Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

mercoledì 12 novembre 2008

Zuppa di Bietole e Cannellini




con questa ricetta partecipo alla raccolta di zuppe e minestre di Cristina


ZUPPA DI BIETOLE E CANNELLINI

Ingredienti (x 4 persone)
- 500 gr. di fagioli cannellini secchi
- 500 gr. di bietole (peso già pulite)
- 1 cipolla (piccola)
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 120 gr. di passata di pomodoro
- 50 gr. di lardo (io ho usato quello di colonnata)
- 2 cucchiai di olio evo
- sale e pepe

Procedimento :

Mettere a mollo in acqua i fagioli cannellini per circa 12 ore. Lessare i fagioli cannellini per circa un’ora, dopodiché scolarli e tenere da parte un paio di bicchieri della loro acqua di cottura. Pulire le bietole, tagliarle a listarelle e farle cuocere per circa 15 minuti con mezzo bicchiere di acqua. Nel frattempo soffriggere in un tegame con l’olio, la cipolla, il sedano la carota ed il lardo (tagliati a cubetti) per qualche minuto a fuoco basso, quindi aggiungere la passata e cuocere per 15/20 minuti. Aggiungere i fagioli (con la loro acqua di cottura messa da parte) e le bietole. Salare, pepare e cuocere per altri 10 minuti. Servire in piatti con crostini di pane ben abbrustoliti!
vi posso assicurare che è buonissima!!!!!
buona serata a tutti!

venerdì 8 agosto 2008

Orzotto alle erbe aromatiche e germogli di soia


eh si!!!!! la mia decisione è decisamente decisa!!!!!!!

la dieta continua...... imperterrita.... unico obiettivo perdere 4.000 gr. ovvero 400 dag. oppure 40 hg. ..... insomma: 4 kg!!!!!!!!
sono proprio un temerario (della serie temo la bilancia eheheh!!!)

oggi ho deciso di seguire un consiglio amic-gallinoso, ovvero quello di utilizzare nella mia dieta i cereali (la menzionata gallina mi ha detto che i cereali mi aiuteranno a sopportare meglio la mia zucchero-dipendenza........... ma io.... mica sono dipendente da zucchero ... vero????)

Ho scoperto da poco l'utilizzo dell'orzo in cucina, (prima lo consumavo unicamente nella birra........) e devo dire che mi piace molto, è un'ottima variante al solito riso.

ah..... un'altra cosa...... per la prima volta in vita mia ho preparato il risotto (in questo caso l'orzotto) utilizzando la temutissima e famigerata "pentola a pressione"!!!!!!!! (beh ... in effetti devo ammettere che 5 minuti prima del termine dell'orario di cottura, non fidandomi del risultato finale.... ho aperto la pression-pentola e ho terminato la cottura nel metodo tradizionale....)

dunque:

Orzotto alle erbe aromatiche e germogli di soia

Ingredienti (x 4 persone)

gr. 360 di orzo perlato
gr. 800 di brodo vegetale
1 cipolla
un mazzetto di erbe aromatiche (io ho utilizzato salvia, basilico, rosmarino, timo)
circa 100 gr. (o di più se piacciono) di germogli di soia in salamoia
4 cucchiai di olio
prezzemolo

Procedimento:

soffriggere direttamente nella pentola a pressione la cipolla tritata, con due cucchiai di olio. Quindi aggiungere l'orzo e farlo tostare un paio di minuti (come per il risotto) : quando l'orzo è diventato lucido aggiungere il brodo (bollente) e le erbe aromatiche tritate. Chiudere la pentola con il suo coperto e cuocere per 18 minuti dal momento in cui inizia a fischiare. Nel frattempo scolare i germogli di soia e farli saltare in una padella qualche minuto con i rimanenti 2 cucchiai di olio (salando se necessario). Quando il riso è cotto, impiattare e ricoprire con una spolverata di prezzemolo tritato e i germogli di soia.

buon appetito!!!!!

mercoledì 18 giugno 2008

Orzotto ai profumi del mare



sicuramente non c’è nulla di più arduo, impegnativo e problematico di trovare una degna risposta a quella domanda che tutti noi quotidianamente ed inesorabilmente ci facciamo …. all’avvicinarsi della sera: “””” che cucino per cena??????””””
soprattutto chi ha dei figli, come il sottoscritto, deve cercare di coniugare i gusti e le esigenze di tutti, al fine di non doversi trovare a preparare una pietanza diversa per ogni componente della famiglia (e la mia è abbastanza numerosa eheheheh!!!!)
in effetti questa ricetta la volevo fare già da parecchio, ma per tanti motivi ho dovuto sempre “a malincuore” posticiparla ….

Orzotto ai profumi del mare

Ingredienti (per 5 persone):

gr. 400 di orzo
600 gr. di pesce e frutti di mare puliti congelati (preparati per risotti/pasta)
un cucchiaio di olio
una cipollina piccola
1 spicchio di aglio
prezzemolo
1 litro e /2 circa di brodo vegetale (o meglio di pesce)

Procedimento :

Soffriggere in un tegame la cipolla tagliata a fette e lo spicchio di aglio con l’olio. Quindi aggiungere il preparato di pesce e lasciare insaporire un poco (se si vuole, aggiungere anche un po’ di vino bianco). Quindi mettere l’orzo, mescolare bene una paio di minuti e poi aggiungere un po’ alla volta il brodo, procedendo alla cottura come se fosse un risotto (cioè girando spesso e aggiungendo un po’ di brodo alla volta, man mano che si asciuga). Quando l’orzo è cotto (circa 20 minuti) impiattare e ricoprire con il prezzemolo tritato.
Buon appetito!!!!!

venerdì 16 maggio 2008

Lasagne vegetariane


Avevo voglia di mangiare un buon piatto di lasagne, ma non le solite.. con la carne macinata ..... e così ho dato una veloce occhiata nel frigorifero e mi sono saltati subito agli occhi dei bellissimi e verdissimi piselli che aspettavano solo di essere gustati a dovere. Che altro nel frigo? Dunque, vediamo... ah si: zucchine, carote.. . OK!!!! come chiamarlo?... lampo di genio?... no forse è troppo ... una buona idea? ... forse ... desiderio di qualcosa di buono? ... quasi ci siamo...... ah ecco trovato: lo chiamerei “appetito”, si si ..... proprio “appetito”!!!!! E così ho deciso: preparo delle lasagne “vegetariane” ..... leggere, semplici e soprattutto gustose. Ed ecco come le ho realizzate:

Lasagne Vegetariane

Ingredienti :
gr. 500 di pasta fresca per lasagne
gr. 500 di passata di pomodoro
gr. 500 di besciamella
2 zucchine
2 carote
gr. 350 di piselli freschi sgusciati
1 cipolla piccola
2 cucchiai di olio
2 mozzarelle
50 gr. di parmigiano
Sale e pepe

Preparazione :

soffriggere in un tegame una cipollina con due cucchiai di olio, quindi aggiungere le zucchine e le carote tagliate a dadini, i piselli e quindi la passata di pomodoro; salare, pepare e fare cuocere la salsa (girando ogni tanto) per circa 15/20 minuti. Nel frattempo scottar in acqua salata nella quale è stato aggiunto un pochino d’olio le lasagne fresche, e preparare la besciamella (la mia è la classica, semplice, senza alcuna aggiunta di spezie). Una volta pronto il sugo assemblare le lasagne: in una teglia mettere sul fondo un pochetto di sugo e besciamella, quindi uno strato di pasta. Sopra la pasta mettere in sequenza: sugo, besciamella, mozzarella tagliata a fettine e un po’ di parmigiano grattugiato. Quindi ancora la pasta e gli altri ingredienti fino a finire tutta la pasta e gli altri ingredienti. Sull’ultimo strato il parmigiano deve essere più abbondante (se si vuole mettere anche qualche fiocchetto di burro, ma io non l’ho fatto). Infornare a 200° per circa 45 minuti o comunque fino a che la pasta ha raggiunto il colorito voluto.

Che dire?... a casa è piaciuta moltissimo ... che voglia di fare il bis... ma... la dieta me lo impedisce!!!! Sarà per la prossima volta.