Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte. Mostra tutti i post

domenica 9 giugno 2013

Crostata fragole ricotta senza zucchero e......



 ...... a basso I.G. (almeno dovrebbe esserlo).

durante le mie ricerche su internet e chiedendo un po' in giro a chi di "certi"  problemi se ne intende, ho trovato (e con una certa fatica me la sono procurata) una farina con un Indice Glicemico abbastanza basso: è quella prodotta dalla Fiberpasta (se andate sul loro sito trovate anche altri prodotti della stessa linea e anche l'elenco dei negozi dove poterli acquistare).
di tutte le farine che visto, questa è quella con il più basso I.G. che sono riuscito a trovare
ehhh già, il prezzo non è certo a buon mercato, ma almeno con questa farina qualcosa in più ce lo si può permettere  (-_^)
 
ho cercato di preparare questo dolce non solo senza utilizzare zucchero, ma cercando di renderlo il più light possibile. Per quanti riguarda il dolcificante io uso il Dietor TIC, perchè mi è parso di capire che è quello che fa meno male..... se ne conoscete altri migliori, accetto con molto piacere i vostri consigli.
 
crostata semplice, light.......ma devo dire che il risultato è stato più che accettabile.... anzi, direi che è venuta davvero buona!!!
 
una nota: questa farina a un assorbimento di liquidi leggermente maggiore delle altre, quindi regolatevi di conseguenza



Ingredienti:

per la frolla:
- gr. 200 din farina "fiberpasta"
- gr. 75 burro
- 1 uovo + 1 albume (uova grandi)
- 20 gocce di Dietor TIC
- buccia grattuggiata di un piccolo limone
- 1 pizzico di sale

per il ripieno:
- gr. 350-400 di fragole
- gr. 500 ricotta vaccina
- 30 gocce di Dietor TIC
- 1 uovo
- 2 cucchiai di succo di limone

gelatina per la copertura (facoltativa):
- gr. 100 di fragole
- 2 fogli di gelatina
- 2-3 cucchiai di acqua

Preparazione:

Preparare la frolla: io ormai la faccio sempre nel robot: prima mescolare la farina con il burro, quindi aggiungere le uova, la buccia grattugiata del limone e il dolcificante. Fare girare le lame fino ad ottenere una palla liscia. Mettere la frolla nel frigorifero a riposare. Farcia: con un frullatore mescolare la ricotta con il Tic, le uova, il succo di limone e l'uovo, fino ad ottenere una crema. Quindi aggiungere le fragole tagliate a pezzetti non troppo grossi e mescolare delicatamente con una spatola. Togliere la frolla dal frigorifero, stenderla e foderare uno stampo da crostata leggermente inburrato (il mio è antiaderente quindi uso pochissimo burro).  Riempire la frolla con la crema e cuocere in forno pre-riscaldato a 180° per circa 40-45 minuti. Quando è fredda, se volete ricoprila con un po' di gelatina, frullare le fragole con un minipimer e  scaldare la purea con due/tre cucchiai di acqua.  Quindi aggiungere i due fogli di gelatina precedentemente ammollati in acqua fredda. Mescolare fino a quando si sono ben sciolti e quando il composto si è un po' raffreddato, versarlo lentamente sulla crostata. Mettere nl frigorifero fino al momento di servirla. Se volete potete dolcicicare anche la gelatina (io non l'ho fatto).
buon appetito!!




a noi è piaciuta molto (ovviamente per i miei familiari, prima di servirla, ho spolverato la fetta con zucchero a velo, eheh), spero piaccia anche a voi.
un abbraccio e alla prossima!!!


domenica 21 ottobre 2012

Torta con crema al succo d'uva


Buona domenicaaaa!!!!!!
 
Oggi è una giornata molto bella e calda e ne approfitterò per farmi una bella passeggiata; quindi scusatemi per il post molto veloce, ma il sole chiamaaaa!!!!
 
Torta semplice, ma vi assicuro che è molto buona :)))
 
Attenzione quando preparate la crema, perchè tende ad addensarsi immediatamente, quindi mescolate spesso. Per quanto riguarda il colore della crema, dipende dal tipo di uva che utilizzate: io ne ho messo sia di bianca e nera, in egual misura, voi fate come più vi piace.





Ingredienti:
 
per la base:
- 3 uova,
- gr. 120 farina
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- gr. 70 burro
- gr. 90 zucchero
- un cucchiaio di latte
- un cucchiaio di rhum
 per la crema:
- 3 tuorli
- gr. 125 di succo di uva
- gr. 125 di latte
- gr. 75 di zucchero
- gr. 45 di farina
- aroma vaniglia
inoltre:
- tortagel, colorante alimentare rosso, uva per decorare
 
Procedimento:
Frullare a lungo le uova con lo zucchero, quindi aggiungere il burro fuso, la farina + il lievito e il cucchiaio di latte e quello di rhum. Prendere uno stampo di crostata di cm 28 (quello con il fondo più alto nel centro), imburrarlo e spolverarlo con pane grattugiato, riempirlo con l'impasto e infornare a 175° per circa 20 minuti; sfornarlo e rovesciarlo su una gratella per raffreddare.
 
Nel frattempo preparare la crema:
Frullare un paio di grappoli di uva (io ne ho utilizzato uno di uva bianca e uno di nera) filtrare il succo e pesarne gr. 125.  Scaldare in un tegame il succo di uva con il latte e metà zucchero. In una ciotola battere i tuorli con il rimanente zucchero, aggiungere la farina e l'aroma vaniglia e amalgamare bene. Quindi aggiungere il composto succo/latte caldo a filo; rimettere sul fuoco  e cuocere a fuoco (basso) mescolando spesso fino a che non si raggiunge la consistenza voluta (circa 4-5 minuti). Togliere dal fuoco e versare la crema (ancora calda) sulla base e lasciare raffreddare. Quando la crema è fredda (io ho lasciato la torta nel frigorifero una notte), ricoprire la torta con il tortagel colorato con 3-4 gocce di colorante rosso. Decorare a piacere con acini d'uva.
 



mmm, che buona, provatela!!!!!
a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!!
ciaooo e alla prossima
un abbraccio.

domenica 7 ottobre 2012

Crostata con crema frangipane e prugne


Buona domenica!
 
ebbene si, lo ammetto: finché riesco a trovare buona frutta "estiva", non riesco a non utilizzarla nei dolci!!!
è anche vero che ormai nei supermercati oggigiorno certa frutta si trova tutto l'anno, ma per quanto possibile io preferisco utilizzarla nella stagione "giusta".
questa ricetta l'ho trovata su "Di dolce in dolce" di Agosto (una della tante "utili" letture estive" sotto l'ombrellone) e mi era piaciuta da subito, così appena possibile l'ho voluta provare.
 
e vi consiglio di provarla anche voi, prima che finiscano le prugne!!!!!
(e poi è così semplice!!!)

ps: sotto l'ombrellone ho letto anche qualcosa di più impegnativo, nè!!!! eheh :)))



Ingredienti:
(teglia cm. 18)

per la frolla:
- gr. 200 farina
- gr. 100 zucchero
- gr. 100 burro
- 1 uovo
- aroma limone

crema pasticcera :
- 2 tuorli
- ml. 200 latte
- gr. 40 zucchero
- gr. 16 farina
- aroma vaniglia

crema  amande :
- gr. 60 farina mandorle
- gr. 60 zucchero a velo
- gr. 60 burro
- 1 uovo
- scorza limone grattugiata

inoltre: 5-6 prugne tagliate a fettine e zucchero a velo

Preparazione :
Preparare la frolla e metterla a riposare in frigorifero. Preparare la crema pasticcera e metterla a reffreddare. Crema amande:  frullare in una ciotola (o, come il sottoscritto nel mixer)  la farina di mandorle con l'uovo, il burro (morbido), lo zucchero a velo e la buccia grattugiata del limone fino ad ottenere un composto ben amalgamato.  Stendere la frolla, rivestire lo stampo da crostate e cuocere in bianco  mettere sopra la frolla un foglio di carta stagnola con dei legumi secchi)  a 180° per circa quindici minuti. Nel frattempo unire la crema amande alla crema pasticcera e amalgamare bene. Passati i 15 minuti, sfornare la frolla, togliere la carta stagnola con i legumi e riempire con la crema. Inserire nella crema le fettine di prugne  e rimettere in forno. Cuocere a 170° per altri 30-35 minuti.  Togliere dal forno e sformare la crostata quando è fredda. Servire con una piccola spolverata di zucchero a velo.



 
Buonissima!!!!! 
a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!
un abbraccio ed alla prossima   (-_^)

domenica 30 settembre 2012

Torta di frutta goodbye summer

 

 
 Buona domenica!!!
 
per questa questa domenica in verità non avevo programmato dolci: vuoi per il brutto tempo...vuoi anche per altri motivi.... non ero proprio dell'umore adatto....
ma alla fine ho deciso comunque di fare una torta semplice,  utilizzando l'ultima frutta estiva prima dell'arrivo di quella autunnale (che in effetti già c'è...)!!!
 
Questa torta l'ho già realizzata tempo fa utilizzando solo le susine (ricetta qui) stavolta invece ho usato frutta mista: prugne gialle/rosse/nere, pesche gialle e pesche noci) e come liquore ho voluto utilizzare del porto bianco: non vi dico l'aroma che si sprigionava dall'impasto (-_^) mentre per la copertura, anzichè mettere a dolce finito lo zuccchero a velo, prima di infornare ho spolverato il dolce con zucchero di canna per far venire una bella crosticina dolce e croccante!!!
 
Torta semplice.... molto buona.... provatela!!!!!!!
 
 


Ingredienti :
circa 900 g ((pesata con il nocciolo) di frutta mista estiva: pesche, prugne ecc.  
200 g farina 00
200 g zucchero
50 g di burro
2 uova
1 busta di vanillina
2 cucchiaini di lievito
1-2 cucchiai di liquore a piacere (io ho utilizzato del porto bianco) 
2-3 cucchiai di zucchero di canna
 
Procedimento :
Lavare la frutta e tagliarla a pezzetti non troppo piccoli. In una ciotola frullare uova e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, quindi aggiungere la vanillina, il burro fuso, il liquore, la farina setacciata con il lievito e fare amalgamare bene. Unire all'impasto la frutta. Versare il tutto in una teglia di 24 cm, dopo averla imburrata e infarinata (io ho messo sul fondo la carta forno). Spolverare con lo zucchero di canna e infornare a 160° per circa 50-55 minuti (dipende dai forni: per alcuni ci vuole anche un ora)




a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!
un abbraccio e alla prossima
Dario

domenica 23 settembre 2012

Crostata ai fichi d'india


 
 
Buona domenica!!!!
 
tempo di fichi d'india..... ergo...... si prepara un bel dolce (e in questo caso una crostata) con questi ottimi frutti.
 
le foto non sono il massimo (qui il tempo non è bello) e se poi ci mettiamo che la  macchina fotografica aveva le batterie scariche (mannaggia), è già un miracolo che sono riuscito a farne qualcuna  decente utilizzando  qullo che sono riuscito a recuperare in casa.
 
Ma vi assicuro che dal vivo fa una bellissima figura (ha dei colori stupendi) e soprattutto è anche mooolto buona!!!
 
ovviamente devono piacere i fichi d'india :)))
 
 

 


Ingredienti:

Pasta frolla
-          gr. 200 farina
-          gr. 100 zucchero
-          gr. 100 burro
-          1 uovo
-          Buccia di ½ limone grattugiata

Crema pasticcera ai fichi d’india
-          Gr. 300 fichi d’india (peso al netto della buccia)
-          1 cucchiaino succo di limone
-          4 tuorli
-          3 cucchiai farina
-          3 cucchiai zucchero
-          ½ litro di latte
Inoltre:
-          Fichi d’india per decorare (circa 7-8, dipende dalla grandezza)
-          Gelatina per lucidare (io ho usato il tortagel)

Procedimento:
Preparare la frolla (io ormai la faccio sempre nel robot da cucina mi sbrigo prima) e metterla nel frigorifero. Sbucciare i fichi d’india, tagliarli a pezzi e con un minipimer ridurli in poltiglia.  Filtrare il frullato con un passino per togliere i semini, metterli in un pentolino con il succo di limone e cuocere alcuni minuti per ridurre un po’ il liquido. Preparare la crema pasticcera e quando è pronta unire i fichi d’india frullati e amalgamare bene.  Riprendere la pasta frolla e rivestire una teglia per crostate (imburrata ed infarinata) del diametro di cm. 26. Riempire il guscio di frolla con la crema (io per evitare che l’umidità della crema rovinasse il fondo della frolla, prima della crema ho messo 4/5 biscotti secchi sbriciolati, su fondo sopra la frolla). Cuocere a 180° per circa 30/35 minuti. Togliere dal forno e quando è fredda sformare la crostata. Decorare con i fichi d’india tagliati a fette e lucidare con la gelatina.




a noi è piaciuta molto, spero piaccia ance a voi!
un abbraccio e alla prossima.

domenica 3 giugno 2012

Torta mandorle e ricotta (Rührteig )



Mannaggia!!!!
ultimamente mi sono ritrovato la casa invasa dalle fastidiosissime tarme del cibo (avete presente quelle farfalline che svolazzano fuori dalle vostre dispense, non appena aprite gli sportelli????)
grrrrr!!!!  quelle fetenti si sono permesse di attaccare anche le mie scorte di materie prime "dolciarie"!!!!
me ne sono accorto un po' troppo tardi e non vi dico quante cose ho dovuto buttare.....sigh!!! ci credete che sono riuscite ad intaccare anche una confezione sottovuoto di  pistacchi non salati? ma come hanno fatto a perforare la plastica, parecchio dura??? boh!!!
ed io che speravo che bastassero le "trappole adesive" che vanno attaccate all'interno delle dispense...sigh!

Quindi pur avendo altre idee più estive per il dolce domenicale odierno, ho preferito consumare le mie scorte ancora intatte, come la farina di mandorle.

La ricetta di questa torta l'ho trovata qui, dove vi rimando per vedere delle foto migliori delle mie.  Io l'ho copiata pari pari, tranne che per la marmellata: ho preferito utilizzare quella all'arancia e per quanto riguarda il cioccolato di copertura, ho utilizzato quello al latte (ultimi ricordi delle uova di Pasqua) che per ovvie ragioni, non potendolo grattugiare, l'ho tritato nel mixer dopo averlo messo alcune ore prima nel mixer (con gli ovvi inconvenienti estetici).

Ultima cosa: secondo me, le dosi pur essendo consigliate per una teglia del diametro di cm. 24, forse andrebbero meglio per una da cm. 22 (mi è venuta un poco bassina).

Provatela, perchè è semplicissima ed è molto buona!!!!!





Ingredienti:
120 gr di farina mandorle
120 gr burro morbido
120 gr zucchero
4 uova a temperatura ambiente
50 gr farina 00
1 cucchiaio di scorza di arancia grattugiata
125 gr ricotta (passata al colino)
100 gr cioccolato al latte
100 gr marmellata di arancia

Procedimento:
Imburrare la teglia, coprire il fondo con carta da forno e riporre in frigo.  Montare gli albumi. Una volta ben montati aggiungere 40 gr di zucchero e continuare a montare. Montare il burro con 80 gr di zucchero in una ciotola. Aggiungere i rossi al burro uno alla volta. Aggiungere quindi la farina,  la farina di mandorle, la scorza di arancia e la ricotta e mischiare bene. Incorporare delicatamente i bianchi all’impasto, versare nella teglia, lisciare. Cuocere in forno a 180° posizionando la teglia più verso il fondo per 40 / 45 minuti (è pronta quando inserendo uno stuzzicadenti questo esce pulito). Far raffreddare qualche minuto, e sformare su una griglia da torte. Grattugiare il cioccolato, scaldare la marmellata con 50 ml di acqua e spennellarla sulla torta. Far raffreddare e coprire con il cioccolato grattugiato


A noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!
buona domenica ed alla prossima  :-))

domenica 20 maggio 2012

Torta di nespole


una domenica triste....
oggi volevo scrivere due parole per la tragedia di ieri a  Brindisi, dove dei VIGLIACCHI ha avuto il coraggio di colpire l'anello più debole della società: i nosti figli!!!! 
complimenti!!! siete proprio coraggiosi eh?  non solo colpite nell'ombra.... ma ve la prendete con gli inermi ed innocenti!!!  mi auguro con tutto il cuore che i responsabili vengano presi al piu presto e paghino in maniera adeguata per l'incommensurabile bastardata che hanno commesso....
e al dramma.... si è affiancato un altro dramma in Emilia Romagna:  con un abbraccio sono vicino a tutti quanti sono rimasti colpiti dal sisma di oggi (l'abbiamo avvertito anche qui, a circa 200 km.!!!)

Il dolce di oggi : chi mi conosce sa che oltre alle torte iper-caloriche, ho anche un certo debole per quelle alla frutta e di conseguenza, quando è stagione, non disdegno un bel dolce molto "fruttoso".

Avrei dovuto mettere alcuni pezzdetti di frutta nell'impasto (e a dire il vero ci ho anche pensato), ma mentre realizzavo il dolce ero sintonizzato su un programma che parlava dell'attentato di Brindisi e alla fine me ne sono dimenticato.

Quindi per rendere più golosa la torta l'ho accompagnata con una salsa alla vaniglia (i puntini neri che vedete nel piatto sono i semini della bacca che ho utilizzato)

cmq. è buona anche così, da sola, con una bella spolverata di zucchero a velo.


Ingredienti:
- gr. 300 farina
- 2 uova (grandi)
- gr. 120 zucchero
- gr. 90 burro
- ml. 100 di latte (+ 2 cucchiai)
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci
- circa 10/12 nespole mature ma sode

crema alla vaniglia (facoltativa)
- 5 tuorli
- 600 ml di latte
- gr. 100 zucchero
- una bacca di vaniglia

Procedimento:
Mescolare con una frusta il burro morbido con lo zucchero, quindi aggiungere le uova e il latte. Unire la farina setacciata con il lievito e mescolare bene: se l'impasto è troppo duro aggiungere ancora un paio di cucchiai di latte (io l'ho fatto).  Versare l'impasto in una teglia da cm. 24 (ben imburrata) e disporre sopra l'impasto, schiacciandole leggermente nell'impasto le nespole sbucciate e tagliate a metà e prive dei noccioli. Cuocere la torta per circa 40 minuti a 180°.
Salsa alla vaniglia: (che poi non è altro che una crema inglese):  mescolare con una frusta i tuorli con lo zucchero e i semini della bacca di vaniglia. Scaldare fino a bollore il latte con la bacca di vaniglia (ovviamente priva dei semini), quindi versare lentamente il latte sul composto di uova e rimettere il tutto sul fuoco (dolce). Senza smettere di mescolare, portare il tutto alla temperatura di circa 84° (io ho utilizzato un apposito termometro), quindi togliere dal fuoco e versare la crema in un recipiente filtrandola con un colino. E' è buona sia tiepida che fredda. 




mmm, la foto della fetta è pessima, ma l'ho scattata in un  momento in cui il cielo è diventato  di colpo nero (inutile dire che anche questa domenica è caratterizzata dalla pioggia)
a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!
un abbraccio ed alla prossima! :-))

domenica 13 maggio 2012

crostata con crema alle pesche ovvero un cuore per la festa della mamma




un bacio e auguri a tutte le mamme!!!!!!!!!!!!!!

sono un po' latitante, è vero, ma purtroppo è un periodaccio: tra lavoro, impegni vari.... e cercare di mettermi un po' a dieta, non ho molte possibilità per collegarmi e seguire il blog....

e in effetti anche per questa domenica non avevo programmato alcun dolce (cercando di mantenere una parvenza di dieta), ma poi mi sono ricordato che oggi si festeggia la festa della mamma! potevo non preparare un dolcetto per la sciura Marisa, mamma delle mie figliole???? ovviamente no.

e così ieri sera ho preparato di corsa questa crostata a forma di cuore, utilizzando quello che mi ritrovavo in casa. Certo avrei voluto decorarla anche con un po' di frutta fresca... ma mi sono dovuto accontentare  (non credo che avrei trovato negozi aperti alle 11 di sera, eheh)

devo dire però che uscita meglio di quanto osassi sperare (e soprattuto è molto buona!!!)  





Ingredienti:
per la frolla:
- gr. 200 farina
- gr. 100 burro
- gr. 100 zucchero
- 1 uovo
- buccia grattugiata di limone
- 1 cucchiaino di lievito (facoltativo)

per la crema:
- gr. 400 di polpa di pesche gialle mature
- gr. 200 di zucchero
- ml. 150 di latte
- gr. 40 di maizena
- 1 uovo + 3 tuorli
- 3 fogli (gr. 2 cad.) di colla di pesce

per decorare: quello che avete, secondo i vostri gusti (io panna montata  e codette colorate)


Preparazione:
Preparare la frolla nel solito modo, farla riposare nel frigorifero per una mezz'oretta quindi stenderla e rivestire la teglia per crostate. Mettere la teglia con la frolla nel frigorifero un'altra mezz'ora (serve per non fare ritirare la frolla in cottura. Dopodichè bucherellare il fondo della frolla con una forchetta e procedere con la cottura in "bianco": coprire la frolla con carta stagnola sulla quale si aggiungono un po' di ceci secchi o riso crudo e cuocere in forno a 180 gradi per circa 20 minuti, quindi togliere la stagnola  e i ceci e proseguire la cottura per altri 10 minuti circa. Mi raccomando: togliere la frolla dalla teglia, quando è ben fredda, altrimenti si rompe.
Preparare la crema (solo quando la frolla è già cotta): mettere la colla di pesce in acqua fredda. Frullare le pesche con il latte e metterle in un tegame sul fuoco e portare a bollore. Nel frattempo, in una ciotola mescolare i tuorli e l'uovo con lo zucchero aggiungendo infine la maizena. Quando il latte/purea di pesche bollono, tolgliere dal fuoco ed aggiungerle lentamente nella ciotola sopra l'altro composto, mescolare bene  e rimettere il tutto sul fuoco (basso) e cucinare mescolando spesso fino ad ottenere una crema. Aggiungere la colla di pesce (steizzata)  e mescolare  per scioglierla ed amalgamarla bene. Versare il tutto nel guscio di frolla. Quando la crema è fredda, decorare a piacere: io ho utilizzato panna montata e codette colorate.


veramente buona!!!!!!
a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!!
alla prossima!!!

domenica 22 aprile 2012

Sbriciolata ricotta mascarpone e cioccolato al latte




Ovvero: come consumo un po' di cioccolato al latte delle uova di Pasqua e svuoto il frigorifero!!!!

E' sempre così: dopo Pasqua si ha sempre del cioccolato al latte in abbondanza che non si riesce a smaltire (in effetti per quello fondente ci sono meno problemi, è più facile da utilizzare).

e se poi ci si mettono anche un paio di confezioni in scadenza di mascarpone e di ricotta latenti nel frigorifero, che fare?  bisogna pensare a qualcosa  per consumare tutte ste cose.....

e così....ecco qui una bella torta sbriciolata, facile, buona eeeee "svuota frigo"!!!!!
meglio di cosi..... eheh!!!



Ingredienti:
per le briciole di frolla:
- gr. 300 farina
- gr. 100 zucchero
- gr. 100 burro
- nr. 1 uovo
- nr. 1 bustina lievito
- nr. 1 bustina vanillina
- 1 pizzico di sale
per la farcia:
- gr. 250 ricotta
- gr, 250 mascarpone
- gr. 150 cioccolato al latte
- gr. 100 di zucchero (viene abbastanza dolce,  potete diminuirlo)

Preparazione:
Briciole di frolla: amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a formare delle briciole.
Farcia: mescolare bene la ricotta con il mascarpone e lo zucchero, quindi mescolare il cioccolato al latte tagliato a pezzetti piccoli (io, per fare in fretta l'ho spezzettato nel robot da cucina).
Imburrare una teglia (diametro cm. 26)  e cospargere il fondo con circa metà delle briciole, quindi spalmare la farcia, lasciando circa 1/2 cm. dal bordo ed infine ricoprire il tutto (bordi compresi) con le rimanenti briciole. Cuocere in forno pre-riscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Servire con un spolverata di zucchero a velo.



Buonissima!!!!!
a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!
Buona domenica e alla prossima!!!

domenica 1 aprile 2012

Torta di fragole con mousse al cioccolato bianco e mascarpone

cosa ne dite di una bella torta soffice soffice, ripiena con una golosissima mousse al mascarpone e cioccolato bianco, decorata con delle ottime fragole, dolci e e fresche?
era già da diverso tempo che volevo utilizzare l'impasto della mia torta al limone, per altri dolci e questa volta mi sono deciso: con le fragole il limone ci sta proprio bene, quindi perchè no?
se poi ci aggiungiamo una mousse al cioccolato bianco molto golosa, il risultato è pressoché scontato!!!
per questa ricetta ho rapportato gli ingredienti della mia torta al limone su base 3 uova, perchè questa volta ho utilizzato una teglia del diametro di cm. 24.
Ingredienti:
per la base:
- gr. 225 farina
- gr. 150 zucchero
- 3 uova
- gr. 83 olio di semi di girasole
- gr. 105 di latte p.s.
- succo e buccia grattugiata di un limone piccolo
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
- 3/4 di bustina di lievito per dolci
per la mousse:
- gr. 250 mascarpone
- gr. 250 di panna fresca da montare
- gr. 250 cioccolato bianco
Inoltre:
- gr. 300 circa di fragole
Procedimento:
Torta: montare a lungo le uova con lo zucchero. Solo dopo averli montati bene, aggiungervi l'olio, il latte(non freddo), il succo di limone...poi la farina setacciata con il lievito e la vanillina, il sale, la buccia grattugiata del limone. Mettere in una tortiera del diametro di cm 24 e cuocere in forno a 160° per circa 40/45 minuti.
Mousse: sciogliere il cioccolato a bagnomaria. In una ciotola mescolare con una frusta il mascarpone, quindi aggiungere il cioccolato fuso (fatto raffreddare un pochino, ma non troppo) e amalgamare bene il tutto. Montare bene a parte la panna e aggiungerla al composto mascarpone/cioccolato "freddo". Mescolare la panna dall'altro verso il basso (per non smontarla) fino ad ottenere una bella mousse.
Tagliare la calotta della torta (che potete pappare poi come merenda) e con un cucchiaio "scavare" l'interno della torta lasciando circa 1/2 cm. di torta sia sul fondo che sul bordo interno. Velare il bordo esterno con 2/3 cucchiai di mousse e fatevi aderire un po' delle briciole che avete scavato. Riempire il guscio di torta con circa metà mousse, livellandola con una spatola, quindi procedere a decorare il dolce alternando giri di fragole tagliate, con ciuffetti di mousse. Tenere in frigorifero fino alla consumazione.
buona, buona, buona!!! provatela!!!!
a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!
un abbraccio e alla prossima.

domenica 4 marzo 2012

Crostata con crema di cocco e nutella


uff..... l'anticipo di primavera di cui abbiamo goduto in questi ultimi giorni è già finito e si prospetta una settimana freddina (già oggi piove...)
quindi serve proprio un bel dolcetto che ci tirerà su il morale nei prossimi giorni!!!!!!!!!
quando ho visto questa crostata la prima volta sono rimasto letteralmente folgorato e mi sono ripromesso di farla non appena possibile (e visto che avevo la farina di cocco avanzata dall'ultima torta.... ho approfittato per consumarla)
la ricetta originale la potete trovare qui, io l'ho copiata pari pari: ho solo fatto la frolla con il mio metodo.
è semplicissima e soprattutto golosa!!!!!!!!
ho solo abbondato con la spolverata di cacao.... voi mettetene di meno (^_-)


Ingredienti:
per la frolla:
- gr. 300 farina
- gr. 150 burro
- gr. 150 zucchero
- 1 uovo + 1 tuorlo (uova grandi)
- aroma arancio (1/2 fialetta)
Per la farcia:
- gr. 150 di farina di cocco
- 1 barattolo di nutella (gr. 400)
- gr. 100 di zucchero
- ml. 200 di panna da montare (ho utilizzato la hoplà zuccherata)
- 2 albumi

Inoltre:
- Cacao amaro

Procedimento:
Preparare la frolla (io la faccio nel robot: C'est plus facile!!!) e metterla nel frigo. Nel frattempo preparare la farcia: montare la panna e montare gli albumi con lo zucchero (iniziare a montarli e
aggiungere gradatamente lo zucchero). In una ciotola mescolare la panna con la meringa e successivamente aggiungere il cocco: amalgamare bene il tutto con una spatola. Rivestire uno stampo da crostata imburrato, del diametro di cm. 28, spalmare sul fondo la nutella e quindi aggiungere la farcia al cocco. Livellare bene con una spatola e infornare a 180° per circa 30 minuti. Una volta fredda sformare e spolverare con cacao amaro.

a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!!
alla prossima e un abbraccio!!!

domenica 26 febbraio 2012

BioTorta di couscous e mele


"bio"-torta?????
oh yes!!! per un caso fortuito (e solo per quello) mi sono trovato a dover acquistare gli ingredienti che mi occorrevano per il dolce , tutti di origine bio (coucous bio, succo di mela bio, mela golden bio....)
e così alla fine mi è uscita una torta "Bio" (è forse questo il motivo perchè è così buona????) chissà!!!...
a parte gi scherzi, la ricetta originale la potete trovare qui , io l'ho solo adattata secondo le mie esigenze e ...... lo ammetto, non sono riuscito a trattenermi dal mettere un po' di gocce cioccolato nell'impasto.... la volevo un po' più golosa! :p
inoltre io ho aggiunto anche il fruttosio, per bilanciare l'acidità del succo di mela.
sinceramente, una volta sfornata, ero abbastanza scettico sul risultato ottenuto e invece.... devo dire che merita davvero di essere provata!!!!



Ingredienti:
- ml. 750 succo di mela
- gr. 225 couscous
- 1 mela golden
- 2 cucchiai fruttosio
- gr. 75 mandorle tritate con coltello
- gr. 75 uvetta
- ½ cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di sale
- gr. 40 circa gocce di cioccolato (mettetene a piacere)

Per la copertura:
- 3 cucchiai gelatina di albicocche
- 3-4 cucchiai di farina di cocco

Procedimento:

Portare a bollore il succo di mele con il fruttosio, il sale, la cannella e la mela sbucciata e tagliata a dadini. Quindi aggiungere a pioggia il couscous, le mandorle e l’uvetta e cuocere, mescolando, per circa 10 minuti. Mettere il composto in una ciotola e quando è tiepido, unire le gocce di cioccolato (tenderanno a sciogliersi, quindi mescolate in fretta). Mettere il tutto in una teglia imburrata del diametro di cm. 25. (io ho preferito rivestire fondo e bordi con carta forno). Cuocere in forno preriscaldato a 200° per circa 25 minuti. Quando è fredda sformare e con un pennello di silicone ricoprire la parte superiore del dolce con la gelatina di albicocche (precedentemente scaldata in un pentolino). Infine spolverare con la farina di cocco.
i componenti più golosi della famiglia se la sono gustata con una colata di nutella (scaldata e fatta scendere da un cucchiaio) e mi hanno assicurato che era divina; ma anche senza,per me èra molto buona.
a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!
alla prossima, con un abbraccio.

domenica 19 febbraio 2012

Torta di semolino e uvetta




Anche oggi non è proprio una bella giornata : non c'è il sole, anzi sembra che da momento al'altro debba mettersi a piovere e (anche se non come i giorni passati) fa ancora abbastanza freddo....


insomma: qui ci vuole un bel dolce coccoloso!!!!!


e chissà perchè... ma il pensiero di un dolce coccolosa mi rimanda a... una torta di semolino!!!!


semplice, morbidosa quanto basta e...soprattutto molto golosa!!!! si: una vera coccola!!!


....ero convinto di avere a casa tutti gli ingredienti e invece mi sono accorto solo alla fine della mancanza dell'uvetta: ne avevo giusto un paio di pugni e purtroppo la sua mancanza si è sentita tutta….peccato!




Ingredienti:
- gr. 150 semolino
- 1 litro latte
- gr. 250 zucchero
- gr. 50 farina di mandorle
- gr. 100 uvetta
- 3 uova
- 1 bustina vanillina
- 2/3 cucchiai di vin santo

Per la copertura:
- gr. 200 cioccolato fondente
- ml. 200 panna fresca

Procedimento:
Mettere l’uvetta in una ciotolina con il vin santo per farla ammorbidire. Portare a bollore il latte con lo zucchero e la vanillina, quindi aggiungere a pioggia il semolino e cuocere, mescolando spesso, per circa 10 minuti. Mettere il semolino cotto in una ciotola e quando è tiepido, unire la farina di mandorle, le uova e mescolare bene. Infine aggiungere l’uvetta e quindi mettere il composto in una teglia imburrata (la mia è quadrata con lato di cm. 24). Cuocere in forno preriscaldato a 175° per circa 30/35 minuti (si deve colorire in superfice). Fate la prova stecchino: se esce asciutto potete toglierla dal forno. Sformare quando è fredda.
Per la copertura: portare a bollore la panna e quindi aggiungere il cioccolato spezzettato. Mescolare bene fino a quado diventa lucida, con un cucchiaio: è preferibile non utilizzare la frusta in quanto rischiate di inglobare aria e potrebbero formarsi delle antiestetiche bollicine. Versare sul dolce quando è tiepida: (io questa operazione l’ho fatta circa due ore prima di consumare la torta, per avere la copertura ancora molto morbida).


che dite? questa fetta con "colata" di cioccolato non è ...coccolosissima?
provatela, perchè merita proprio!!!
a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!
un abbraccio e alla prossima!

domenica 12 febbraio 2012

Cassata al forno


brrrrr, che freddo!!!!! ma quando arriva la primavera????
oggi avevo ospite per il pranzo mio padre e in suo onore (visto che è palermitano) ho preparato la cassata a forno tipica di Palermo.


Ovviamente la mia non è la ricetta originale: la frolla dovrebbe essere fatta con lo strutto e nella farcia si mette anche la zuccata.... ma ho cercato di rendere questo dolce piacevole anche per gli altri commensali :))


unica raccomandazione: il dolce viene bene solo se si utilizza dell'ottima ricotta, quindi se possibile evitate quella "confezionata" (non vi dico quanto tempo ho dovuto rinunciare a farlo perchè non trovavo ricotta di mio gradimento!!)

io ho preferito mescolare la ricotta di pecora con un po' di quella vaccina (sempre ottima) per paura di un sapore troppo accentuato ed è venuta benissimo, ma credo che la prossima volta la metterò tutta di pecora.




Ingredienti:
x la frolla:
- gr. 400 farina
- gr. 200 zucchero
- gr. 200 burro
- ½ bustina di lievito
- Buccia grattugiata di un’arancia
- 2 uova
x il ripieno:
- gr. 900 di ricotta di pecora (io 600 di pecora e 300 vaccina)
- gr. 250 di zucchero a velo vanigliato
- 1 bustina da vanillina
- gr. 150 gocce cioccolato
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°. Preparare la frolla: io ormai la faccio nel robot (semplicissimo: prima impasto la farina con lo zucchero, il burro e la buccia dell’arancia dopodiché aggiungo le uova e impasto finché non si è formata una palla). Mettere la frolla in frigo e preparare il ripieno: poiché la ricotta era fresca l’ho lasciata a sgocciolare per circa due ore quindi l’ho schiacciata con una forchetta e poi con un cucchiaio di legno ho incorporato lo zucchero a velo e la vanillina (a dire il vero io odio la vanillina, ma purtroppo avevo finito l’essenza di vaniglia e così mi sono dovuto adattare). Mescolare bene fino ad ottenere una crema e quindi aggiungere le gocce di cioccolato. Imburrare una teglia del diametro di cm. 28 e rivestirla con 2/3 di frolla stesa con il matterello. Riempire con la farcia e chiudere il tutto con la rimanente folla stesa a forma di disco del diametro della tortiera. (il per farla aderire bene, ho spennellato i bordi della frolla con uovo sbattuto). Infornare a 180° per circa 35/40 minuti: la frolla deve colorirsi. Quando è fredda sformare e prima di servire ricoprire con zucchero a velo.




buonissima!!!!!!!!!!!! ve la consiglio vivamente!!!!

a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi

ps: il mio babbo???? ha fatto il bis :)p

domenica 5 febbraio 2012

Torta al limone cremosa



della serie : volevo fare una torta... e me ne è uscita un'altra......

in effetti volevo provare questa torta: mi sembrava abbastanza curiosa, poi tra gli ingredienti non c'era molto burro e anche poca farina.

Senza contare che aveva inoltre un aspetto molto invitante...e invece....cosa è sucesso??? che dire: vorrei tanto dare la colpa al poco tempo disponibile e invece ammetto la mia grande sbadataggine.... non mi sono accorto che la cottura doveva avvenire "a bagnomaria" e quindi lo messa nel forno e cucinata direttamente nella teglia.

il risultato? ovviamente un'altra torta (non magica...sigh!!!!), ma comunque buona e cremosa!!!

e visto che il risultato è stato comunque apprezzato, la propongo anche a voi

copio il procedimento pari pari a quello scritto nel blog di Luciana (ovviamente ometterò la cottura a bagnomaria)


Ingredienti:

30 g di burro morbido

200 g di zucchero

3 uova

40 g di farina

1 pz di sale

4 cucchiai di succo di limone

la buccia di 1 limone grattugiata

250 ml. di latte


Procedimento:

Lavorare burro e zucchero per formare con composto leggero e soffice. Unire i tuorli uno alla volta e lavorare bene. Setacciare farina e sale e unirli al composto insieme al succo e alla buccia del limone. Versare il latte ed amalgamare il tutto. Montare a neve ferma gli albumi e unirli delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l'alto. Versare in una tortiera imburrata e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.

Far raffreddare la tortiera su una gratella e sformarla quando la si deve servire.




a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi
(e la prossima volta proverò la ricetta in maniera esatta!!! (-_^)

giovedì 22 dicembre 2011

Zelten della Manu


Uff..... sono arrivato alla vigilia della partenza, senza manco accorgermene!!!!
che periodaccio che ho passato..... mai un'attimo di tempo e quando ce l'avevo lo passavo con acciacchi vari di stagione.... (ve ne sarete accorti dalla mia latitanza).. vabbè, spero mi perdonerete ( -_^)
ovviamente, però non potevo esimermi dal preparare "qualcosina" da regalare ai miei amici (che, scommetto, si aspettavano come ogni Natale....eheh)
cosa fare, quindi, di non troppo impegnativo, visto che di tempo...nisba?
ed ecco la soluzione: un bel dolce "natalizio", di facile esecuzione e soprattutto proposto a suo tempo da una blogger che è una garanzia di risultato. Chi? la fantastica Manu!!
La ricetta l'ho copiata pari pari dal suo blog e voi la potete vedere, con tutti i passaggi per la realizzazione qui.
Con le sue dosi ne ho preparate 4, utilizzando teglie di alluminio usa e getta del diametro di cm. 18.
Le foto che ho messo si riferiscono al dolce prima di essere incartato in confezione regalo. Purtroppo non ho foto di fetta, in quanto (sigh.) non me ne sono potuto tenere nemmeno uno.

Ingredienti :
200gr burro
800gr farina bianca
250gr zucchero
6 uova
1 litro circa di latte
2 bustine lievito per dolci
250gr noci tritate grossolanamente
400gr fichi tagliati a pezzettini
50gr pinoli
50gr uvetta
50gr cedro
Alcune mandorle per la decorazione

Preparazione:
Sciogliere il burro a bagnomaria e sbatterlo bene con lo zucchero. Aggiungere la farina, le uova e mescolare bene tutta la pasta e aggiungere il lievito. Unire circa un litro di latte e mescolare molto bene la pasta per circa 15 minuti, la pasta deve rimanere un po’ dura (sostenuta).
Aggiungere a questo punto le noci tritate, i fichi tagliati (staccateli bene), i pinoli, l’uvetta e il cedro e mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Una volta ben amalgamato mettere tutto nella tortiera unta o foderata con carta forno. Decorare la superficie con delle mandorle spellate.Mettere in forno caldo 190° circa per 35-40 minuti.Con queste dosi si possono fare due zelten da 28cm o 4 piccoli da 18cm circa.

come già detto nelll'altro post, sono in partenza per la Puglia, quindi UN ABBRACCIO E BUONE FESTE A TUTTI (ci vediamo l'anno prossimo)
ps: cmq. quest'anno mi sono attrezzato e quindi prometto che, salvo imprevisti di linea, nei prossimi giorni passerò a trovare i miei amici blogger, per fare gli auguri di persona.

domenica 20 novembre 2011

Marrons roll (rotolo ai marroni)




ok..ok.... è semplicemente un rotolo ai marroni!!!
......però "marrons roll" sembrava più chic!!!! eheh!!!


un dolcetto giusto per stare in tema autunnale, semplice e mooolto dolce!!!!

certo che dopo un bel piatto di cassoeula ... un dolce così calorico proprio proprio indicato non è....però..... è stato molto apprezzato lo stesso!!!!

Ingredienti:
per la pasta biscotto:
- 4 uova
- gr. 70 farina
- gr. 70 fecola
- gr. 100 zucchero
- 1 pizzico sale
per la farcia:
- gr. 250 di crema di marroni
- ml. 250 di panna montata
- 5-6 cucchiai di rhum
- gr. 200 di cioccolato al latte
per la bagna:
- acqua, rhum e zucchero (dosi a piacere secondo i gusti)

inoltre:
- gr. 200 circa di marrons glacé tritati

Preparazione:
pasta biscotto: montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Mescolare i tuorli con lo zucchero e aggiungere le farine setacciate. Dopo aver amalgamato il tutto, aggiungere lentamente gli albumi montati e mescolare lentamente evitando di smontare il tutto. Spalmare il composto in una leccarda da forno rivestita con carta forno, cercando di formare un rettangolo di circa cm. 40x40 e alto mezzo cm.). Cuocere per circa 12 minuti a 200° (deve appena colorire).
una volta cotta, rovesciare la pasta su un panno e staccare con delicatezza la carta forno, rifilarla se necessario con un coltellino e, aiutandosi con il panno, arrotolarla su se stessa. Metterla a raffreddare per un paio di ore.
Farcia : sciogliere a bagnomaria il cioccolato. Quando è tiepido aggiungere la crema di marroni e il rhum, mescolando bene. Aspettare che si raffreddi e quindi aggiungere delicatamente la panna montata (non zuccherata, perché la crema è già molto dolce).
Assemblaggio del dolce: srotolare la pasta, inumidirla con la bagna e spalmare circa ¾ di farcia. Quindi arrotolare di nuovo, avvolgere il rotolo in un foglio di alluminio e mettere in frigorifero “a rassodare” per circa un’ora (vi consiglio di non mettere la crema rimasta nel frigo per evitare che si indurisca). Successivamente togliere il rotolo dall’alluminio, spalmarlo con un leggero strato della farcia che avevate conservato e ricoprire con i marron glacé tritati.
e…… buon appetito!!!!!




a noi è piaciuto molto, spero piaccia anche a voi!!

un abbraccio e alla prossima.