fondo della teglia del diametro di cm. 24. Cospargere sul fondo circa metà degli amaretti sbriciolati e sopra di questi mettere le pesche tagliate a pezzi. Ricoprire le albicocche con i rimanenti amaretti e con le gocce di cioccolato. In una ciotola mescolare lo zucchero con le farine, il lievito ed il sale, quindi aggiungere il latte mescolato con il succo delle albicocche e amalgamare bene fino ad ottenere una pastella. Versare la pastella nella teglia con un cucchiaio, cercando di ricoprire tutte le pesche. Infornare a 180° per circa 45 minuti (la pastella deve spaccarsi un po’ ed assumere un colore dorato.
Servire il dolce tiepido (possibilmente con una pallina di gelato).



Noi di gelato non ne avevamo, ma vi assicuro che anche senza ci è piaciuto molto; spero piaccia anche a voi!

un abbraccio ed alla prossima.

domenica 17 aprile 2011

una nuvola cremosa: Cotton Soft Japanese Cheesecake



mmmmm.... problemi dentari per uno dei membri di casa Zioda'....

quindi, in attesa che il dentista finisca il lavoro e risolva definitivamente (sperem) le attuali difficolta masticatorie, ho dovuto scegliere un dolce......come dire? morbidosissimo!!!


in effetti potevo prepare una bella bavarese (magari alle fragole? eheh), ma poi mi sono ricordato di un dolce che a suo tempo mi aveva letteralmente folgorato (complici le belle foto: é proprio vero: i dolci spesso si mangiano prima con gli occhi) e che mi ero ripromesso di provarlo molto presto.


Girando per i vari blog ho notato che questo dolce è stato proposto già diverse volte, quindi non saprei dire dove si possa trovare la ricetta originale, comunque se guardate qui, avete la possibilità di scaricarvi il pdf delle varie ricette a suo tempo postate.


vi assicuro che è stata una piacevolissima scoperta: è veramente buono buono..buono!!!!

è di una sofficità fantastica e soprattutto è molto leggero!!!!

non nego che tutti hanno fatto il bis (tranne il sottoscritto...che ...ehm... ha fatto il tris..eheh!)


Approfitto, inoltre, per farvi gli auguri: fra pochi giorni partiremo per la Toscana dove trascorreremo le festività in compagnia di un nutrito gruppo di amici: qundi tanti tanti Auguri di Buona Pasqua a tutti!!!! e arrivedercia presto!!!




per quanto riguarda la copertura del dolce, io ho utilizzato una composta di fragole già pronta che mi trovavo in casa: l'avevo comperata circa un mese fà in un supermercato (ldl) pensando che fosse un dolce alle fragole: sull'etichetta dello scaffale c'era scritto "dessert alle fragole", ma poi, tornato a casa e con l'ausilio degli occhiali (ma perchè non me li porto mai dietro?) mi sono accorto che era semplicemente una composta di fragole (di origine svedese).


devo ammettere che non è per niente male e ha fatto egregiamente il suo dovere. :-p





Ingredienti:


formaggio fresco (tipo philadelphia) 250g

uova 6

zucchero 140g

latte fresco 100ml

farina 60g

burro 50g

amido di mais 20g

succo di limone 1 cucchiaio

lievito per dolci 1/4 cucchiaino

sale 1/4 cucchiano buccia grattuggiata di un limone (piccolo)


Procedimento:


Mescolare il formaggio fresco, il burro fuso, il succo di limone e il latte in modo da ottenere una cremina omogenea. Incorporare la farina, l’amido di mais, il sale, i tuorli, la buccia grattuggiata del limone e mescolare bene. Montare gli albumi insieme al lievito, aggiungendo gradualmente lo zucchero, fino a ottenere degli albumi ben compatti. Incorporare poi, delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto, gli albumi al composto a base di formaggio fresco, e poi versare tutto quanto l’impasto in uno stampo imburrato (possibilmente foderato con della carta da forno, oppure meglio uno stampo di silicone) di 26cm di diametro. Sistemare lo stampo dentro una teglia più grande, versare un paio di dita di acqua in questa seconda teglia e infornare il tutto a 160°C per 70 minuti. Lasciar raffreddare e servire con una compostao di frutta che preferite (o salsa al cioccolato).


Note: durante la cottura il dolce si gonfia molto, provocando delle crepe sulla parte superiore, ma poi una volta cotto, si abbassa ritorna normale (non preoccupatevi per le "crepe": con la composta, non si nota più nulla, ^_-)



come già detto, a noi è piaciuto molto, spero piaccia anche a voi


un abbraccio ed alla prossima!

domenica 10 aprile 2011

Clafoutis alle fragole e gocce di cioccolato



quando si trovano fragole bellissime (come ieri al mercato) è impensabile non acquistarle e, magari, farci un bel dolce

per questa domenica ho pensato di preparare un bel clafoutis (che adoro) rendendolo più goloso con l'aggiunta di gocce di cioccolato fondente.

però.... ovviamente, ho messo tante tante fragole (io sono dell'idea che più ce n'è e meglio è!!!!)





Ingredienti:


- gr. 1.000 di fragole

- gr. 200 farina

- gr. 150 di zucchero

- 6 uova

- 2 cucchiai di rhum

- gr. 200 panna fresca

- gr. 350 di latte

- gr. 80 di gocce di cioccolato


Procedimento:


Frullare le uova con il latte e la panna, quindi aggiungere il rhum, lo zuccchero e la farina (meglio setacciarla per evitare grumi). Imburrare le teglie con del burro (con queste dosi io ho preparato una teglia cm. 20x30 e due piccole cm. 10x10). Mettere sul fondo delle teglie le fragole tagiate in quattro (se sono piccole anche a metà); aggiungere le gocce di cioccolato e successivamente, con un mestolo, coprire le fragole con il composto. Cuocere a 180° per circa 35/40 minuti, ovvero finchè il composto diventa compatto.


Il clafoutis si dovrebbe servire tiepido, ma vi assicuro che anche a temperatura ambiente, spolverato con zucchero a velo, è buonissimo!!!!!


questa è la foto di quello fatto nella teglia più grande:





com'era? buonissimo!!!! il cioccolato gli ha dato quel tocco in più!!!!!


a noi è piaciuto molto, spero piaccia anche a voi.


un abbraccio e alla prossima!!!

domenica 20 marzo 2011

Il mio tiramisù alle fragole


buona domenicaaaaa!!!

io adoro le fragole e quando ne arriva il periodo, non posso fare a meno di comperare quintalate di questi deliziosissimi frutti (che mi pappo anche al naturale!!!!..slurp!!)
e, ovviamente, potevo non utilizzarle per un dolce?????
tra l'altro, per questa domenica, sapevo che i miei ospiti avrebbero gradito mooolto un bel tiramisù, quindi ho fatto uno più uno, eeeee......
per questa ricetta non mi sono ispirato nessuno in particolare, (ho improvvisato al momento), ma ammetto che l'idea di Imma (dolci a gogò) di utilizzare la crema pasticcera al posto dei tuorli d'uovo crudi, mi ha ispirato non poco.
la mia crema pasticcera l'ho voluta realizzare utilizzando anche purea di fragole e uova intere (così almeno per questa volta ho evitato di surgelare altri albumi). Devo ammettere che il risultato è stato parecchio soddisfacente.

Le foto che vi presento sono relative a versioni mono-porzione (più carine, fatte apposta per farvele vedere), mentre la foto della fetta è quella della versione "tiramisù in vaschetta" (meno bella, ma altrettanto buona), che ho servito a miei ospiti.



Ingredienti: (x 8-10 pz.)

- gr. 500 mascarpone
- gr. 300 panna montata (zuccherata)
- gr. 600 di fragole (più quelle per decorare - facoltative)
- 1 confezione di savoiardi
- 2 uova
- gr. 300 di latte
- 7 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di maraschino
- 4 cucchiai di maizena
- cacao amaro qb

Procedimento:
Tagliare in piccoli pezzeti circa gr. 600 di fragole, metterle in un contenitore, spolverarle con 3 cucchiai di zucchero e irrorarle con 3 cucchiai di maraschino (ovviamente le dosi sono a seconda dei propri gusti). Lasciarle insaporire un'oretta mescolandole ogni tanto.
Preparare la crema pasticcera: prendere gr. 300 di quelle fragole (evitando di prendere il "sughetto" che hanno rilasciato) e frullarle con gr. 300 di latte, quindi mettere a scaldare il composto. Nel frattempo mescolare le 2 uova con 4 cucchiai di zucchero e successivamente aggiungere la maizena. Quando il latte è caldo versarlo sul composto e quindi rimettere sul fuoco (moderato!!) fino a che la crema si addensa, mescolando spesso. Mettere la crema a raffreddare.
Mescolare bene il mascarpone (io non ho messo zucchero, perchè le altre creme sono già ben zuccherate) fino a farlo diventare una crema, quindi aggiungere la crema pasticcera (fredda) ed infine aggiungere con delicatezza la panna montata, amalgamando bene.
Frullare i rimanenti gr. 300 di fragole (che nel frattempo hanno rilasciato parecchio sughetto) e mettere il frullato in una ciotola.
Prendere un contenitore rettangolare e spalmare un po' di crema sul fondo. Formare uno strato di savoiardi passati velocemente nel frullato di fragole; ricoprire i savoiardi con la crema e ripetere l'operazione un'altra volta con uno strato di savoiardi e uno di crema. Mettere il dolce in frigorifero per alcune ore a rassodare e prima di servirlo procedere alla decorazione: io quello rettangolare l'ho spolverato di cacao amaro e ho messo sulla superficie alcune fragole tagliate a metà. Mentre per quelli mono-porzione, con un po' di crema rimasta (alla quale ho aggiunto un po' di cacao e panna montata) ho formato dei ciuffetti utilizzando una bocchetta liscia, ho spolverato con cacao e ho aggiunto le fragole, tagliate a metà.



buonissimissimo!!!!!!!!!!!!!!!

a noi è piaciuto molto, spero piaccia anche a voi!!
un abbraccio e alla prossima

domenica 20 febbraio 2011

Carrarina in... cocotte!!!

buona domenicaaaa!!!!
con il dolce di oggi ... la famosa "torta di riso carrarina"...... prendo due piccioni con una fava!!!
infatti, "in primis" dedico questa squisitezza a Colei che me lo ha fatto conoscere: la carissima Daniela, una mia grande amica (oltre che ottima cuoca). -....e vi assicuro che lei è un'Amica con la "A" maiuscola!!!! ...e se, come si dice, gli amici, quelli veri, si vedono nel momento del bisogno...... lei me lo ha ampiamete dimostrato, aiutandomi moltissimo in mio brutto periodo..... disinteressatamente..... e senza che nessuno glielo chiedesse!!!! Cara Daniela ti voglio bene e ti abbraccio forte forte (e ricorda: me lo hai promesso, ti aspetto con Stefano al più presto!!!).
e "in secundis", con questo dolce partecipo al contest "Tutto in cocotte" della miticissima Imma di Dolci a Gogò (ehhhh, cara Imma...ovviamente io dovevo partecipare con un dolce, no?).
Questa è la versione di Daniela, se volete vedere la sua ricetta originale, con tutti i passaggi, potete farlo QUI.
vi consiglio assolutamente di provarla perchè merita proprio (e non immaginate quanto)




Ingredienti:

(sono per una teglia del diametro di cm 30: io ho realizzato 4 cocotte e una teglia di alluminio da 6 pz)

- gr. 150 di riso
- 1 litro di latte (io ho usato quello intero)
- 10 uova
- gr. 350 di zucchero
- 1 bicchierino di sambuca
- buccia grattuggiata di 1 limone.
inoltre: 2-3 cucchiai di zuocchero per il caramello.


Procedimento:

Far cuocere il riso al dente in acqua salata. Nel frattempo bollire il latte. Prendere una teglia diametro 30 e mettere un po di zucchero e caramellarlo al fuoco; mettere 10 uova in una terrina con 350gr di zucchero, frullarle (ma non troppo) quindi unire il latte bollito, un bicchierino piccolo di sambuca e una scorza di limone grattuggiato. Ungere di burro la teglia con lo zucchero caramellato, mettere sul fondo il riso al dente, unire con delicatezza il composto di uova e latte. infornare 180° per 50 minuti.
La mia unica variante, poichè non potevo mettere sul fuoco le cocotte (e la teglia di alluminio), ho fatto caramellare lo zucchero in un tegame a parte.




buona, buona, buona!!!! (prossimamente posterò anche la versione con il cioccolato, sempre di Daniela).

a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi.


approfitto, inoltre, per ringraziare la piccola Giulia, per il il dolce e gradito pensiero di questo premio!

lo metto a disposizone di chiunque passi dai qui!


domenica 30 gennaio 2011

Semifreddo meringato al caffé


il mio regno per un raggio di sole!!!!
.... mmm ..... vabbè (chi ci crede al mio regno???) ..... diciamo una fetta di questo dolce per un raggio di sole....
in effetti... con questo tempaccio, proprio un semifreddo non è sia proprio indicato.... ma vi assicuro che è "andato giù "proprio bene!!! eheh!
oggi festeggiamo il compleanno della sciura Marisa e di conseguenza mi sono orientato su qualcosa di suo gradimento: "tanta crema!!!".
Per quanto riguarda la ricetta della crema semifreddo al caffè, non ricordo di preciso dove l'ho presa: me la sono trovata in uno di quei biglietti volanti che girano per casa e questo vuol dire che molto probabilmente l'avrò presa da una trasmissione televisiva. Io ho solo elaborato un po' la ricetta, aggiungendo la meringa.



Ingredienti:

Meringa (francese):
- gr. 200 di albume (M. Santin dice che è meglio utilizzarlo vecchio di un paio di giorni)
- gr. 200 zucchero semolato
- gr. 200 zucchero a velo
- alcune gocce di succo di limone (8-10, io non le ho contate)

Crema:
- ml.500 di panna da montare (io utilizzato quella zuccherata)
- 1 lattina (gr. 375) di latte condensato
- 2 tuorli
- caffè solubile secondo i propri gusti (io ne ho utilizzati 3 cucchiaini)

facoltativo: codette di cioccolato per decorare

Procedimento:

Meringa: montare bene gli albumi con lo zucchero semolato e le gocce di limone. Quindi aggiungere lo zucchero a velo amalgamandolo con una spatola cercando di non smontare il composto (dall'alto verso in basso). Mettere la meringa in una sach a poche con beccuccio tondo e formare la base e il cappello del dolce: due spirali del diametro di cm. 22 sopra un foglio di carta forno appoggiato su una teglia da forno (io per fare i dischi giusti, ho disegnato i cerchi sulla carta forno). Con la meringa avanzata fare dei piccoli ciuffetti, che serviranno per la decorazione.
Io ho cotto le meringhe in forno a 110° per circa 1 ora e mezza, lasciando lo sportello leggermente aperto: ho messo un cucchiaio di legno per evitarne la chiusura.
Crema: Montare la panna con il caffè solubile (io per farlo sciogliere bene nella panna, ho polverizzato il caffè solubile, schiacciandolo con il dorso di una bottiglia). Mescolare bene con una frusta i tuorli con il latte condensato e unire la panna montata (sempre cercando di non smontare il composto)
Assemblaggio: Preparare un cerchio di ferro apribile, di un diametro leggermente superiore ai dischi di meringa. Inserire un disco di meringa dentro il cerchio, quindi aggiungere quasi tutta la crema (tenendone da parte circa 1/5), facendo in modo di riempire bene anche i bordi "vuoti". Mettere il secondo disco sopra la crema (premendo leggermente) e infine coprire il disco con la crema rimasta (io ho creato una sorta di righe concentriche utilizzando una spatola dentellata).
Mettere in freezer per alcune ore, quindi sformare e decorare a piacere, con codette di cioccolato e con meringhette.
per servirla, toglierla dal freezer circa 1/2 ora prima .


è buonissima!!!!
merita proprio di essere provata!!





































a noi è piaciuta molto!!!
spero piaccia anche a voi!

un abbraccio e alla prossima!!

ps: auguriiiiii amore mio!!!!!!!

domenica 9 gennaio 2011

Coppe quasi tiramisù (e... riclclo il pandoro)


eh si.....dopo tanto spignattare nei giorni passati.... ammetto che non c'é tanta voglia di rimettersi ai fornelli!!!!
...e poi ... dove mi giro in casa, vedo una marea di dolci, dolcetti e simili, rimasugli dei bagordi natalizi che, ammetto, dovrei trovare il coraggio di """gettare""" (e con questo non intendo necessariamente "gettare nella mia pancia" ...eheh!!!)
per intanto... incomincio a riciclare un pandoro.... con una ricetta semplice semplice (e neanche tanto originale..)
per la crema ho preferito utilizzare la ricotta: mi piaceva il pensiero (solo il pensiero.. né!!) di fare un dolcetto un po' più "leggero"..... (^__-)
.....
Ingredienti (per 4 coppe):
- fette di pandoro (spessore: 1 cm circa)
- gr. 400 ricotta
- 3 cucchiai di zucchero (se la panna non è zuccherata 4 cucchiai)
- ml. 200 di panna zuccherata
- 4 tazzine di caffè
- cacao amaro

Preparazione:
Mettere le fette del pandoro nel forno a 150 gradi e farle tostare (attenzione a non bruciarle: 15/20 minuti dovrebbero bastare).
Mescolare con una frusta la ricotta con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Montare la panna (io ho aggiunto alla panna 1 cucchiaino di cacao). Quindi amalgamare delicatamente la panna alla ricotta. Tagliare il pandoro in piccoli rettangoli (come dei biscotti) e rotolarli velocemente nel caffè, quindi riempire le coppe "a strati" come per un tiramisù: alternando uno strato di crema con i pezzetti di pandoro imbevuti di caffè, terminando con la crema (io per la crema ho utilizzato una sach a poche: è più comodo). Lasciare in frigo fino a poco prima di servire (polverizzate con del cacao amaro).



Golosissime!!!!!!!!





a noi sono piaciute molto, spero piacciano anche a voi!!!
un abbraccio e alla prossima!

lunedì 1 novembre 2010

Cheese cake alle mandorle




Sono tornato!!!!

mi è mancato molto non poter passare a vedere le stupende creazioni dei vostri bellissimi blog... chissà che prelibatezze mi sono perso.... datemi un po' di tempo e verrò a trovarvi tutti!! (^__-)
in effetti questo dolce l'avevo realizzato già un po' di tempo fà... (qui) ma poichè avevo proprio voglia di provarlo ancora, ho approfittato di una serata che avevo degli ospiti per cena per riproporlo (ovviamente ho "cercato" di fare qualche decorazione per abbellirlo e renderlo un po' più presentabile della scorsa volta)

e questo è quello che mi è uscito....

Ingredienti:
per il cheese:
- zucchero a velo 320 g
-5 uova
- farina di mandorle 200 g
-aroma alla mandorla 2 cucchiaini
- burro 320 gr
- ricotta 450 gr
- mascarpone 450 gr

per la glassa a specchio:
- gr. 50 di panna fresca
- gr. 50 di acqua
- gr. 80 di zucchero
- gr. 35 di cacao amaro
- colla di pesce: 1 foglio da gr. 2
decorazioni (facoltativo):
- gr. 100 cioccolato bianco
- ciliegine candite

Preparazione:

in una ciotola mettere la ricotta, lo zucchero e l’aroma di mandorla ed amalgamare bene; aggiungere il burro morbido (tolto da frigorifero almeno mezz’ora prima) e mescolare. Quindi aggiungere il mascarpone e mescolare, aggiungere i tuorli (uno ad uno), aggiungere la farina di mandorle ed infine gli albumi montati a neve. Mescolare (senza smontare l’impasto: dall’alto verso il basso) fino ad avere un composto ben amalgamato e quindi, direttamente sul piatto da portata mettere l’impasto in un cerchio apribile foderato con carta forno (diametro del cerchio cm 24) e mettere nel frigorifero alcune ore (io tutta la notte). Quando è freddo preparare la glassa a specchio: amalgamare tutti gli ingredienti in un tegamino e portare a bollore mescolando spesso; dopodichè aggiungere la colla di pesce precedentemente ammollata in acua fredda. Mescolare fino a completo scioglimento e aspettare alcuni minuti per fare raffreddare un pochino. Prendere dal frigorifero il dolce (ancora nello stampo) e versare sopra, lentamente con un cucchiaio, la glassa al cacao. Rimettere nel frigorifero per farla rapprendere.
Decorazioni al cioccolato bianco: su un foglio di carta da forno disegnare alcuni triangoli (o forme a piacere) quindi rivoltare il foglio su un vassoio e seguire il contorno dei disegni con un conetto riempito con del cioccolato bianco fuso. Dopo aver fatto i bordi , formare dei ghirigori all'interno delle forme facendo in modo che siano uniti tra di loro e ai bordi. Mettere il vassoio nel frigogrifero. Una volta indurite, assemblare: togliere il dolce dall'anello, appoggiare le ciliegine candite e quindi mettere i triangoli di cioccolato di taglio appoggiandoli sulle ciliegine.



non ho le foto della fetta perchè con gli ospiti a tavola non ho potuto farle... ma vi assicuro che il dolce è piaciuto molto!!!!
spero piaccia anche a voi.
un abbraccio e alla prossima!!!!

domenica 19 settembre 2010

Cremosi di yogurt alla pera con salsa al cioccolato



arghhhh!!! siamo in emergenza!!!!
ieri un corto circuito ha fatto saltare mezza casa .. ...della serie: niente energia elettrica per alcune ore...e al suo ritorno la scoperta dei danni: scheda della caldaia "kaput" e adesso, per almeno 3-4 giorni, niente acqua calda... (e docce fredde...brrrrrr!!!!! tra l'altro ieri c'era un diluvio continuo con netto abbassamento delle temperature che ci ha fatto penare ancora di più)
certo che.... i guasti succedono SEMPRE nei giorni festivi o pre-festivi......

vabbè.....capita.....

comunque, anche in emergenza non volevo esimermi dal preparare un dolcetto per il contest "Yogurt ti amo" della mia nipotina virtuale Sara (a proposito..lo so che non c'è bisogno che ve lo dica, perchè Saretta è una ragazza mitica e quello che penso di lei l'ho a suo tempo scritto qui, ma ve lo dico lo stesso: partecipate tutti in massaaaaa!!!!)




il dolce è di una semplicità estrema.... e l'accostamento dei sapori è il banalissimo "pera-cioccolato" ...... ma vi posso assicurare che servito in questo modo il successo papillativo è assicurato!!!

giacchè siamo in tema, volevo segnalarvi una cosa a me non nota fino a ieri: lo yogurt di pera è proprio buono: è vero...non è facile da trovare... ieri l'ho assaggiato per la prima volta e mi è piaciuto davvero parecchio!!!!

ma torniamo al dolce di oggi: scusate le orrendissime foto...ma meglio di così oggi non sono riuscito a fare (scusa Sara).... possibile che il corto circuito abbia coinvolto anche la mia digitale????? eheheh!!!!

Per quanto riguarda la salsa al cioccolato, mi sono rifatto alla ricetta di Angelo Principe (con pochisssime mie varianti): è ottima, ve la consiglio. Io per fare le foto l'ho utilizzata appena tolta dal frigorifero in modo tale da averla più densa e quindi avere più tempo per le foto mentre colava dai bordi del dolce... ma per le altre porzioni l'ho scaldata alcuni secondi nel microonde: viene più liscia ed è fantastica!!!!
Ingredienti:
dosi per 4/5 pz. (stampini di silicone)
- nr. 6 conf. da 125 di yogurt alla pera
- nr. 7 fogli da gr. 2 di colla di pesce
- nr. 1 cucchiaio di maraschino

per la salsa alla crema:

- gr. 125 di acqua
- gr. 125 di latte intero
- gr. 150 di zucchero
- gr. 35 di cacao amaro
- gr. 100 di cioccolato fondente (previsti 75 gr.)
- nr. 2 cucchiaini di maizena (previsti 5 gr.)

Procedimento :

salsa al cioccolato: mettere in un pentolino l'acqua, il latte, lo zucchero ed il cacao. Portare ad ebollizione e aggiungere la maizena. Cuocere circa un minuto, togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato spezzettato. Mescolare bene fino al completo sciglimento del cioccolato. Mettere in un barattolo di vetro (dovrebbe resistere nel frigorifero almeno 15 gg.).

dolcetti di yogurt: mettere i fogli di colla di pesce ad ammollarsi in acqua fredda. Scaldare lo yogurt (in una ciotola) nel microonde per circa un minuto. Sciogliere la colla di pesce con un cucchiaio di maraschino e quindi versarla sullo yogurt. Mescolare bene per amalgamare il tutto, quindi riempire gli stampini di silicone. Mettere in frigorifero per alcune ore (io li ho lasciati tutta la notte).
Per sformarli io ho passato con un coltellino sui bordi per staccarli e quindi li ho rivoltati su un piatto.
servirli con salsa al cioccolato scaldata nel microonde (o in un pentolino)
mia figlia, perennemente a dieta, ha preferito gustarseli così (semplicissimi ma sempre buoni ..... e..... con pochissime calorie!!!!):




le nostre porzioni invece erano così:
(divine!!!!!!)




a noi, anche semplici, sono piaciuti moltissimo...spero piacciano anche a voi

un abbraccio e alla prossima.




domenica 13 giugno 2010

Clafoutis mignon alle ciliegie

cosa c'è di meglio di un clafoutis????? : taaanti clafoutis!!!!!
in questo periodo gustarsi un clafoutis alle ciliegie è praticamente una tappa obbligata !!!!
e visto che questa domenica non avevo molte possibilità da dedicare alla cucina (a causa di lavori di ristrutturazione a casa che mi hanno reso la cucina quasi impraticabile)..... ho approfittato per fare questo buonissimo dolce, di semplicissima realizzazione.
la ricetta ovviamente non brilla per originalità ..... ce ne sono in giro moltissime più o meno uguali.... io questa volta ho voluto provare con gli ingredienti che cito qui sotto.
....anche il formato non è "proprio una novità"..... ce ne sono tanti monoporzione ..... io ho provato a farli in formato "mignon" utilizzando i classici pirottini da cucina: pratici da portare in giro e con contenitore "usa e getta" : ideali per le gite domenicali.
ammetto che per la realizzazione e la decorazione mi sono ispirato a questo post : mi piacevano proprio molto!!!
ultima cosa: sebbene la ricetta "originale" preveda le ciliegie con il nocciolo io ho preferito denocciolare i frutti: non volevo avere sulla coscenza qualche dente rotto, eheheh!!!!


Ingredienti: (per circa 20 pirottini)

- 2 uova
- 70 gr. di zucchero
- 20 gr. di zucchero di canna
- ml. 200 di panna fresca
- gr. 35 di farina di mandorle
- gr. 35 di farina 00
- 2 cucchiai circa di brandy
- gr. 500 di ciliegie
- zucchero di canna per il fondo dei pirottini


Preparazione:

Frullare le uova con gli zuccheri fino a avere un composto spumoso, quindi aggiungere le farine (sempre frullando), infine aggiungere la panna e il liquore. Imburrare leggermente i pirottini e mettere sul fondo un pizzico di zucchero di canna. Mettere le ciliegie tagliate a metà nei pirottini e quindi riempirli con il composto. Decorare con una ciliegia intera con il gambo (facoltativo). Infornare a 160° per circa 25/30 minuti (devono dorare in superficie). Servire con una leggera spolverata di zucchero a velo.



a noi sono piaciuti molto...spero piacciano anche a voi!!!!!

un abraccio a tutti!!!!!