Visualizzazione post con etichetta piccola pasticceria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piccola pasticceria. Mostra tutti i post

domenica 14 ottobre 2012

Bicchierini golosi con crema di ricotta bicolore e pesche al vin santo


olaaa!!! buona domenica!!!!
ebbene si!!! ancora frutta estiva!!!! lo giuro per quest'anno è l'ultima volta  (-_-)
questa ricetta è ancora legata alle mie letture "estive" sotto l'ombrellone (vedi post precedente) e ormai pensavo di doverla rinviare alla  prossima estate ma.... toh!!!! anvedi: ce stanno ancora le pesche?.. e allora.... perchè aspettare????
come dicevo, per la ricetta ho preso spunto da "Di dolce in dolce" di agosto, con le mie opportune modifiche.

purtroppo oggi la giornata non ha proprio nulla di estivo, anzi.... è una domenica grigia, uggiosa.... proprio autunnale: spero che questi bicchierini possano portare un raggio di sole, almeno sulla nosra tavola!!!

..... mmmmm.... affondare il cucchiano in questi bicchierini e gustare contemporaneamente tutti e tre gli strati è un'esperienza...... da provare!!!!



Ingredienti:
(per 4 bicchierini)
- gr. 300 ricotta;
- gr. 250 panna fresca da montare;
- 3 pesche gialle;
- 3 cucchiai di miele (io ho usato quello di acacia)
- 3 cucchiai di zucchero a velo;
- 3 cucchiai di cacao amaro;
- 3 cucchai di zucchero semolato;
- gr. 6 di colla di pesce;
- ml. 45 di vin santo (la ricetta diceva "passito")

Procedimento:

Sbucciare le pesche e tagliarle a cubetti piccoli. Cuocere le pesche (padella antiaderente) per circa 15 minuti con lo zucchero semolato e un dito di acqua, aggiungendo a metà cottura il vin santo. Io ho cotto fino a quando i liquidi erano quasi del tutto evaporati.  Quando le pesche sono cotte, frullare con un minipimer. Mescolare bene la ricotta con lo zucchero a velo ed il miele; quando è cremosa aggiungere la colla di pesce precedentemente ammollata in acqua fredda e fatta sciogliere a fuoco dolce con un cucchiaio del composto di ricotta. Quindi montare la panna e mescolarla delicatamente alla crema di ricotta.  Dividere la crema di panna/ricotta in due parti e in una aggiungere il cacao. Assemblare il dolce: prima fare uno strato di crema al cacao, poi uno con la crema bianca ed infine completare con uno strato di pesche frullate. Conservare nel frigorifero fino al momento di servire. 


 
a noi e piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!
un abbraccio ed alla prossima.
 

domenica 18 marzo 2012

Clafoutis di fragole in fiore di sfoglia



amo i clafoutis, adoro le fragole e dal momento che adesso è iniziato il periodo della fragole...
mi sono fatto una bella crostata con marmellata!!!
non ci siete cascati eh???? ah già..... ci sono le foto!!!! eheheh!!!!!
ebbene si, lo ammetto, in questo periodo almeno un bel clafoutis di fragole me lo gusto sempre!!!!
di ricette di clafoutis ne ho già provate diverse e per il dolce oggi mi sono ispirato a questa della bravissima Imma.
e...ovviamente ho fatto la scelta giusta: è un'ottima ricetta!!!!!
questa volta, anzichè prepararlo nel solito modo, mi sono dilettato in monoporzione racchiusi dentro un guscio di pasta sfoglia: si sembrava carina l'idea.... voi cosa ne pensate?


Ingredienti:
(dosi per 5/6 tegliette lato cm. 8)
500 g di fragole
150 g di farina di mandorle
3 uova
80 g di farina 00
50 g di burro
100 g di zucchero
350 ml di latte intero
2 cucchiai di rum
Zucchero a velo q.b.
Un pizzico di sale
Procedimento:
Preriscaldare il forno a 180°. Imburrare le tegliette di ceramica e rivestirle con quadrati di pasta sfoglia facendo in modo che gli angoli fuoriescano dai lati delle tegliette (con le dita cercate di unire le punte di pasta sfoglie in modo da creare una sorta di petalo). Lavate e tagliate le fragole a pezzetti e riempite gli stampi. Fate fondere il burro e mescolate le due farine e unite un pizzico di sale. Unite alle farine le uova una per volta il burro fuso e il latte e il rum. Quando la pastella è omogenea versatela sulle fragole e infornate per circa 30 minuti a 175° e comunque fino a quando il dolce diventa bello dorato. Spolverate con lo zucchero a velo e servitelo tiepido o freddo.

a noi è piaciuto molto, spero piaccia anche a voi!!
un abbraccio ed alla prossima

domenica 14 novembre 2010

Millefoglie di chips di Annurca e crema di Golden Delicius al cioccolato aromatizzata alla cannella



buona domenicaaaa!!!! ...insomma....
....... indovinate un po' il tempo qui di oggi?
ebbene si..... piove!!!!!! ..ma come avete fatto ad indovinare?
ufff.... che barba!!! ormai la domenica buia, fredda e piovosa è diventata la regola.... penso proprio che oggi pomeriggio mi toccherà continuare la lettura del libro iniziato la scorsa domenica

il dolcetto di oggi l'ho realizzato per partecipare al contest di Stefania :""""Inventa ... mela"""




non è niente di che.... giusto un "esercizio" per fare qualcosina di diverso per il contest (tra l'altro quando si è ritardatari... ci si accorge che ormai hanno già postato talmente tante belle ricette. che diventa difficile trovare ricette nuove).

..... in compenso... ma che bel nome ho messo alla ricetta...eheheh!!!!


Ingredienti:
per le chips di mela:
- 4 mele annurche
- gr. 150 di zucchero
- gr. 200 acqua
- succo di 1 limone piccolo

per la crema:
- 4 mele golden
- gr. 50 di burro
- 1 cucchiaino di cannella
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di liquore a piacere (io ho usato grappa alle pere)
- circa gr. 50 di cioccolato fondente

inoltre: mandorle a lamelle tostate.

Procedimento:

Chips di mela (da fare il giorno prima): In un tegame sciogliere a fuoco basso lo zucchero con l’acqua; quindi aggiungere il succo di limone e lasciare raffreddare. Tagliare le mele con una mandolina (spessore circa 2-3 mm.) , immergere le fette nello sciroppo alcuni secondi, scolarle e metterle sulla teglia del forno ricoperta con carta forno. Informare a circa 80/90° per circa 5/6 ore girandole alcune volte per farle asciugare bene. Togliere dal forno e mettere la teglia in luogo areato per alcune ore.
Crema: Sbucciare le mele e tagliarle a piccoli spicchi. Cuocere le mele in un tegame con il burro, lentamente fino a farle diventare tenere (circa ½ ora); a metà cottura aggiungere la cannella e il liquore. Quando le mele sono tenere frullare il tutto con un minipimer e mentre sono ancora calde aggiungere il cioccolato (precedentemente tagliato a pezzetti piccoli). Mescolare fino ad amalgamare bene.
Assemblaggio: impilare le fette di chips alternandole con la crema. Servire decorate con mandorle a lamelle tostate.






per essere un esperimento, devo ammettere che come abbinamento di sapori è riuscito abbastanza bene!!!




a noi sono piaciute (soprattutto alle figlie), spero piacciano anche a voi!!!
alla prossima e .....un abbraccio!!!!!!



domenica 19 settembre 2010

Cremosi di yogurt alla pera con salsa al cioccolato



arghhhh!!! siamo in emergenza!!!!
ieri un corto circuito ha fatto saltare mezza casa .. ...della serie: niente energia elettrica per alcune ore...e al suo ritorno la scoperta dei danni: scheda della caldaia "kaput" e adesso, per almeno 3-4 giorni, niente acqua calda... (e docce fredde...brrrrrr!!!!! tra l'altro ieri c'era un diluvio continuo con netto abbassamento delle temperature che ci ha fatto penare ancora di più)
certo che.... i guasti succedono SEMPRE nei giorni festivi o pre-festivi......

vabbè.....capita.....

comunque, anche in emergenza non volevo esimermi dal preparare un dolcetto per il contest "Yogurt ti amo" della mia nipotina virtuale Sara (a proposito..lo so che non c'è bisogno che ve lo dica, perchè Saretta è una ragazza mitica e quello che penso di lei l'ho a suo tempo scritto qui, ma ve lo dico lo stesso: partecipate tutti in massaaaaa!!!!)




il dolce è di una semplicità estrema.... e l'accostamento dei sapori è il banalissimo "pera-cioccolato" ...... ma vi posso assicurare che servito in questo modo il successo papillativo è assicurato!!!

giacchè siamo in tema, volevo segnalarvi una cosa a me non nota fino a ieri: lo yogurt di pera è proprio buono: è vero...non è facile da trovare... ieri l'ho assaggiato per la prima volta e mi è piaciuto davvero parecchio!!!!

ma torniamo al dolce di oggi: scusate le orrendissime foto...ma meglio di così oggi non sono riuscito a fare (scusa Sara).... possibile che il corto circuito abbia coinvolto anche la mia digitale????? eheheh!!!!

Per quanto riguarda la salsa al cioccolato, mi sono rifatto alla ricetta di Angelo Principe (con pochisssime mie varianti): è ottima, ve la consiglio. Io per fare le foto l'ho utilizzata appena tolta dal frigorifero in modo tale da averla più densa e quindi avere più tempo per le foto mentre colava dai bordi del dolce... ma per le altre porzioni l'ho scaldata alcuni secondi nel microonde: viene più liscia ed è fantastica!!!!
Ingredienti:
dosi per 4/5 pz. (stampini di silicone)
- nr. 6 conf. da 125 di yogurt alla pera
- nr. 7 fogli da gr. 2 di colla di pesce
- nr. 1 cucchiaio di maraschino

per la salsa alla crema:

- gr. 125 di acqua
- gr. 125 di latte intero
- gr. 150 di zucchero
- gr. 35 di cacao amaro
- gr. 100 di cioccolato fondente (previsti 75 gr.)
- nr. 2 cucchiaini di maizena (previsti 5 gr.)

Procedimento :

salsa al cioccolato: mettere in un pentolino l'acqua, il latte, lo zucchero ed il cacao. Portare ad ebollizione e aggiungere la maizena. Cuocere circa un minuto, togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato spezzettato. Mescolare bene fino al completo sciglimento del cioccolato. Mettere in un barattolo di vetro (dovrebbe resistere nel frigorifero almeno 15 gg.).

dolcetti di yogurt: mettere i fogli di colla di pesce ad ammollarsi in acqua fredda. Scaldare lo yogurt (in una ciotola) nel microonde per circa un minuto. Sciogliere la colla di pesce con un cucchiaio di maraschino e quindi versarla sullo yogurt. Mescolare bene per amalgamare il tutto, quindi riempire gli stampini di silicone. Mettere in frigorifero per alcune ore (io li ho lasciati tutta la notte).
Per sformarli io ho passato con un coltellino sui bordi per staccarli e quindi li ho rivoltati su un piatto.
servirli con salsa al cioccolato scaldata nel microonde (o in un pentolino)
mia figlia, perennemente a dieta, ha preferito gustarseli così (semplicissimi ma sempre buoni ..... e..... con pochissime calorie!!!!):




le nostre porzioni invece erano così:
(divine!!!!!!)




a noi, anche semplici, sono piaciuti moltissimo...spero piacciano anche a voi

un abbraccio e alla prossima.




domenica 12 settembre 2010

uova alla coque... o.......????



Buona domenica a tutti!!!

che ne dite di un buon uovo alla coque? eheheheh!!!!

eccovi un'idea simpatica per servire un dolcetto alla fine di una cena, magari passata tra amici :)


certo, non è proprio originale come idea (diciamo pure "banale") ma a me è piaciuta... soprattutto osservare i volti sorpresi dei miei ospiti, vedere davanti a loro dopo aver consumato il pasto ... un uovo alla coque...al posto del dessert!!!! Inutile dire poi le risate che sono scaturite, dopo avergli svelato il dolcissimo arcano


semplicissimo anche il "ripieno" che ho utilizzato per la farcitura: crema pasticcera e marmellata di amarene al centro per "ricordare" il tuorlo". Ovviamente si posso farcire come più piace: (creme e panne varie)..a voi la scelta!!


Ingredienti:

- 6 uova grandi
- crema pasticcera (io l'ho preparata utilizzando 500 ml di latte e non me ne è avanzata molta)
- marmellata di amarene
- cioccolato bianco (circa 20 gr.)
Procedimento:
Svuotare le uova utilizzando uno spillo: nella parte superiore dell'uovo fare un piccolo foro (quasi invisibile), mentre nella parte inferiore fare un foro di circa 1/2 cm di diametro (come da foto sotto) dove farete uscire il contenuto . Mettere i gusci vuoti in acqua e farli bollire per circa 5 minuti (per sterilizzarli). Scolarli e farli asciugare bene. Con una siringa con beccuccio lungo, riempire a metà le uova con la crema; quindi - sempre con una siringa - mettere nel centro circa 1/2 cucciaio di marmellata e terminare di riempire le uova, sempre con la crema pasticcera. Sigillare le uova con una goccia di cioccolato bianco sciolto a microonde o a bagnomaria. Conservare le uova in frigo fino al momento di consumarle.



ehm...... vi devo dire come papparvele??? eheheheh!!

a parte gli scherzi.... aldilà della sorpresa ...sono anche buone!!!!!!




sembra proprio un uovo alla coque, che dite?





ciaooooo e alla prossima!!!!! buona domenica e buona settimana!!!

domenica 13 giugno 2010

Clafoutis mignon alle ciliegie

cosa c'è di meglio di un clafoutis????? : taaanti clafoutis!!!!!
in questo periodo gustarsi un clafoutis alle ciliegie è praticamente una tappa obbligata !!!!
e visto che questa domenica non avevo molte possibilità da dedicare alla cucina (a causa di lavori di ristrutturazione a casa che mi hanno reso la cucina quasi impraticabile)..... ho approfittato per fare questo buonissimo dolce, di semplicissima realizzazione.
la ricetta ovviamente non brilla per originalità ..... ce ne sono in giro moltissime più o meno uguali.... io questa volta ho voluto provare con gli ingredienti che cito qui sotto.
....anche il formato non è "proprio una novità"..... ce ne sono tanti monoporzione ..... io ho provato a farli in formato "mignon" utilizzando i classici pirottini da cucina: pratici da portare in giro e con contenitore "usa e getta" : ideali per le gite domenicali.
ammetto che per la realizzazione e la decorazione mi sono ispirato a questo post : mi piacevano proprio molto!!!
ultima cosa: sebbene la ricetta "originale" preveda le ciliegie con il nocciolo io ho preferito denocciolare i frutti: non volevo avere sulla coscenza qualche dente rotto, eheheh!!!!


Ingredienti: (per circa 20 pirottini)

- 2 uova
- 70 gr. di zucchero
- 20 gr. di zucchero di canna
- ml. 200 di panna fresca
- gr. 35 di farina di mandorle
- gr. 35 di farina 00
- 2 cucchiai circa di brandy
- gr. 500 di ciliegie
- zucchero di canna per il fondo dei pirottini


Preparazione:

Frullare le uova con gli zuccheri fino a avere un composto spumoso, quindi aggiungere le farine (sempre frullando), infine aggiungere la panna e il liquore. Imburrare leggermente i pirottini e mettere sul fondo un pizzico di zucchero di canna. Mettere le ciliegie tagliate a metà nei pirottini e quindi riempirli con il composto. Decorare con una ciliegia intera con il gambo (facoltativo). Infornare a 160° per circa 25/30 minuti (devono dorare in superficie). Servire con una leggera spolverata di zucchero a velo.



a noi sono piaciuti molto...spero piacciano anche a voi!!!!!

un abraccio a tutti!!!!!

domenica 9 maggio 2010

CUORI DI SFOGLIA (semplicemente fragole in crema)


tanti tanti auguriiiiii a tutte le mamme!!!!!!!!!!!!!!!
(e in particolare...ovviamente eheheh.... alla mia mamma e alla sciura Marisa, mamma delle mie figlie!!!)
innanzi tutto stendiamo un velo pietoso sul tempo...tanto chevvelodicoaffa!!!!! anche oggi sempra proprio che si metterà a piovere...... ormai penso proprio che mi devo rassegnare a vedere il sole in cartolina........ sigh!!!!!
vabbè.... "tiremm innanz" (come disse il buon Amatore Sciesa).....
......prima o poi il sole non avrà più vergogna farsi vedere anche da noi....
se poi ci mettiamo una mancanza cronica di tempo: arrivo al fine settimana che, per poter realizzare qualcosa, mi devo letteralmente ritagliare piccoli spazi di tempo, tra un impegno e un altro e .......... quel che viene ..viene!!!
per la festa della mamma mi sarebbe piaciuto qualcosa di più carino (oggi avevo a pranzo anche i miei genitori).... solo che.... lo ammetto, mi reputo già fortunato ad aver fatto qualcosa.....
quindi per oggi solo una semplice sfoglia, con crema e fragole..... tra l'altro ho approfittato per provare una crema fatta con uova intere: l'avevo già vista in giro e quando l'ho letta nel mensile "Alice" di Maggio, mi sono deciso a provarla.


Ingredienti (per 6 cuori di circa 12 cm.)
- pasta sfoglia
- fragole: circa 250 grammi

per la crema (io ho fatto metà dose)
- 1 litro di latte
- gr. 200 zucchero
- gr. 70 farina
- 4 uova

Procedimento:
Preparare la crema: in una terrina frullare le uova con lo zucchero e la farina; quindi aggiugere a filo il latte tiepido e mettere tutto sul fuoco (moderato) mescolando sempre, fino all'ebollizione e cuocere per un paio di minuti, sempre mescolando. Mettere la crema a raffreddare.
Ritagliare 12 cuori di pasta sfoglia (se avete come me uno stampino a forma di cuore, è molto più veloce), quindi cospargeli con un po' di zucchero e cuocerli per circa 15 minuti a 200° (se gonfiano troppo in cottura, mentre sono ancora caldi nel forno appiattirli un pochino con una paletta).
Assemblare i dolci (solo un paio di ore prima di servire, altrimenti la sfoglia si ammorbidisce): metter su un cuore di sfoglia un po di crema, quindi fragole a fettine, altro strato di crema e un secondo cuore di sfoglia. decorare a piacere con una mezza fragola al centro e ciuffetti di crema.

la crema non è male -a dire il vero io preferisco quella "solo tuorli" - ma consumata con le fragole è ottima!!!


a casa sono piaciuti, spero piacciano anche a voi!!!!!!
alla prossima!!!
un abbraccio

domenica 3 maggio 2009

Mattonelle golose ai lamponi


girando per il supermercato che vedo? i lamponi in offertaaaaaaaaa!!!!!!!
senza pensarci un minuto.... faccio "volare" nel carrello 4 cestini di questi prelibati frutti!!!!
lo ammetto.... sono goloso di frutti di bosco....e quando si può approffittare.....io...approfitto!!!!

a dire il vero avevo in mente un altro tipo di dolce ... ma purtroppo pur avendo girato ben 4 ipermercati non sono riuscito a trovare la pasta fillo (alla fine ho desistito.....peccato)

e così ho dovuto ripiegare su questi dolcetti, "pensati"all'ultimo minuto

Ingredienti: (dosi per 4 mattonelle)

per il biscuit al cacao :
-4 uova grandi,. - gr. 100 zucchero,- gr. 75 farina 00, - gr. 25 cacao amaro, 1 pizzico di sale.

per la crema pasticcera:
- 4 tuorli, - 3 cucchiai farina 00, - 3 cucchiai zucchero, - aroma arancia

inoltre:
- gr. 400 di lamponi e panna montata zuccherata (circa 200 ml)

















Procedimento :
Preparare la crema pasticcera nel solito modo e metterla a raffreddare. Biscuit: montare a lungo le uova con lo zucchero fino a quando il composto è triplicato e spumoso, quindi incorporare la farina setacciata con il cacao e il sale. Quando il tutto è ben amalgamato, spalmarlo sulla leccarda (teglia) del forno la mia è circa 30 x 30 cm - rivestita da carta forno - ed infornare a 200° per circa 10 minuti. Fare raffreddare direttamente nella leccarda.quando la crema pasticcera e il biscuit sono freddi, si assemblano i dolci in questo modo: tagliare il biscuit in 12 parti uguali (io ho fatto in questo modo: l’ho tagliato prima in due, poi ogni parte l’ho tagliata ancora in due per il lungo, in modo tale da avere 4 “strisce”, quindi ogni striscia l’ho divisa in 3 parti uguali , tagliandola per il lato corto, in modo tale da avere 12 "basi" di biscuit. Su ogni “base” fare una cornice alternando ciuffetti di panna montata e lamponi e riempire il centro con ciuffetti di crema pasticcera. Vi consiglio di farcire “prima” le tutte le basi e poi sovrapporle: ogni mattonella è composta da 3 strati farciti di biscuit. Io alla fine ho spolverato con zucchero a velo.



Buona domenica!!!!!

un abbraccio


domenica 5 aprile 2009

Colombine di sfoglia con crema e ananas




Buona domenica amici miei.
finalmente dopo un po' di giorni riesco a tornare.... scusate la mia assenza, ma settimana scorsa mi sono assentato qualche giorno e poi, al ritorno, ho avuto qualche problemino fisico (come dice la sciura Marisa... non ho più l'età per viaggiare... mmmmmm.....grrrrrrrr)
ringrazio moltissimo per tutte le visite (con bellissimi commenti) che mi avete fatto negli ultimi giorni : ricambierò con molto piacere appena possibile.
per questa domenica, in effetti, volevo provare a fare la pasta sfoglia in casa, ma per i motivi di cui sopra mi sono dovuto "accontentare" di quella già pronta (anche se fare la pasta sfoglia rimane una delle mie priorità).

anche con la pasta sfoglia acquistata, ho voluto lo stesso preparare il dolce che mi ero prefissato: una cosa semplice, veloce da fare , rimanendo in"tema pasquale"
Ingredienti:
- pasta sfoglia (2 rotoli);
- crema pasticcera: 3 tuorli, 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai farina e 1 di maizena, 2 bicchieri e mezzo di latte e mezzo bicchiere di succo di ananas (quello della scatola)
- 1 scatola di ananas sciroppato
- zucchero a velo e ciliegine candite per decorare
Procedimento:
Preparare la crema pasticcera nel solito modo (aggiungendo il succo di ananas nel latte) e mettere a raffreddare.
Disegnare su un cartoncino la forma della colomba (le mie sono circa 18 cm), quindi ritagliarlo e utilizzarlo per dare la forma alla pasta sfoglia: ogni colombina è formata da due forme di sfoglia: una per la base e l'altra (appoggiata sopra la base) alla quale nel centro è stato praticato un foro di forma ovale della grandezza che volete. Punzecchiare la base con una forchetta, "incollare"la parte superiore con un po' di uovo sbattuto, cospargere con un po' di zucchero semolato e infornare a 200° per circa 15 minuti. Ottenendo questo risultato:


Una volta fredde, riempire con la crema e decorare a piacere con l'ananas, zucchero a velo e una mezza ciliegina candita.
































non le abbiamo ancora assaggiate, ma posso assicurare che hanno un'ottimo aspetto!!!!
alla prossima!!!!

domenica 11 gennaio 2009

Mele al forno ripiene con crema alla ricotta (dolcetti light..prove generali di dieta!)




Eeeeeeeeccomiiiiiiiiiiiiiiii di ritornoooooo!!!!!!!

in primis ringrazio con tutto il cuore chi mi mi è venuto a trovare, nei giorni passati, lasciandomi un saluto o gli auguri. Ho apprezzato molto..... e tutto ciò è la dimostrazione che in questo mondo "virtuale" ci sono delle persone meravigliose: sono proprio contento di farne parte!!!!

dunque: diciamo che questo nuovo anno non è iniziato proprio nel migliore dei modi (uffi!!!! .... dopo il bruttissimo anno appena passato...speravo in qualcosa di meglio...vabbè...) : sono reduce da una brutta influenza che mi ha "messo a letto" per diversi giorni" bloccando ogni mia attività ...e se poi ci mettiamo anche le forti nevicate che ci hanno afflitto e che (bontà loro) mi hanno fatto alzare dal letto prima del tempo per ovvi motivi (spalare).... e il cui sforzo mi ha provocato un prolungamento di qualche giorno della mia convalescenza.......

eppoi oggi..... non ho capito il perchè.... ma non riuscivo ad entrare nel mio blog... in pratica non riconosceva più la mia password (ci ho messo una mattinata a riuscire a cambiarla ... la mia inettitudine con il pc ormai è proverbiale) ... senza contare che non mi si caricavano le immagini.... mah!!!!!!

.....comevolevasidimostrare....... le mie vacanze pugliesi hanno provocato un "piccolo" aumento del mio peso...... ..... ...... ehm....... vabbè..... un po' più di un "piccolo".... quindi mi sa che devo entrare nell'ottica di riprendere ....... la di.... la di ..... uff.!!!! come è difficile scriverlo.... essia: la dieta!

e quindi.... per questa domenica.... ho pensato ad una "prova generale" di dieta, proponendo a casa un dolcetto diciamo abbastanza "light":


Mele al forno ripiene con crema alla ricotta

Ingredienti:

-4 mele golden
- gr. 50 di zucchero (possibilmente di canna: io non ne avevo)
- gr. 150 ricotta (io ho usato quella vaccina)
- 1 cucchiaino di cannella in polvere + 1 pizzico di noce moscata
- 1 uovo


Procedimento:

Mescolare la ricotta con gr. 40 di zucchero, la cannella, la noce moscata e con un tuorlo. Montare a neve l'albume e aggiungerlo delicatamente all'impasto: solito modo, mescolare dal basso verso l'alto per non smontare il tutto. Tagliare la calotta alle mele e con un coltellino svuotarle, lasciando attaccata alla buccia circa 1 cm di polpa. Tagliare a pezzetti piccoli la polpa tolta dalle mele e cucinarla in un pentolino con i rimanenti gr. 10 di zuccheto, per circa 10 minuti per ridurre in purea. Quindi aggiungere all'impasto la purea di mela e amalgamare bene. Riempire le mele con la crema ottenuta, rimettere le calotte e cucinare in forno a 180° per circa 40-45 minuti. (fare attenzione perche alla fine le mele tendono a cedere e quindi a disfarsi).


io l'ho servite con un po' di caramello... ma giusto per la decorazione.... sono ottime anche senza!!!

voglio ringraziare le mitiche Silvia Manu, Morè e Emamama, per il premio che mi hanno assegnato.

grazie ragazze, lo ricevo con molto molto piacere. Un bellissimo modo per iniziare al meglio il nuovo anno!


il regolamento dice che devo assegnarlo a 7 blog meritevoli.... e come al solito.... arriva la parte difficile, """"a chi???????"""""

per me lo meriterebbero tutti i blog che conosco..... ma per seguire il regolamento, oggi il premio lo assegno a:

Fantasilandia, Princicci, Tittina, Mary, Babi, Cannelle, Mina


un abbraccio a tutti!

domenica 23 novembre 2008

Mini millefoglie con crema al caffè e nocciole



questa domenica ho voluto provare una crema al caffè e nocciole, che avevo adocchiato già parecchio tempo fa, su uno dei miei ricettari di cucina; é una crema che non contiene latte nè uova (anche se poi io l'ho "alleggerita" con un po' di panna montata)



inizialmente ero intenzionato a fare una torta "millefoglie" .... poi...all'ultimo (non chiedetemi il perchè)..... ho optato per dei dolcetti monoporzione.



si , si...lo so.... nelle monoporzione sono negato...infatti non sono soddisfatto del risultato finale!!!


se poi ci mettiamo che le foto fanno letteralmente pena.......




vabbè...passiamo alla ricetta.....



ah.... un'ultima cosa.... per i miei gusti personali, forse nella crema al caffè ci andrebbe un po' più di zucchero.... ma si sa..... a me piacciono le cose mooooooolto dolci!!!!!




Mini millefoglie con crema al caffè e nocciole



Ingredienti:



- due confezioni di pasta sfoglia fresca da 250 gr.

- gr. 90 di nocciole sgusciate e tostate

- gr. 150 di zucchero

- ml. 300 di caffè ristretto

- gr. 40 di fecola

- rhum a piacere (io ne ho messo 3 cucchiai)



* per decorare: zucchero a velo, gr. 50 di cioccolato fondente, chicchi di caffè



Preparazione:



stendere la pasta sfoglia e ritagliare dei dischi di pasta, del diametro voluto ( i miei sono circa 10 cm.) quindi cucinare a 220° per circa 15 minuti. Sfornare e mettere a raffreddare.


Mettere le nocciole in un tegame con gr. 120 di zucchero e 5 cucchiai di acqua e cuocere a fuoco basso fino a che non si siano caramellate. Quindi versarle sopra un foglio di carta forno e aspettare che si raffreddino. Una volta raffreddate, passarle nel mixer e polverizzarle. Successivamente metterle in un tegame, con il caffè, la fecola e i rimanenti 30 gr. di zucchero: cuocere a fuoco basso fino a che non sui addensa. Fare raffreddare, aggiungere alla crema il rhum, un po' di panna montata, mescolare bene e con il composto farcire i dischi di sfoglia. Decorare a piacere con zucchero a velo, strisce di cioccolato fuso, panna montata e i chicchi di caffè.



la crema è proprio da provare!!!!!! (slurp!!!!)


un abbraccio a tutti e buona domenica!!!!!!









domenica 26 ottobre 2008

coppette coccolo-therapy




questo dolce l'ho ideato per partecipare alla raccolta di "cibo delle coccole" proposta dalla mitica Sara ed l'ho interpretato come un "dolce percorso ideale" per dimenticare... superare ... e rigenerarsi dai "piccoli" momenti brutti della vita (e vi posso assicurare che, come ho potuto constatare a fronte di recenti e devastanti esperienze personali...... il cioccolato aiuta!!!)



Lo dedico principalmente alla dolce e simpaticissima ideatrice della raccolta (con la speranza che il suo brutto momento triste e malinconico sia già passato da un pezzo)...... inoltre lo dedico a tutti quelli che ne avranno bisogno (spero pochissime volte) in futuro.

l'ho chiamato "therapy" perchè ho immaginato i vari momenti della degustazione del dolce, abbinandoli ai vari stadi di "rigenerazione" del proprio interiore....

(ps: mi sono permesso inoltre di abbinare ad ogni stadio, una colonna sonora adatta al momento...spero che le canzoni vi piacciano...... )

1^ stadio: mousse al cioccolato
la morbidezza assoluta: è dolce.... soffice ..... ideale per eliminare, dal palato e dall'animo, l'amaro della tristezza ...... gustatela ascoltando "Hard To Say I'm Sorry"

2^ stadio: crema simil ripeno lindor
è proprio vero.... chi di voi, assaggiando un "Lindor" non si è estasiato nel sentire la famosa "scioglievolezza" del suo ripieno??? già al primo cucchiaino vi dimenticherete tutti i vostri affanni.... chiudete gli occhi e degustatevela per bene ascoltando "What a Wonderful World"
3^ stadio: ganache al caffè
è il momento della riscossa interiore, di rigenerarvi: un dolce e forte crema al caffè per ripartire alla grande: secondo me l'ideale è ascoltare "a palla" questa graziosissina canzone (che io sento spesso), ultimamente ritornata giustamente in auge : "Mamma mia "

ultimo stadio: la cialda
questo stadio non fa parte della "therapy"..... ma serve per.... far sparire le tracce del dolce misfatto eheheheh!!!!!!! mangiatevela ascoltado "We are the champions"

coppette coccolo-therapy

ingredienti:
per relizzare le coppette (4):
- 3 albumi
- gr. 100 zucchero a velo
- gr. 100 farina
- gr. 100 burro

crema ganache caffè:
- gr. 200 panna fresca
- gr. 150 cioccolato fondente
- 3 cucchiaini caffè solubile

crema "simil ripieno lindor"
- gr. 150 nutella
- gr. 50 burro
mousse cioccolato:
- 3 uova
- gr. 225 panna fresca
- gr. 225 cioccolato fondente
- gr. 60 zucchero

Preparazione:

coppette: mescolare tutti gli ingredienti (burro morbido) quindi formare con l'impasto sulla carta forno dei cerchi del diamtro di cm 15. Infornare a 180°per 5-6 minuti (fino a quando i bordi non saranno dorati), sfornare e "sagomare" le coppette utilizzando delle tazzine (o bicchieri) sui quali appoggerete i dischi ancora caldi, lasciateli in quella posizione fino al quando saranno raffreddati.
crema ganache al caffè: portare ad ebollizione la panna con il caffè solubile, quindi togliere dal fuoco, aggiungere il cioccolato (spezzettato) e mescolare fino a quando non si è sciolto completamente. Fare raffreddare a temperatura ambiente.

crema simil lindor : mescolare bene la nutella con il burro morbido (consiglio di prepararla al momento, perchè poi, una volta messa in frigo indurisce e diventa difficile stenderla)

mousse al cioccolato: Montare gli albumi a neve con gr. 30 di zucchero e, a parte, montare gr. 150 di panna. A bagnomaria sciogliere il cioccolato (spezzettato) con il rimanente zucchero (gr. 30) e la rimanente panna (gr. 75). Una volta sciolto incorporare i tuorli uno alla volta, aspettare che si raffreddi e quindi aggiungere prima la panna montata e poi gli albumi montati. Mescolare bene, (sempre usando l'accortezza di mescolare dal basso verso l'alto per non smontare il composto.

composizione del dolce: sul fondo mettere la ganache al caffè (io tra un passaggio e l'altro ho messo le coppette nel freezer per far rassodare le creme in fretta), fare il secondo strato con la crema simil lindor e quindi ricoprire il tutto con la mousse.



















ah..... un'ultima cosa..... evitare assolutamente di calcolare le calorie....... altrimenti avreste bisogno di un'altra coppetta per riprendervi..eheheh!!!!!!

mercoledì 17 settembre 2008

vi offro una canzone.... e un muffin




amici miei......

vi offro una canzone ........ e un muffin da gustare mentre la sentite.....




io oggi l'ho già fatto..... diverse volte......



Muffins ciocco-pera


Ingredienti
200 gr di farina 00
190 gr di zucchero
150 ml di latte
2 uova
1/2 bustina di lievito per dolci
60 gr di cacao amaro
50 gr di burro
2 pere

Procedimento:

accendere il robot : sbattere le uova, aggiungere in sequenza: il latte, il burro "morbido", lo zucchero, la farina e il lievito setacciati, il cacao. Quando il composto è ben amalgamato... aggiungere le pere tagliate a pezzetti. Mettere in stampi da muffins (riempire a 3/4) e poi in forno a 180° per circa 20 minuti.



un bacio

venerdì 22 agosto 2008

Muffins allo zafferano



........."""""We all live in a yellow submarine....Yellow submarine......yellow.................."""""""

......nella famosa canzone si viveva tutti in un sottomarino giallo........ chissà........forse là dentro tutto ..ma proprio tutto.... era giallo..... come questi muffins...........

la ricetta l'ho presa molto tempo fa sopra una confezione di ricotta .... e da allora ho capito una grande verità: NON BUTTARE MAI LE CONFEZIONI senza prima aver letto le ricette che vi sono state scritte sopra........ MAI!!!!!!!

...mentre vi sto scrivendo, ho la cucina invasa da un'incredibile ed inebriante odore di zafferano....

.... ( beh... in effetti.....non sento solo il profumo...... perchè.......emh.....devo ammettere che..... ebbene si.....ve lo dico: .... ho scoperto che questi muffins.... sono buoni anche caldi...... slupsssss)

ma passiamo alla ricetta (semplice semplice):

Muffins alla zafferano

Ingredienti:
gr. 250 di farina 00
gr. 250 di ricotta
gr. 150 di zucchero (vabbè.... per fare contenta la Lo... ne ho messo di meno: gr. 149)
1 bustina di zafferano
3/4 di bustina di lievito per dolci
gr. 100 latte
gr. 100 burro
gr. 100 di cioccolato fondente tagliato in piccoli pezzetti
1 uovo

Procedimento:
in una ciotola amalgamare la farina con lo zucchero, il lievito e lo zafferano. Quindi aggiungere il latte, il burro fuso (fatto raffreddare un po') la ricotta e l'uovo. Mescolare bene fino ad amalgare il tutto (se l'impasto è un po' troppo duro.... aggiungere un paio di cucchiai di latte: io l'ho fatto) ed infine aggiungere i pezzetti di cioccolato. Mettere il composto in stampi da muffins (io oggi ho utilizzato i pirottini di carta) e poi in forno a 180° per circa 30 minuti.
Se volete.... serviteli coperti con zucchero a velo (...io la faccio ma......non fatelo sapere a nessuno eheheh!!!!!)

buon appetito!!!!!!!

mercoledì 6 agosto 2008

Si riapre!!!!!! (doppio sigh!!!!!!!!!!!!!)



Rieccomi qui amici miei!!!!

dopo un paio di settimane di autentico relax, sono tornato sufficientemente rigenerato, soprattutto dallo stress accumulato negli ultimi tempi.
....cosa ho fatto in vacanza? praticamente nulla : 15 gg di profonda lettura sotto l'ombrellone (e non solo: praticamente leggevo ovunque, anche in giardino e nel letto).
Mi sono "sparato più di 2.000 pagine: ho letto "i pilastri della terra" e "un mondo senza fine" di Ken Follet (a proposito : grazie Popa per avermeli suggeriti), due romanzi molto avvincenti ambientati nell'Inghilterra del medioevo, pieni di intrighi, complotti e .... perchè no? anche storie d'amore.... il tutto raccontato con sapiente conoscenza della storia: un vero e proprio tuffo nel passato.
ehm.... in effetti.... qualcos'altro ho fatto in vacanza...... ho magnato..magnato...magnato...senza ritegno/pudore/vergogna e/o simili........
....eh già....ma come si poteva farne a meno? ....chi non è al corrente che in Romagna si magna bene... molto bene.... moltissimo bene.......estremamente bene????? (e qui il sigh! è d'obbligo direi!!!) perchè dite voi? ve lo dico io.... anche se ... sono convinto, non sarebbe assolutamente necessario (lo avrete già capito no?) : ...... ebbene si .. risultato: + 4 kg!!!!!!!!! (dico: 4 kg!!!)
...quindi ...onde.... poscia..... per cui....... una sola parola si rende assolutamente indispensabile per il prossimo immediato (e triste) futuro: la parola è d...... , ..... è d....... (oddio non riesco nemmeno a scriverla).....ehhhhhhhhhh..... ebbene siiiii: "DIETA"!!!!!!!!! (aaarrrgggghhhhh!!!!)
....almeno fino a quando non rientrero' nei ranghi (leggasi pantaloni)
il primo passo di una dieta equilibrata, sicuramente è la colazione, quindi ecco una bella ricettina di biscotti abbastanza light.... per incominciare bene (grrrrr) la giornata
(ps: inutile cercare lo zucchero tra gli ingredienti.... non l'ho (sigh) messo!!!!!!)

Biscotti integrali al miele

Ingredienti:
gr. 200 di farina integrale
1 uovo
3 cucchiai di miele
1 cucciaino di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
8 cucchiai di olio evo (extra vergine di oliva)
Procedimento:
Amalgamare l'uovo ed il miele con un cucchiaio di legno, aggiungere la farina setacciata con il lievito e la vanillina e quindi aggiungere l'olio. Mescolare bene e quando l'impasto e ben amalgamato, utilizzando una spara biscotti (o come me la siringa per farcire) formare, su una placca da forno ricoperta di carta forno, tanti piccoli biscotti a forma di bastoncino, ben distanziati tra di loro. Infornare a 200° per 12-15 min. (fino a quando non prendono colore).