Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post

lunedì 9 aprile 2012

Colomba? Pastiera, anzi Pastiera-Colomba



Passata bene la Pasqua? l'importante che l'abbiate passata con tanta serenità.

mmm... che dolce preparare quest'anno? l'ideale sarebbe stato preparare una bella colomba e una buonissima pastiera (che io adoro), ma purtroppo, per problemi di tempo a disposizione, mi posso permettere solo un dolce, quindi dovevo decidere quale fare.
tra l'altro, settimana scorsa ho trovato uno stampo antiaderente per colomba in offerta (€. 5,99) che ho subito acquistato e che, ovviamente dovevo provare!!!!

la soluzione: fare una bella pastiera dentro lo stampo da colomba. In effetti non è la prima volta che l'ho fatta così: chi mi conosce da tempo me l'ha già vista postare tempo fa in altri luoghi (all'epoca ho utilizzato un altro stampo antiaderente, che ormai non posseggo più: me ne sono liberato per evitare dolorosi ricordi)

altro dilemma: pastiera "con" crema pasticcera" o "senza"?
Io l'ho sempre fatta "originale", senza crema e mi sarebbe piaciuto, stavolta, provare la seconda versione; solo che avendo ospiti, non volevo preparare un dolce mai fatto, quindi per questa volta la crema pasticcera l'ho si utilizzata, ma per decorare il dolce (^_-)
ecco quindi una pastiera "vestita" a festa!




Ingredienti :

per la frolla:
gr. 300 farina
gr. 150 zucchero
gr. 150 burro
1 uovo + 1 tuorlo
1 cucchiaio aroma fiori d'arancio
1 cucchiaino di lievito in polvere

per il ripieno :
gr. 300 di grano cotto
gr. 250 latte
gr. 250 ricotta
gr. 250 zucchero
1 bustina vanilina
3 uova
canditi
1 pizzico di sale
1 pizzico cannella
aroma fori d'arancio

per la crema pasticcera:
ml. 500 latte
4 tuorli
2 cucchiai di farina + 1 di maizena
3 cucchiai di zucchero
aroma vaniglia

inoltre : zucchero a velo e una ciliegina candita (per fare l'occhio della colomba)

Procedimento:
Due giorni prima: preparare la pasta frolla e metterla in frigorifero a riposare. Mettere il grano cotto in un tegame, con gr. 125 di latte, 1 cucchiaio di zucchero, 1 pizzico di sale, un pizzico di cannella 1 cucchiaio di aroma fiori d'arancio e fare bollire a fuoco lento per 10/15 minuti. Nel frattempo amalgamare bene la ricotta con il rimanente latte (gr. 125). In un'altra terrina sbattere le tre uova con i 250 gr. di zucchero (meno il cucchiaio messo nel grano), quindi aggiungere la bustina di vanillina, l'aroma fiori d'arancio ed i canditi ed unire il tutto al composto di ricotta, mescolando bene. Prendere la pasta frolla, stenderla e rivestire lo stampo e riempire con il composto. Quindi mettere in forno a 180° per almeno un'ora (fino a che non si colorisce la parte superiore). Infine sformare.
Il giorno prima: preparare la crema pasticera nel vostro solito modo e metterla nel frigorifero.
Alcune ore prima di servirla: decorare il dolce con strisce di crema, mettere la ciliegina candita "come " occhio della colomba e spolverare con zucchero a velo.
Buona??? machevvelodicoaffa'!!! è una pastiera!!!!
a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!
alla prossima e.... BUONA PASQUETTA A TUTTI!!!!

domenica 28 marzo 2010

COLOMBA AL CAFFE' (e....gocce di cioccolata)



buona....buona...buona...domenicaaaaaaa!!!!

finalmente un po' di sole!!!! ...... ci voleva proprio.... guardo fuori... e vedo tutto in un'ottica diversa, mi sembra quasi di vivere in un altro posto ...... spero proprio che il bel tempo duri



ma passiamo al dolce di oggi: a dire il vero per quest'anno non avevo previsto la preparazione di colombe a causa di una cronica mancanza di tempo (tra l'altro per Pasqua andrò in Puglia, a trascorrere le vacanze nel paese della sciura Marisa.. dove purtroppo non potro cucinare dolci ...sigh) ...ma.... potevo esimermi da fare almeno una colomba?????





in pratica, ieri, ho preso carta e penna e mi sono organizzato i vari impegni della giornata confrontandoli con la tempistica occorrente per la colomba.... e.....ce l'ho fatta!!!! (a dire il vero quasi alla fine, per un improvvviso contrattempo ci stavo rimettendo il dolce.....ma poi è andata bene eheheheh!!!!)


L'idea del caffè mi è venuta ascoltando i colleghi d'ufficio... che mi dicevano che preferivano i dolci al caffè.... per cui mi son detto :"""come potrebbe venire una colomba aromatizzata al caffè?""""

..e così ho provato!!!

ovviamente un po' di gocce di cioccolato ce l'ho messe comunque.......slurp!!!!



un'osservazione: durante la realizzazione dell'impasto ero titubante sull'uso della scorza e dell'aroma di arancia.... ma devo ammettere che sono contento di averli messi, il loro aroma ci sta benissimo.





approfitto inoltre per farvi gli auguri di buona Pasqua... come ho accennato qui sopra io sono in partenza... domani ultimo giorno di lavoro e poi ...partenza in quel di Puglia (e di conseguenza non potrò passare da voi per farvi gi auguri singolarmente... ma prometto che al mio ritorno saprò farmi perdonare!!!)



Mi sono rifatto alla mia colomba che relizzato lo scorso anno, utilizzando la macchina del pane (la ricetta deriva da quella di Papum di cookaround)

vi riporto la ricetta dello scorso anno con le varianti:

Ingredienti: (stampo da 1 kg)

impasto:
- gr. 500 farina manitoba;
- gr. 100 burro morbido;
- gr. 140 zucchero ;
- gr. 140 acqua;
-gr. 20 lievito fresco;
- 2 uova + 1 tuorlo;
- gr. 5 di sale;
- scorza grattuggiata di un'arancia;
- 1 fialetta aroma di arancia;
-3 cucchiaini di caffè solubile
-g occe di cioccolato a piacere.

glassa al caffè:
- gr. 8o zucchero
- gr. 40 farina;
- circa 3-4 cucchiai di caffè (non caldo)

inoltre: zucchero a velo, zucchero granella



Preparazione:


Sciogliere nell'acqua (calda) il caffè solubile e quando è tiepida, mettere tutti gli ingredienti nella macchina del pane (tranne le gocce di cioccolato che vanno messe circa a metà del tempo di impasto) e fare partire il programma impasto (che fa anche lievitare); dopo il termine del programma (dovrebbe durare 1 ora e mezza) lasciare lievitare ancora un'altra ora dentro la macchina. Dopodichè togliere l'impasto, fare gli "arrotoli" previsti dalla ricetta e metterlo nello stampo (e qui vi rimando al post di Morena, dove è spiegato con grande chiarezza). Quindi mettere nel forno (che avete scaldato qualche istante) e lasciare lievitare: a me sono bastate 2 ore. Dopodichè preparare la glassa: per quanto riguarda il caffè, mettetene poco alla volta fino ad ottenere una "pastella" ; spalmare la colomba con la glassa, cospargere con la granella di zucchero (e se volete altre gocce di cioccolato), spolverare con abbondante zucchero a velo ed infornare a 180° per circa 30 minuti (vi consiglio, a metà cottura, di coprire con carta stagnola per evitare che scurisca troppo in superficie).





che dire???? ottima!!!!!! a noi è piaciuta molto... spero piaccia anche a voi!!!!

domenica 12 aprile 2009

Colomba con gocce di cioccolato e buona Pasqua!!!!!!


Buona Pasqua amici miei!!!!!!!!!!!!


in primis un pensiero alle popolazioni colpite da quella tragedia che è il terremoto: sono vicino al loro dolore, so che oggi non passeranno certo una buona Pasqua e che tutte le parole che oggi gli si potranno dire, appariranno per quello che "sono" : solo parole. Ora non hanno più bisogno di parole, ma di fatti..... e aldilà di tutte le polemiche e speculazioni che abbiamo visto e sentito in questi giorni, bisogna solo tirarsi su le maniche ed in silenzio lavorare (ognuno per quanto gli è possibile) per cercare di restituirgli quanto hanno perso e riportarli alla vita normale che conducevano prima (fermo restando l'incommensurabile dolore per la perdita dei loro cari)....


ma soprattutto fare in modo che tragedie come questa, rimangano solo un ricordo del passato!!!!












Passiamo alla ricetta di oggi: ovviamemente non potevo esimermi dalla preparazione di una colomba; fino all'anno scorso avevo preparato quella "classica" con le mandorle e i canditi, ma avevo notato che in famiglia le preferenze andavano su qualcosa di meno classsico e magari vicino ai sapori di quelle confezionate (sigh!!!) tipo : alla crema, al cioccolato e simili...... e così ho deciso di accontentarli.

La ricetta è quella di Papum di cookaround ... io l'ho presa dal blog della bravissima Morena; uniche varianti: ho utilizzato la macchina del pane e nell'impasto ho messo le gocce di cioccolato.

Ingredienti:

impasto:
- gr. 500 farina manitoba; - gr. 100 burro morbido; - gr. 100 zucchero (io ne mettei di più); - gr. 140 acqua; -gr. 20 lievito fresco; - 2 uova + 1 tuorlo; - gr. 5 di sale; - scorza grattuggiata di un'arancia; - 1 fialetta aroma di arancia; - gocce di cioccolato a piacere.

glassa:
- gr. 8o - gr. 40 farina; acqua q.b. (circa 3-4 cucchiai)

inoltre: zucchero a velo, zucchero granella e gocce di cioccolato

Preparazione:


Mettere tutti gli ingredienti nella macchina del pane (tranne le gocce di cioccolato che vanno messe circa a metà del tempo di impasto) e fare partire il programma impasto (che fa anche lievitare); dopo il termine del programma (dovrebbe durare 1 ora e mezza) lasciare lievitare ancora un'altra ora dentro la macchina. Dopodichè togliere l'impasto, fare gli "arrotoli" previsti dalla ricetta e metterlo nello stampo (e qui vi rimando al post di Morena, dove è spiegato con grande chiarezza). Quindi mettere nel forno (che avete scaldato qualche istante) e lasciare lievitare: a me sono bastate 2 ore. Dopodichè preparare la glassa: per l'acqua mettetene poco alla volta fino ad attenere una "pastella" ; spalmare la colomba con la glassa, cospargere con la granella di zucchero e altre gocce di cioccolata, spolverare con abbondante zucchero a velo ed infornare a 180° per circa 30 minuti (vi consiglio, a metà cottura, di coprire con carta stagnola per evitare che scurisca troppo in superficie).



Io ho uno stampo antiaderente da 1 kg. e mi è venuta così (ma l'anno scorso ho utilizzato gli stampi di carta con cui credo che vengano molto meglio) :



le gocce di cioccolato messe all'interno, durante le fasi di impasto, lievitazione e cottura, tendono a sciogliersi, ma vi assicuro che il gusto ci guadagna moltissimo (slurp!!!)



alla prossima!!!!

un abbraccio a tutti!