domenica 26 settembre 2010

Torta con ripieno di uva



buona domenica a tutti!!!!

a dire il vero questo dolce l'avevo programmato per domenica prossima... ma ieri mattima ho visto un'uva nera/rossa bellissima (soprattutto con un ottimo prezzo....almeno per queste parti, sigh!!)... eee ...... sapete com'è..... si fa fretta a cambiare idea!!!!!!!

la ricetta l'ho presa su "la cucina italiana", appena letta mi è piaciuta subito e di conseguenza l'ho messa nella lista delle torte da provare (non vi dico quanto è lunga sta lista .... soprattutto da quando giro tra i blog!!!)





Ingredienti:

per il ripieno:
- kg. 1 di uva nera/rossa
- gr. 300 di mele (gia pulite)
- gr. 100 di zucchero
- scorza di mezz arancia (io ho messo solo la parte arancione)

per la torta:
- gr. 150 burro
- gr. 200 zucchero
- 2 uova
- gr. 400 di farina
- 1 bustina di lievito
- gr. 200 latte
- scorza di un'arancia grattugiata
- 1 pizzico di sale

Procedimento:

preparare il ripieno: tagliare a metà gli acini e togliere i semini (un po' palloso... ma bisogna farlo); quindi metterli in un tegame con le mele tagliate a dadini, aggiungere la scorza dell'arancia e lo zucchero. Cuocere a fuoco medio per circa 35-40 minuti. Una volta freddo, passare il tutto con un passaverdure e mettere da parte.

preparare l'impasto torta: montare con uno sbattitore lo zucchero con il burro fino ad ottenere una crema gonfia; aggiungere (sempre sbattendo) i 2 tuorli, la farina setacciata con il lievito alternando con il latte e la scorza grattuggiata dell'arancia. (se l'impasto lo vedete troppo duro potete aggiungere un cucchiaio di latte). Infine incorporare gli albumi montati a neve con il pizzico di sale.

Imburrare una teglia del diametro di cm 27/28 e cospargere i bordi con farina mescolata con zucchero di canna (io sul fondo metto sempre carta forno). Riempire con metà impasto e distribuire, sull'impasto, il ripieno alla frutta (lasciando circa mezzo cm di spazio sui bordi) Quindi aggiungere il rimanente impasto (vi consiglio di utilizzare un cucchiaio per evitare mescolamenti con il ripieno) livellare ed infornare a 170° per circa 55/60 minuti. Una volta fredda decorare a piacere con acini d'uva passati nello zucchero o, come me, semplicemete ricoperti con zucchero a velo.
note: non preoccupatevi se fate fatica a ricoprire il ripieno con la seconda metà dell'impasto: se dovessero restare "dei buchi", durante la cottura si sistema tutto) :-))





a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!!!!
un abbraccio e alla prossima.






domenica 19 settembre 2010

Cremosi di yogurt alla pera con salsa al cioccolato



arghhhh!!! siamo in emergenza!!!!
ieri un corto circuito ha fatto saltare mezza casa .. ...della serie: niente energia elettrica per alcune ore...e al suo ritorno la scoperta dei danni: scheda della caldaia "kaput" e adesso, per almeno 3-4 giorni, niente acqua calda... (e docce fredde...brrrrrr!!!!! tra l'altro ieri c'era un diluvio continuo con netto abbassamento delle temperature che ci ha fatto penare ancora di più)
certo che.... i guasti succedono SEMPRE nei giorni festivi o pre-festivi......

vabbè.....capita.....

comunque, anche in emergenza non volevo esimermi dal preparare un dolcetto per il contest "Yogurt ti amo" della mia nipotina virtuale Sara (a proposito..lo so che non c'è bisogno che ve lo dica, perchè Saretta è una ragazza mitica e quello che penso di lei l'ho a suo tempo scritto qui, ma ve lo dico lo stesso: partecipate tutti in massaaaaa!!!!)




il dolce è di una semplicità estrema.... e l'accostamento dei sapori è il banalissimo "pera-cioccolato" ...... ma vi posso assicurare che servito in questo modo il successo papillativo è assicurato!!!

giacchè siamo in tema, volevo segnalarvi una cosa a me non nota fino a ieri: lo yogurt di pera è proprio buono: è vero...non è facile da trovare... ieri l'ho assaggiato per la prima volta e mi è piaciuto davvero parecchio!!!!

ma torniamo al dolce di oggi: scusate le orrendissime foto...ma meglio di così oggi non sono riuscito a fare (scusa Sara).... possibile che il corto circuito abbia coinvolto anche la mia digitale????? eheheh!!!!

Per quanto riguarda la salsa al cioccolato, mi sono rifatto alla ricetta di Angelo Principe (con pochisssime mie varianti): è ottima, ve la consiglio. Io per fare le foto l'ho utilizzata appena tolta dal frigorifero in modo tale da averla più densa e quindi avere più tempo per le foto mentre colava dai bordi del dolce... ma per le altre porzioni l'ho scaldata alcuni secondi nel microonde: viene più liscia ed è fantastica!!!!
Ingredienti:
dosi per 4/5 pz. (stampini di silicone)
- nr. 6 conf. da 125 di yogurt alla pera
- nr. 7 fogli da gr. 2 di colla di pesce
- nr. 1 cucchiaio di maraschino

per la salsa alla crema:

- gr. 125 di acqua
- gr. 125 di latte intero
- gr. 150 di zucchero
- gr. 35 di cacao amaro
- gr. 100 di cioccolato fondente (previsti 75 gr.)
- nr. 2 cucchiaini di maizena (previsti 5 gr.)

Procedimento :

salsa al cioccolato: mettere in un pentolino l'acqua, il latte, lo zucchero ed il cacao. Portare ad ebollizione e aggiungere la maizena. Cuocere circa un minuto, togliere dal fuoco e aggiungere il cioccolato spezzettato. Mescolare bene fino al completo sciglimento del cioccolato. Mettere in un barattolo di vetro (dovrebbe resistere nel frigorifero almeno 15 gg.).

dolcetti di yogurt: mettere i fogli di colla di pesce ad ammollarsi in acqua fredda. Scaldare lo yogurt (in una ciotola) nel microonde per circa un minuto. Sciogliere la colla di pesce con un cucchiaio di maraschino e quindi versarla sullo yogurt. Mescolare bene per amalgamare il tutto, quindi riempire gli stampini di silicone. Mettere in frigorifero per alcune ore (io li ho lasciati tutta la notte).
Per sformarli io ho passato con un coltellino sui bordi per staccarli e quindi li ho rivoltati su un piatto.
servirli con salsa al cioccolato scaldata nel microonde (o in un pentolino)
mia figlia, perennemente a dieta, ha preferito gustarseli così (semplicissimi ma sempre buoni ..... e..... con pochissime calorie!!!!):




le nostre porzioni invece erano così:
(divine!!!!!!)




a noi, anche semplici, sono piaciuti moltissimo...spero piacciano anche a voi

un abbraccio e alla prossima.




domenica 12 settembre 2010

uova alla coque... o.......????



Buona domenica a tutti!!!

che ne dite di un buon uovo alla coque? eheheheh!!!!

eccovi un'idea simpatica per servire un dolcetto alla fine di una cena, magari passata tra amici :)


certo, non è proprio originale come idea (diciamo pure "banale") ma a me è piaciuta... soprattutto osservare i volti sorpresi dei miei ospiti, vedere davanti a loro dopo aver consumato il pasto ... un uovo alla coque...al posto del dessert!!!! Inutile dire poi le risate che sono scaturite, dopo avergli svelato il dolcissimo arcano


semplicissimo anche il "ripieno" che ho utilizzato per la farcitura: crema pasticcera e marmellata di amarene al centro per "ricordare" il tuorlo". Ovviamente si posso farcire come più piace: (creme e panne varie)..a voi la scelta!!


Ingredienti:

- 6 uova grandi
- crema pasticcera (io l'ho preparata utilizzando 500 ml di latte e non me ne è avanzata molta)
- marmellata di amarene
- cioccolato bianco (circa 20 gr.)
Procedimento:
Svuotare le uova utilizzando uno spillo: nella parte superiore dell'uovo fare un piccolo foro (quasi invisibile), mentre nella parte inferiore fare un foro di circa 1/2 cm di diametro (come da foto sotto) dove farete uscire il contenuto . Mettere i gusci vuoti in acqua e farli bollire per circa 5 minuti (per sterilizzarli). Scolarli e farli asciugare bene. Con una siringa con beccuccio lungo, riempire a metà le uova con la crema; quindi - sempre con una siringa - mettere nel centro circa 1/2 cucciaio di marmellata e terminare di riempire le uova, sempre con la crema pasticcera. Sigillare le uova con una goccia di cioccolato bianco sciolto a microonde o a bagnomaria. Conservare le uova in frigo fino al momento di consumarle.



ehm...... vi devo dire come papparvele??? eheheheh!!

a parte gli scherzi.... aldilà della sorpresa ...sono anche buone!!!!!!




sembra proprio un uovo alla coque, che dite?





ciaooooo e alla prossima!!!!! buona domenica e buona settimana!!!

domenica 5 settembre 2010

TORTA DI PRUGNE (e blog candy di Imma)


chi mi conosce sa che ho un debole particolare per le torte alla frutta e quando ho la possibità di avere dell'ottima frutta fresca (magari appena raccolta dall'albero....) preparare una bella torta è d'obbligo!!!!!!
....e dal momento che ieri una "gentile" vicina mi ha fatto dono di un bellissimo cesto di prugne appena raccolte (avete presente quel tipo scuro....allungato... il cui nocciolo viene via facilmente.... che si raccolgono a settembre?) ..... secondo voi.....potevo fare a meno di "spararmi" una delizia come questa torta????? certo che no!!!!
la ricetta l'ho presa a suo tempo dal forum di cookaround e precisamente QUI e devo dire che mi è piaciuta così tanto che ogni anno in questo periodo ne preparo almeno una....slurp!!!
è di facilissima realizzazione (anzi "facilerrima" direi.....eheheh!!!) e tra l'altro si sporca solo una ciotola (oltre che le fruste dello sbattitore).... quindi ottima per chi come me in questo periodo ha proprio poco tempo da passare in cucina!!!!

Ingredienti :
800/900 g di prugne (pesate con il nocciolo)
200 g farina 00
200 g zucchero
50 g di burro
2 uova
1 busta di vanillina
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaio di liquore a piacere

Procedimento :
Lavare le susine, tagliarle a metà e privarle del nocciolo. In una ciotola sbattere "a spuma" uova e zucchero, quindi aggiungere la vanillina, il burro fuso, il liquore, la farina setacciata con il lievito e fare amalgamare bene (non spaventatevi se l'impasto viene un po' duretto... è così che deve venire). Unire all'impasto le susine . Versare il tutto in una teglia di 24 cm, dopo averla imburrata e infarinata (se possibile mettere sul fondo la carta forno). Infornare per circa un'ora a 160° (a me sono bastati poco più di 50 minuti).
é buona sia così, oppure con una spolverata di zucchero a velo!


che dire.... a noi è piaciuta molto..spero piaccia anche a voi!!!




ed ora passiamo al blog candy di Imma (Dolci a Gogo)

qui sopra ho messo il link della sua iniziativa e qui sotto il banner (scusa Imma.... ma non sono capace di mettere il banner con link incorporato...sigh sigh!!!!!!)





DOVETE PARTECIPARE TUTTI IN MASSA!!!!!
per due motivi:
il primo è che "Magic Imma" ha un blog stupendo (vabbè questo già lo sapete) e i suoi dolci sono superlativi!!!!!!! (vabbè, già sapete anche questo...)
il secondo è che..... prometto una bella fetta di torta a chi vi parteciperà (e poi passerà a trovarmi.... a meno che qualcuno trovi il modo di farvele recapitare via mail....eheheh!!!
a parte gli scherzi.... è una bella iniziativa e merita la nosta partecipazione!!!!!
un abbraccio a tutti e alla prossima!!!

martedì 24 agosto 2010

TORTA PESCHE-RICOTTA



che torta fare per un bel pic-nic estivo?
sicuramente una torta che si presti molto bene al trasporto..... senza creme (ma che "vada giù" bene: leggi "succosa").... fatta utilizzando frutta di stagione..... e possibilmente non troppo calorica per compensare un pochino le abbondati libagioni a base di grigliate con annessi e connessi (ps: NON ho detto light...... ma semplicemente "poco" calorica!!!!)
..... e se poi è anche facile da fare...... è il massimo!!!!!!
io la gita di domenica scorsa ho optato per questa!
la ricetta originale è di Paolera (di cookaround) e la potete trovare qui
Ingredienti:
- gr. 250 farina
- gr. 500 ricotta
- gr. 200 zucchero
- 4 uova
- buccia grattugiata di un limone (io ho messo un po' di liquore)
- una bustina di lievito
- kg. 1 circa di pesche (le "nettarine" si possono non sbucciare)

Procedimento:
Lavorare a crema i tuorli con lo zucchero, quindi aggiungere la ricotta; successivamente aggiungere la farina setacciata con il lievito, la buccia grattugiata del limone (o liquore a piacere) e per ultimo gli albumi montati a neve. Infine aggiungere le pesche tagliate in piccoli pezzetti (come ho accennato prima, se utilizzate le pesche nettarine (o pesche noci) si può evitare di sbucciarle: io l'ho fatto e mi sono trovato benissimo) . Mettere l'impasto in una tortiera imburrata (diametro cm. 28) e infornare per 40 minuti a 170°.
è buona con una spolverata con zucchero a velo ....o semplicemente "nature" così:

vi assicuro che è stata un successo: è buonissima!!!!!!!!!!!!!
(grazie Paolera!!!)

a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!

alla prossima!



domenica 15 agosto 2010

Torta fredda al caffè


ed eccoci qui!!!!!!
vacanze finite (passate divinamente) e quindi...rimettiamoci al lavoro.....sigh!!!!!!
ammetto che me la sono presa abbastanza comoda quest'anno in fatto di vacanze.....
.... a dire il vero sono tornato dalla villeggiatura gia da parecchio (ehhhhhh..... mica potevo fare due mesi di mare.....magariiiiii!!!!!!!!) ma ho approfittato per finire un po' di lavoretti in casa e........ mettermi un po' a dieta, visto che, dopo essermi dato alla pazza gioia estiva (leggasi "ho magnato di brutto brutto brutto"... ho preso """"qualche"""" chiletto di troppo!!!
Risultato? beh.... i lavoretti sono quasi finiti.... mentre i chilogrammi da perdere ... sono sempre quelli....grrrrr!!!!! della serie: mi mettevo a dieta alle 8 del mattino e terminavo la dieta .....a mezzogiorno!!!

vabbè...... prima o poi.... sta dieta dovrò per forza iniziarla!!!! (altrimenti mi toccherà cambiare tutto il guardaroba invernale!!!!)

quindi, visto che per adesso ho accantonato i piatti light.... il dolcetto domenicale è """magicamente"""ricomparso sulla mia tavola.

Tra l'altro oggi siamo dovuti restare a casa a causa del maltempo (ieri ha piovuto così tanto che ero convinto di dover uscire di casa con una canoa.....)

La ricetta di questa torta è quella che utilizzano un po' tutti per questo tipo di torte (la ricetta originale dovrebbe essere di Nightfairy - La collina delle fate), io l'ho voluta provare così, in versione "al caffè"

TORTA FREDDA AL CAFFE'

Ingredienti:

per la base:
- gr. 250 di biscotti al cioccolato
- gr. 125 di burro

per la crema:
- ml. 400 di panna da montare già zuccherata
- gr. 375 (3 vasetti) di yougurt al caffè
- 2 cucchiaini di caffè solubile
- 6 fogli (ga gr. 2 cad.) di colla di pesce

per il toppig al caffè:
- una bustina di Tortagel
- ml. 250 di caffè (io l'ho messo bello forte: mi piace così)
- 4 cucchiai di zucchero (andate ad assaggio: eventualmente ne aggiungete altro)
- 1 cucchiaio di liquore a piacere (io ho usato rhum scuro)

Preparazione:

base: frullare i biscotti nel mixer e sciogliere il burro. In una ciotola mescolare bene i biscotti polverizzati con il burro fuso quindi versare il tutto sulla base di una tortiera del diametro di 24 cm. rivestita di carta forno (rivestire sia il fondo che le pareti). Con il dorso di un cucchiaio pressare bene il composto sul fondo della tortiera e poi mettere in frigorifero.

crema: Mettere la colla di pesce in acqua fredda. Montare la panna con il caffè solubile (anche se era zuccherata, per sicurezza io ho aggiunto anche un cucchiaio di zucchero a velo, visto che la polvere di caffè è amara). Aggiungere lo yougurt e mescolare bene (cercando di non smontare la panna: solito modo "mescolare dal basso verso l'alto). Strizzare la colla di pesce e scioglierla in un pentolino (fuoco basso) con un paio di cucchiai di acqua oppure, come il sottoscritto, con un paio di cucchiai di rhum. Farla raffreddare 2-3 minuti quindi aggiungerla alla crema yougurt-panna, amalgamandola bene. Quindi mettere la crema nella tortiera, livellate bene e mettete in frigorifero per almeno 3 ore (deve indurire bene)

topping al caffè:
Mettere in un pentolino il tortagel con il caffè, il liquore e lo zucchero e portare lentamente ad ebollizione mescolando spesso. Dopo circa un minuto spegnere e continuare a mescolare per un altro paio di minuti (per farla raffreddare un po'). Quindi versare - lentamente - sulla torta e rimettere in frigo per fare solidificare il topping. Io ho preparato la torta il giorno prima.


Purtroppo ho inavvertitamente "toccato", con il bordo del coperchio del portatorta, la parte superiore del dolce e così, come potete vedere, ho rovinato un po' il topping....

che peccato, era così bello liscio e lucido....sigh!!!!!!




che dire? a parte la piccola disavventura estetica...... è bbbonissima!!!!!!!! per veri amanti del caffè!!!!!!


a noi è piaciuta molto...spero piaccia anche a voi!!!!!

un abbraccio e.... alla prossima!

sabato 26 giugno 2010

chiudo per ferie...... ma torno presto!!!!!





ed eccoci arrivati alle ferie!!!!!
quest'anno si va via presto: alla sciura Marisa hanno assegnato questo periodo ...ed il sottoscritto "si adegua"..eheheh

beh, in effetti avrei preferito partire un po' più in là ....anche perchè - a dire il vero - fino ad alcuni giorni fa non è che qui ci fosse tutto questo caldo che faceva venire voglia di vacanze.....

ma sono sicuro che da domani, quando sarò al mare, tutti questi dubbi spariranno in un nanosecondo..... si fa presto ad abituarsi alle cose belle!

mi sono preparato "qualche" libro da leggere.... mmmm, forse qualcosa più di "qualche": all'inizio ne volevo portare sei..... ma poi ho deciso di portarne nove, tutti libri fantasy: semplici, divertenti, rilassanti: ideali per il periodo estivo!!!!

dove andremo???? dove c'è un bel mare .... un bel sole.... e soprattutto se magnaaaa benissimo: ovviamente in Puglia.... nella bellissima terra della sciura Marisa!

domani sera cena a base di burrata, stracciatella e.. focaccia barese!!! slurp!!!


purtroppo prima di partire volevo passare a salutare tutti, volevo ringraziarvi singolarmente per gli auguri che mi avete fatto, volevo lasciarvi un ultimo dolcetto........ insomma volevo, volevo volevo.... ma non sono riuscito a fare niente di tutto ciò: in questi ultimi giorni sono stato presissimo con il lavoro (ho dovuto fare gli straordinari - non retribuiti...) per finire ciò che avevo in corso, abbiamo dovuto preparare la partenza e... manco farlo apposta, sono incappato in una serie di piccoli inconvenienti che per risolverli ci ho perso tutto il tempo libero (non sto manco ad elencarveli: il sciur Murphy al confronto era fortunato!!!!)


vabbè.... per adesso scusatemi se mi congedo così.. ma prometto che al mio ritorno passerò da tutti voi per salutarvi e lustrarmi gli occhi (nonchè il palato) con tutte le prelibatezze che pubblicherete durante la mia assenza!!!

vi abbraccio fortissimo e..... a prestooooooooo!!!!!!

domenica 20 giugno 2010

Una coccola per il mio compleanno: Chocolate Beer Cake (di Nightfairy)


Buona domenica amici miei!!!!
..... insomma...se guardiamo il tempo..proprio buona domenica non è.... (qui oggi la massima era 15°.... ma ormai ci siamo abituati al brutto tempo..... o no??????..eheheh)
vabbè.... pazienza.....
intanto vorrei scusarmi per la mancanza di visite nei vostri blog.... ma purtroppo sono incappato in un periodo trrropppo incasinato (lavori di rustrutturazione in casa compresi) ed è già un miracolo se sono riuscito a postare un dolce oggi...... ma almeno per il mio compleanno, la cui ricorrenza era ieri, una tortina (anche senza decorazioni) me la dovevo dedicare (e gustare) ...giusto?
e........della serie: "non mi voglio far mancare niente", per festeggiare ho scelto questa fantastica "mud torta cioccolatosa" della bravissima Nighfairy.
la ricetta la potete trovare nel bellissimo pdf , che si può scaricare seguendo le indicazioni specificate qui.
la mia torta è stata realizzata in una tortiera del diametro di cm. 26, aumentando le dosi di un terzo (con 3 uova), mentre per la crema ho raddoppiato le dosi.
vi riporto qui sotto la ricetta esattamente come l'ha pubblicata Night:





Ingredienti : (teglia diametro cm. 20)
per la torta:
50 g. di cacao
200 ml. di birra stout (io ho usato la Guinnes)
110 g. di burro morbido
275 g. di zucchero di canna
2 uova grandi
175 g. di farina
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
per la crema:
110 g. di zucchero a velo
50 g. di burro morbido
2 cucchiai di stout
110 g. di cioccolato fondente
25 g. di noci
Preparazione:
Per la torta: sbattete il burro con lo zucchero fino a quando sarà spumoso; unite le uova una alla volta, continuando a sbattere. Unite la farina setacciata con il cacao, il lievito e il bicarbonato di sodio; amalgamate con cura gli ingredienti e diluite con la birra. Versate il composto in una tortiera di 20cm. di diametro e cuocete a 180° per 35-40 minuti.
Per la crema: sbattete il burro morbido con lo zucchero a velo, unite la birra ed il cioccolato fuso e tiepido, continuando a sbattere: otterrete una crema spumosa.
Prelevate 1/3 della crema ed unitevi le noci tritate grossolanamente.
Dividete la torta in due, spalmate con la crema di burro alle noci e ricomponetela; spalmate
anche la superficie del dolce con la crema rimasta.
a noi ed i miei ospiti questa torta è piaciuta moltissimo: GRAZIE NIGHT!!!!!!
un abbraccio a tutti e alla prossima!

domenica 13 giugno 2010

Clafoutis mignon alle ciliegie

cosa c'è di meglio di un clafoutis????? : taaanti clafoutis!!!!!
in questo periodo gustarsi un clafoutis alle ciliegie è praticamente una tappa obbligata !!!!
e visto che questa domenica non avevo molte possibilità da dedicare alla cucina (a causa di lavori di ristrutturazione a casa che mi hanno reso la cucina quasi impraticabile)..... ho approfittato per fare questo buonissimo dolce, di semplicissima realizzazione.
la ricetta ovviamente non brilla per originalità ..... ce ne sono in giro moltissime più o meno uguali.... io questa volta ho voluto provare con gli ingredienti che cito qui sotto.
....anche il formato non è "proprio una novità"..... ce ne sono tanti monoporzione ..... io ho provato a farli in formato "mignon" utilizzando i classici pirottini da cucina: pratici da portare in giro e con contenitore "usa e getta" : ideali per le gite domenicali.
ammetto che per la realizzazione e la decorazione mi sono ispirato a questo post : mi piacevano proprio molto!!!
ultima cosa: sebbene la ricetta "originale" preveda le ciliegie con il nocciolo io ho preferito denocciolare i frutti: non volevo avere sulla coscenza qualche dente rotto, eheheh!!!!


Ingredienti: (per circa 20 pirottini)

- 2 uova
- 70 gr. di zucchero
- 20 gr. di zucchero di canna
- ml. 200 di panna fresca
- gr. 35 di farina di mandorle
- gr. 35 di farina 00
- 2 cucchiai circa di brandy
- gr. 500 di ciliegie
- zucchero di canna per il fondo dei pirottini


Preparazione:

Frullare le uova con gli zuccheri fino a avere un composto spumoso, quindi aggiungere le farine (sempre frullando), infine aggiungere la panna e il liquore. Imburrare leggermente i pirottini e mettere sul fondo un pizzico di zucchero di canna. Mettere le ciliegie tagliate a metà nei pirottini e quindi riempirli con il composto. Decorare con una ciliegia intera con il gambo (facoltativo). Infornare a 160° per circa 25/30 minuti (devono dorare in superficie). Servire con una leggera spolverata di zucchero a velo.



a noi sono piaciuti molto...spero piacciano anche a voi!!!!!

un abraccio a tutti!!!!!

domenica 6 giugno 2010

Gelatine di fragole con mousse al cioccolato


questa domenica dovevo rinunciare a preparare dolci per una serie di sopravvenuti impegni: poco tempo disponibile e soprattutto in orari diversi ....e quasi proibitivi..... ma..... potevo rimanere senza il mio dolcetto domenicale?????

e dal momento che ho trovato delle ottime fragole ad un prezzo convenientissimo (molto mature e quindi a prezzo di saldo), ho optato per un dolcetto molto fresco, che si può realizzare in tempi diversi e anche semplice!!!!

e visto che ...non ho utilizzato il forno.... partecipo alla raccolta di Morena : SUMMER CAKES..una nuova raccolta fresca fresca!!





Ingredienti:

gelatina di fragole:
-gr 800 di fragole
- 8 fogli da gr. 2 cad. di colla di pesce
- 5 cucchiai di zucchero (dipende dalla dolcezza delle fragole)
- 2 cucchiai di maraschino

la mousse al cioccolato:
- ml. 200 di panna fresca
- gr. 200 di cioccolato fondente
- circa 100 ml di panna montata zuccherata

inoltre (facoltativo)
- meringhette
- panna montata e fragole per guarnire

Procedimento:

Gelatina di fragole: mettere la colla di pesce ad ammollarsi in acqua fredda; frullare le fragole con lo zucchero ed il maraschino (se volete potete passare il frullato attraverso un colino per togliere i semini ). Sciogliere la colla di pesce in un tegamino con due/tre cucchiai di acqua e versarla sulle fragole frullate; mescolare bene e mettere il composto in una teglia (circa 20x30) foderata con pellicola. Lasciare in frigorifero fino a quando si è rassodata (io l'ho lasciata tutta la notte). Quando è rassodata, capovolgerla su carta forno e con un coltello affilato tagliarla a cubetti.

Mousse al cioccolato: portare ad ebollizione la panna fresca, quindi versare sopra il cioccolato (spezzettato) e mescolare fino ad amalgamare bene. Mettere in luogo fresco a raffreddare. Una volta fredda, montarla con un frullino fino a che diventa soffice, aggiungere la panna montata e amalgamare bene.

Assemblare il dolce: io sul fondo ho aggiunto delle meringhette spezzettate (facoltativo), poi con una sacca da pasticcere fare dei ciuffi di mousse e infine, sopra la mousse mettere i cubetti di gelatina alle fragole.

decorare a piacere con panna montata e fragole (sinceramente mi sembravano più belle senza decorazione...ma avevo della panna da consumare




Vi assicuro che sono ottime: sembra quasi di mangiare delle fragole tagliate a cubetti!!!

.... la mousse poi...... slurp!!!!!!!



A noi sono piacite molto...spero piacciano anche a voi!!!

buona domenica!!!!!!!!!!!!

domenica 30 maggio 2010

Voglia d'estate, voglia di mare, voglia di S. Tropez (la torta ovviamente....)


magariiiiiiii Saint Tropez (quella vera.... al mare!!!!)
.......per adesso accontentiamoci di questa... che tra l'altro è già molto appagante di suo!!! (slurp)
la ricetta l'ho presa dallo stupendo pdf della raccola di Dolci a gogo!!! : "i dolci più buoni del mondo". (ci sono moltissime ricette una più bella dell'altra ..... praticamente da provare TUTTE!!!)
io a suo tempo l'ho scaricato subito ed ogni tanto lo sfoglio, lustrandomi gli occhi ....e proprio questa settimana mi sono detto: """"lo guardo, lo guardo....ma perchè non farlo fruttare????""""" ...... e così ho fatto!!!!
la mia scelta è caduta sulla "torta di saint tropez" (o tropezienne) - la ricetta è di Imma (ma guarda che caso...eheheh!!!!) per due motivi: il primo che questa torta ha un aspetto mooolto godurioso, il secondo motivo è che è semplicissima da fare (soprattutto se si utilizza come me la macchina del pane): ammetto che in questo periodo non ho molta voglia di passare tanto tempo ai fornelli.....
vi riporto la ricetta di Imma (con le mie varianti per mdp)


Ingredienti:

Per la brioche:
450gr di farina Manitoba
3 uova
50gr di zucchero semolato (lei ne mette di meno, io ne metterei almeno 80/100 gr)
125gr di burro
125gr di latte
20 gr di lievito di birra
un pizzico di sale
un tuorlo d’uovo per spennellare
zucchero semolato per cospargere il dolce


Per la crema:
2 buste di quella gia pronta pane angeli con 500 ml di latte (ve l'ho detto sono un po' indolente in questo periodo)
150gr burro
50gr di zucchero a velo

Procedimento:

Per la Brioche: nella macchina del pane, mettere nel cestello il latte tiepido e sciogliervi il lievito; quindi aggiungere le uova e il burro liquefatto, la farina setacciata, lo zucchero e il sale. Avviare il programma impasto/lievitazione (il mio dura 1 ora e 25 minuti). Togliere l'impasto dalla mdp, sgonfiarlo un poco e sistemarlo in uno stampo a cerniera da 24/26 cm (possibilmente ricoperto da carta forno bagnata e strizzata ) lasciare lievitare un’altra oretta (a me sono bastati 45 minuti) e infornare a 180° per 35/40 minuti.

Per la crema, lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, deve essere morbidissimo. Quindi con un frullatore lavorare il burro morbido con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema: a questo punto aggiungere la crema pasticciera a cucchiate continuando a sbattere in modo da non smontare il tutto. Mettere la crema in frigorifero per un'oretta. Tagliare in due la brioche ormai fredda e farcirla con la crema. Decorare con una spolverata di zucchero a velo. (e se volete: con zucchero in granella)



La mia è venuta altissima, tant'è che ho dovuto ridurre l'altezza della brioche, togliendone un po'al centro!!!

che dire..a noi è piaciuta molto... provatela!!!!!!!!

buona domenica a tutti

un abbraccio

domenica 23 maggio 2010

Torta Slava (...anche io)



ed eccoci qui!!!!
buona domenicaaaaaaaaa!!!!!
ormai il bel tempo è stabile, c'è un bel sole, fa caldo, è piacevole uscire a fare passeggiate..... onde per cui servono i classici dolci "da trasporto" (come li chiamo io).
questa torta è di Annalisa (di Cookaround), è semplice da fare, si trasporta tagliata a quadrotti, si mantiene bene fuori dal frigorifero (si conserva alcuni giorni in una scatola di latta) e soprattutto è molto buona!!!! che volere di più?
è stata già provata con successo un po' da tutti ed io volevo provarla già da parecchissimo tempo .... quindi ho approfittato di un invito improvviso per farla (a dire il vero non c'era tutta la necessità di fare questo "tipo" di torta.... ma come ho detto prima... "ho approfittato" eheheh!!!!)... comunque è stata mooooolto apprezzata!!!!
Le foto sono quel che sono: poche e approssimative..ma non avevo tutto il tempo per farle bene.... "mi aspettavano"...eheh!!

ingredienti:

perla base:
300 gr farina bianca
3 tuorli d'uovo
90 gr zucchero
150 gr burro fuso
1 cucchiaino lievito

per la farcitura:
marmellata di frutti di bosco o ciliegie
3 albumi
100 gr zucchero

Procedimento:
far fondere il burro mescolare la farina con lo zucchero ed il lievito. Aggiungere i tuorli ed il burro fuso, impastare velocemente fino ad avere un impasto omogeneo. Rivestire con questo impasto una teglia rettangolare di 30 x 40 cm. (mettere sul fondo della carta forno) ricoprire con la marmellata scelta. Montare a meringa gli albumi con lo zucchero e ricoprire con questa meringa tutta la torta. Infornare a 200° per 20 minuti. Quando è fredda, tagliare a quadrati e cospargere di zucchero a velo.

...e poi...permettetemi una piccola nota d'orgoglio:
la mia piccola di casa, mentre preparavo la torta, si è presentata in cucina e mi ha chiesto se l'aiutavo a preparare dei biscotti al cioccolato, era la sua primissima volta in cucina!!! ovviamente e con grandissimo piacere ho favorito il suo desiderio.

per i biscotti ho optato per una semplice frolla al cacao con un po' di lievito (anzi, dal momento che avevamo in casa del Nesquik, le ho fatto utilizzare quello, diminuendo un po' la dose di zucchero).
Ha fatto tutto da sola, io ho solo guardato e le davo i consigli che servivano ( è stupendo guardare la propria figlia che pasticcia con le mani mentre le si spiega come "avvertire e e capire" la giusta consistenza della folla!!!)
questi sono i suoi biscotti.... voleva farli a forma di cuore (bellissimi vero?)
...ovviamente ...metà se li è pappati lei!!!!!

un abbraccio a tutti!!!!

alla prossima

domenica 16 maggio 2010

Torta cremosa variegata al mango


buona domenica a tutti!!!!!

oggi c'è il soleeeeee!!! (a dire il vero è un po' ventoso... ma chissenefrega! finalmente mi sono potuto concedere una bella grigliata.... la prima dell'anno!!! cosa ho grigliato?...eheheh... se è vero il detto "più son buone..più fanno male"....... vi dico solo che era mooolto buona!!!!

e ... per salutare il bel tempo ... cosa c'è di meglio di una torta bella fresca?

per quanto riguarda la ricetta, ho preso spunto da "I dolci della nonna" di Agosto 2009, non è particolarmente difficile da realizzare, l'importante è trovare un paio di Mango maturi (non è importante il colore, basta premere leggermente i frutti, se tendono a cedere un pochino, sono maturi).


Ingredienti:
x la base:
- 3 uova
- gr. 125 di burro
- gr. 125 di zucchero
- gr. 100 fi farina 00
- gr. 125 di amido di frumento
- 1/2 bustina di lievito
- 2 cucchiai di latte
x la crema:
- gr. 500 di panna acida
- 6 fogli da gr. 2 di colla di pesce
- 1 cucchiaino abbondante di estratto di vaniglia
- 3 cucchiai di zucchero
-2 cucchiai di maraschino (o liquore a piacere)
x la crema al mango:
- gr. 180 di polpa di mango
- 4 fogli da gr. 2 di colla di pesce
- 2 cucchiai di maraschino (o liquore a piacere)
inoltre, per guarnire (facoltativo):
- panna montata
- polpa di mango qb. (dipende dalla guarnizione)

Procedimento:
Base: frullare (possibilmente in un robot da cucina) lo zucchero con il burro "morbido", quindi aggiungere le uova, miscelare bene, infine aggiungere le farine setacciate con il lievito e i due cucchiai di latte. Cuocere in teglia del diametro di cm. 25/26 a 175° per circa 35 minuti funzione "statico"(per i tempi di cottura dipende dal forno: fate sempre la prova stecchino: se esce asciutto, sformate il dolce).
Crema: mettere in acqua fredda la colla di pesce. Mescolare bene la panna acida con lo zucchero e l'estratto di vaniglia. Sciogliere la colla di pesce a fuoco basso con il maraschino e, una volta sciolta, mescolarla con panna acida.
Crema al mango: mettere in acqua fredda la colla di pesce. Frullare bene (con un mixer ad immersione) oppure passate la polpa di mango . Sciogliere la colla di pesce a fuoco basso con il maraschino e, una volta sciolta, mescolarla con la purea di mango.
Assemblare il dolce: mettere un cerchio per torte intorno alla base e versare circa un terzo della crema bianca. Mettere un paio di minuti in frigo per rassodare. quindi spalmare sulla panna, metà della crema al mango e rimettere un paio di minuti in frigo. Quindi ricoprire la la restante crema bianca e subito dopo con l'altra metà della crema al mango. Con una forchetta, mescolare dolcemente, per avere l'effetto marmorizzato. Mettere il dolce in frigo per rassodarsi. Una volta rassodato guarnire a piacere con ciuffetti di panna e polpa di mango.


Vi assicuro che è buonissima!!!!!! ....fresca.....quasi estiva oserei dire!!!!!!
a noi è piaciuta molto, spero piaccia anche a voi!
un abbraccio

domenica 9 maggio 2010

CUORI DI SFOGLIA (semplicemente fragole in crema)


tanti tanti auguriiiiii a tutte le mamme!!!!!!!!!!!!!!!
(e in particolare...ovviamente eheheh.... alla mia mamma e alla sciura Marisa, mamma delle mie figlie!!!)
innanzi tutto stendiamo un velo pietoso sul tempo...tanto chevvelodicoaffa!!!!! anche oggi sempra proprio che si metterà a piovere...... ormai penso proprio che mi devo rassegnare a vedere il sole in cartolina........ sigh!!!!!
vabbè.... "tiremm innanz" (come disse il buon Amatore Sciesa).....
......prima o poi il sole non avrà più vergogna farsi vedere anche da noi....
se poi ci mettiamo una mancanza cronica di tempo: arrivo al fine settimana che, per poter realizzare qualcosa, mi devo letteralmente ritagliare piccoli spazi di tempo, tra un impegno e un altro e .......... quel che viene ..viene!!!
per la festa della mamma mi sarebbe piaciuto qualcosa di più carino (oggi avevo a pranzo anche i miei genitori).... solo che.... lo ammetto, mi reputo già fortunato ad aver fatto qualcosa.....
quindi per oggi solo una semplice sfoglia, con crema e fragole..... tra l'altro ho approfittato per provare una crema fatta con uova intere: l'avevo già vista in giro e quando l'ho letta nel mensile "Alice" di Maggio, mi sono deciso a provarla.


Ingredienti (per 6 cuori di circa 12 cm.)
- pasta sfoglia
- fragole: circa 250 grammi

per la crema (io ho fatto metà dose)
- 1 litro di latte
- gr. 200 zucchero
- gr. 70 farina
- 4 uova

Procedimento:
Preparare la crema: in una terrina frullare le uova con lo zucchero e la farina; quindi aggiugere a filo il latte tiepido e mettere tutto sul fuoco (moderato) mescolando sempre, fino all'ebollizione e cuocere per un paio di minuti, sempre mescolando. Mettere la crema a raffreddare.
Ritagliare 12 cuori di pasta sfoglia (se avete come me uno stampino a forma di cuore, è molto più veloce), quindi cospargeli con un po' di zucchero e cuocerli per circa 15 minuti a 200° (se gonfiano troppo in cottura, mentre sono ancora caldi nel forno appiattirli un pochino con una paletta).
Assemblare i dolci (solo un paio di ore prima di servire, altrimenti la sfoglia si ammorbidisce): metter su un cuore di sfoglia un po di crema, quindi fragole a fettine, altro strato di crema e un secondo cuore di sfoglia. decorare a piacere con una mezza fragola al centro e ciuffetti di crema.

la crema non è male -a dire il vero io preferisco quella "solo tuorli" - ma consumata con le fragole è ottima!!!


a casa sono piaciuti, spero piacciano anche a voi!!!!!!
alla prossima!!!
un abbraccio

domenica 2 maggio 2010

TORTA ALCAZAR



Buona Domenicaaaaa!!!!!
...insomma...... qui....proprio una buona domenica non è..... piove......tanto per cambiare!!!!!!!!
e così...anche il ponte del 1^ maggio è andato a farsi benedire.......vabbè..... prima o poi una grigliata me la riuscirò a fare.....
e così...come al solito.... mi rifaccio del maltempo...con un bel dolce...... (ok...va bene... lo so quello che state pensando..... lo ammetto: il dolce non me lo faccio mancare anche quando c'è il sole ...eheheh!!!!)
dunque.... la ricetta di questa torta l'ho presa dalla rete (non chiedemi come ho fatto a trovarla...è stato davvero un caso!!!.. mi piaceva il nome....e così....) io l'ho copiata da QUI, ma se cliccate sui motori di ricerca "torta Alcazar" troverete diversi siti che pubblicano la stessa identica ricetta, quindi non saprei dirvi da dove proviene realmente quella originale.....


La ricetta indicata nei siti è per una tortiera del diametro di cm. 24, io l'ho realizzata in una di cm. 26 e ho aumentato le dosi (con un uovo in più e tutti gli altri ingredienti di conseguenza: avanza un po' di ripieno..ma è meglio di averne troppo poco)
eccovi la ricetta originale, così come viene indicata nei vari siti (io ho messo le mie osservazioni in corsivo tra parentesi)
Ingredienti:
• 250 G Pasta Frolla
• 2 Cucchiai Marmellata Di Mele O Marmellata Di Pere (anche di più)
• 2 Uova
• 2 Albumi D'uovo
• 125 G Zucchero
• 120 G Farina Di Mandorle
• 60 G Zucchero Vanigliato A Velo
• 60 G Farina 00
• 25 G Burro
• 2 Cucchiai Kirsch (io ho usato il maraschino)
• 300 G Marmellata Di Fragole

Procedimento:
Spianate la pasta e adattatela al fondo e ai laterali di una teglia di circa 24 cm di diametro.Bucherellatene il fondo e spalmatela di marmellata di mele (o di pere).Montate a neve gli albumi.Mescolatevi, sempre battendo (non fatelo!!!! io dopo aver montato gli albumi, ho mescolato gli altri ingredienti con una spatola mescolando dal basso verso l'alto: così evitate di far smontare gli albumi), metà degli zuccheri,la farina di grano, metà della farina di mandorle e burro fuso (non caldo).Versate il tutto nella teglia, e passatelo in forno preriscaldato a 200 gradi, finché la meringa sarà dorata (io l'ho lasciata circa 25 minuti) Lavorate a crema il resto degli zuccheri con i tuorli; - aggiungete il resto della farina di mandorle e il liquore; ottenuta una pastella liscia, raccoglietela in una siringa da pasticciere con bocchetta scanalata piatta e tracciate sulla meringa una grata (lasciate abbastanza spazio tra una riga e l'altra, perchè questo impasto tende ad allargarsi e quindi chiude i riquadri della grata); ricoprite con una striscia di pasta di mandorle anche il bordo esterno (io non l'ho fatto) della torta e rimettete in forno caldo.Quando la 'grata' di pasta di mandorle sarà dorata (circa 15 minuti) levate la torta dal forno e colate in ogni riquadro un cucchiaio di marmellata di fragole, sciolta a bagnomaria.
così "nature" :

io l'ho spolverizzata con zucchero a velo:



che dire...ho voluto provare un dolce di cui non conoscevo nulla, non sapevo neppure come potesse venire (non avevo trovato foto) ma devo ammettere che non è affatto male!!!!!!

a noi è piaciuta...spero piaccia anche a voi!!!!!!!

ps: è vero, sono un po' latitante in questi giorni nei vostri blog..... purtroppo sto attraversando un periodaccio per quanto riguarda il tempo..sono incasinatissimo e faccio già un'enorme fatica postare qualcosa..... ma vi prometto che passerò da voi prestissimo!!!!!
un abbraccio


domenica 25 aprile 2010

torta di mandorle e fragole

mi succede sempre!!!!!........ programmo un dolce per la domenica .....poi.....quando vado a fare la spesa, vedo qualcosa che attira la mia attenzione e così.... cambio idea......
ieri ho visto delle fragole stupende che gridavano il mio nome...... che fare????? io sono sensibile a ste cose (leggi: adoro le fragole) e ovviamente, quasi inconsciamente, ho fatto volare nel cestello della spesa un bel kilotto di questi stupendi frutti......
tra l'altro, giusto pochi gorni fa avevo notato questa ricetta su "In Tavola del dicembre 1998" che mi era piaciuta moltissimo........ detto fatto.... LA PROVO!!!!!!
Approfitto per scusarmi della mia latitanza di questa settimana: io ho avuto problemi con il router e il tecnico ....aveva problemi di tempo......!!!!!
e poi...questa ricetta, molto semplice, mi è capitata proprio"a fagiolo" dal momento che a causa della mia sbadataggine, questa settimana sono riuscito a chiudermi le dita della mano sx dentro la portiera della mia auto (ke scemo, nè???) e di conseguenza ho un uso un po' limitato dell'arto!!!!!
ma torniamo alla ricetta: visto che non contiene grassi (burro o olio) e ha poco zucchero (e pochissima farina) potrebbe definirsi quasi light...che ne dite????

Ingredienti:
- gr. 250 di mandorle spellate;
- 4 uova
- 4 cucciai di farina
- gr. 200 di zucchero
- buccia grattuggiata di un limone
- gr. 750 di fragole circa (la ricetta ne prevede 1 kg)
Procedimento:
Frullare in un mixer le mandorle con la buccia del limone (solo la parte gialla) oppure come il sottoscritto utilizzare farina di mandorle.
Montare molto bene gli albumi a neve. Nel frattempo in una terrina montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema; quindi aggiungere la farina di mandorle mischiata con la buccia del limone ed aggiungere i 4 cucchiai di farina. (otterrete un composto duro e granuloso, ma non preoccupatevi). Aggiungere al composto gli albumi montati: prima qualche cucchiaiata per ammordidire l'impasto, quindi tutto il resto degli albumi mescolando dal basso verso l'alto per non smontarli. Mettere metà del composto in una teglia di cm. 22/24 di diametro e disponetevi sopra circa 350/400 grammi di fragole tagliate a metà. Versare sopra le fragole il resto dell'impasto e quindi ricoprire il dolce con le rimanenti fragole, sempre tagliate a metà. Infornare a 180° per circa 40 minuti. Sformare la torta quando è fredda.
Ottima servirla con della panna montata...ma visto che siamo in un periodo di diete...... noi ce la siamo pappata così!!!!


é buona, buona, buona!!!!!!! provatela e poi fatemi sapere!!!!!!
buona domenica a tutti e alla prossima (io ,visto che è una bella giornata, ora vado a farmi un bel giretto in bici..così smaltisco un po' di calorie, eheheh!!!!)