Visualizzazione post con etichetta pizze e focacce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pizze e focacce. Mostra tutti i post

martedì 9 novembre 2010

Metti un finocchio a cena -Torta salata con finocchi, pecorino e brie



vuole essere un post contro l'intolleranza, in tutte le sue forme.

e partecipo alll'iniziativa di "la gaia celiaca" e Madama Bavareisa,

.... mi ero preparato alcune riflessioni, per manifestare il mio pensiero al riguardo, ma alla fine mi sono ritrovato un lungo papiro, troppo lungo, che ancora non esprimeva completamente i concetti da me prefissati....e non è mia intenzione annnoiare gli eventuali lettori.


Quindi mi limito ad esprimere il mio totale dissenso per una battuta (perchè mi auguro che di una battuta si debba trattare) già di per se di cattivo gusto che, detta in un certo contesto mediatico e soprattutto da chi rappresenta un'intera nazione, può causare conseguenze certamente peggiori di quelle auspicate (quanto avranno riso di noi - e non solo per la battuta - anche nei paesi del terzo mondo???? con tutto rispetto per questi paesi...)

eppoi .....ci voleva tanto, quantomeno, a chiedere scusa ai gay e a tutte quelle persone che si sono ritenute offese?

se vogliamo essere considerati un paese civile, bisogna comportarsi in maniera civile, a partire dal Primo Cittadino, fino ad arrivare all'ultimo.

e quindi stasera...Finocchi per cena!!!!!!

la ricetta è di Anna Moroni.... con alcuni cambiamenti del sottoscritto (tra parentesi).

Ingredienti

Per la pasta brisée:

- 400 gr di farina bianca - 200 gr di burro - sale (io per ragioni di tempo ho usato quella già pronta)


Per la farcia:

1 kg di finocchi - 120 gr di pecorino fresco- 100 gr di asiago (io ho usato il Brie) - 1 Uovo- 1 Scalogno- Semi di finocchio (non li ho utilizzati) Olio- Sale - Farina e burro per la spianatoia e lo stampo.

Procedimento:

Fate la pasta brisée impastando rapidamente insieme gli ingredienti indicati con 100 gr d'acqua fredda. Ponete la pasta a riposare al fresco per 30 minuti. Intanto lessate i finocchi a spicchi poi rosolateli a fuoco vivo in 2 cucchiaiate d'olio insieme con uno scalogno tritato e un pizzico di sale. Sulla spianatoia infarinata tirate la pasta a 4 mm di spessore e, con circa i due terzi di essa, rivestite uno stampo di 24 cm di diametro, imburrato e infarinato. Riempitelo con i formaggi in dadolata e i finocchi. Chiudete con la pasta rimasta, sigillando i bordi con un cordoncino. Pennellate la torta con un uovo battuto, cospargetela con un pizzicone di semi di finocchio (io no l'ho fatto) e infornatela a 200° per 50 minuti.





e buon appetito!!!!!



alla prossima!

venerdì 15 agosto 2008

focaccia barese di ferragosto


che si fa' quando è ferragosto, si è a casa, fuori piove a dirotto e la temperatura è letteralmente crollata??????

semplice: la focacciaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

la ricetta è quella utilizzata dalla famiglia di mia moglie ed io ho imparato a farla nel periodo in cui ho vissuto in Puglia.......ed ora ...anche se abito in provincia di Varese...... non me la faccio mancare di certo..... e non solo: per renderla più simile possibile, io utilizzo la teglia "originale" barese!!!

ah...un'ultima cosa...... oggi per la prima volta ho pesato l'acqua... di solito andavo ad occhio... ma qualcuna mi ha fatto notare che il q.b. ("quanto basta" n.d.r. ) non è proprio il quantitativo ideale da citare nelle ricette...... e quindi .....vai con la pesa!!!!!!!!

Focaccia barese

Ingredienti:
(teglia diametro 36 cm)

gr. 300 farina
gr. 300 semola
gr. 40 preparato per pure' (oppure una piccola patata bollita schiacciata)
gr. 60 olio
6 cucchiaini di sale
gr. 500 acqua
1 e 1/2 cubetti di lievito (circa gr. 38)
una decina di pomodorini ciliegino
inoltre altro olio per oliare la teglia e condire la focaccia
origano

Preparazione:

sciogliere il lievito in un po' di acqua presa dai 500 gr. Quindi impastare bene tutti ingredienti fino a quando non si ottiene un composto ben amalgamato e un po' appiccicaticcio. Versare dell'olio sul fondo della teglia (abbondante: almeno 30 gr) quindi versare il composto e stendere bene (consiglio di utilizzare la mano per stendere l'impasto bagnandola spesso con acqua calda). Mettere a lievitare per circa due ore (io la metto nel forno, per evitare colpi d'aria/freddo) quindi condire la superficie con i pomodorini tagliati a meta (se piccoli) o a quarti, origano e un paio di giri di olio). In forno al 200° funzione ventilato per circa 30 minuti o comunque fino a quando la superficie è ben cotta.


Buon appetito e buon ferragosto a tutti!!!!!!!


Ne approfitto per fare un aggiornanento premi:

premio ricevuto da Micaela:




premio ricevuto da Luca and Sabrina :




grazie ragazzi!!!!!! sono molto felice che avete pensato a me per questi bellissimi premi!!!!

purtroppo mi sono accorto che praticamente le persone che conosco tra i blog o sono in ferie o sono in procinto di partire...quindi che fare? mi tocca aspettare la fine del periodo festivo per poter asssegnare questi bei premioni!!!!!!
a presto!!!!!!