per un pic nic che fare???
una torta facile da trasportare, che regga una giornata fuori dal frigo (senza panna e/o creme varie).... eeeeee soprattutto ...buona!!!!!
a dire il vero, avrei dovuto chiamarla "torta di Murphy" in onore al celebre inventore delle omonime argomentazioni simil-scientifiche sulla sf.....ortuna!!!!!!!!!!!!!! mi spiego meglio: raramente ho avuto tanti problemi nella realizzazione di un dolce come per questo (tra l'altro di una semplicità disarmante) : in primis.... dopo aver diligentemente snocciolato le ciliegie, le ho innaffiate con il liquore e tre bei cucchiai di....sale!!!!!! e vabbè....... capita direte voi.......
dopodichè...... rompo le uova sopra lo zucchero nel bicchiere del robot: sorpresa.... un uovo aveva due tuorli (mannaggia.... avrebbe potuto compromettere il risultato finale) ...poi metto l'impasto nella teglia e quindi nel forno "pre-riscaldato"... o almeno doveva essere preriscaldato: avevo impostato la temperatura..... ma non l'avevo acceso!!!! per ultimo: una volta cotta e raffreddata, provo a sformarla e....... mannaggia!!!!! si era attaccata ai bordi (eppure avevo imburrato bene la teglia........ mah........)
ammetto che oggi avevo paura anche solo a tagliarla...... e invece devo proprio dire che il sapore era decisamente ottimo!!!!!
eccovi la ricetta:
Ingredienti:
3 uova
200 gr zucchero
200 gr. yogurt alle ciliegie
300 gr farina
1 bustina lievito per dolci
100 gr burro fuso freddo
gr. 250 di ciliegie (pesate già snocciolate)
3 cucchiai di maraschino
3 cucchiai di zucchero
200 gr zucchero
200 gr. yogurt alle ciliegie
300 gr farina
1 bustina lievito per dolci
100 gr burro fuso freddo
gr. 250 di ciliegie (pesate già snocciolate)
3 cucchiai di maraschino
3 cucchiai di zucchero
Procedimento:
snocciolare le ciliegie, tagliarle a metà e lasciare insaporire con il liquore 3 cucchiai di zucchero. In un robot da cucina montare a lungo le uova con lo zucchero, aggiungere lo yogurt, il burro fuso freddo, la farina ed il lievito, alla fine aggiungere leciliegie con il liquido che hanno rilasciato e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Mettere in una teglia di cm. 24 e poi in forno a 160° per circa 40 minuti (fate la prova stecchino). Quando è fredda ricoprire con zucchero a velo.
ve la consiglio vivamente, magari da provare anche con altra frutta..... (io ho fatto anche questa , con le pesche, ed era buonissima.!!!!)
ciaoooooooooooooo e buona settimana a tutti!!!!
smuack!
Prima, mi prenoto per una fetta!!!! nonostante le sventure è deliziosa...l'importante è non arrendersi. un bacione
RispondiEliminala provo di sicuro!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaChe bontàààààà....posso fregartene una fettina???
RispondiEliminaanche io oggi picnic, ma non ho pensato al dolce! la prossima volta dimmi dove vai che passo a prenderne una fetta!
RispondiEliminabuona settimana
Silvia
Ah ah! Ti è successo di tutto con questa torta! Del resto, come dice una legge di Murphy, Se qualcosa puo' andar male, lo fara'.Corollario: Niente e' facile come sembra! Bisogna considerare poi la Quarta legge di Finagle: Una volta che si e' pasticciato qualcosa, qualsiasi intervento teso a migliorare la situazione non fara' altro che peggiorarla!
RispondiEliminaPerò alla fine t'è uscita la torta, ce l'hai fatta! Basta non arrendersi! Buona settimana, kiss ;)
questa la devo provare assolutamente!!!! grazie per la ricetta!! ciao!!
RispondiEliminaUn esecuzione tragicomica la tua,a volte capita,meno male che il risultato è stato ottimo altrimenti avresti potuta chiamarla"brutta ma buona":
RispondiEliminae vai! in barba al Murphy di turno la torta è bellissima e buonissima!
RispondiEliminagrande zio!!!
un abbraccio
dida
Nonostante le sventure di questa torta ti è venuta benissimo! sono giorni che vorrei fare un dolce con le ciliegie, tu capiti proprio a fagiuolo!!!
RispondiEliminasembra super buona!!!!!una mega-fetta proprio ora mi ci vorrebbe proprio!!!!!bravo dario!!!!!come sempre.......un bacio e buona settimana.....claudia
RispondiEliminaBuonissima! anch enoi avremmo utilizzato lo yogurt alle ciliegie...sembra soffice e davvero molto dolce!! non ti smentisci mai eh??!
RispondiEliminabacioni
Attentatoooooooooooooo!!!! wow favolosa!!!!
RispondiEliminaciao!!
Dario buongiorno!!! Dai che a me capita spessissimo di non farne una dritta mentre preparo un dolce:)))
RispondiEliminal'importante è il risultato finale, ma a vedere la foto....slurpeggio!!! baci baci!
Spero che tu abbia lasciato anche un sola fettina di questa meravigliosa torta per me!
RispondiEliminaBuongiorno caro Dario!!!Deliziosa questa torta :) buon inizio settimana!
RispondiEliminaBuondì Zietto!!! Cavolo che avventura questa torta :-D A me ste cose capitano solo se il dolce (o qualsiasi altra cibaria), deve essere regalata o mi serve per qualcosa di specifico...la Fortuna che ci perseguita insomma!!!
RispondiEliminaComunque caro Zietto, la tua torta mi piace moltissimo e la provo di sicuro!!! Non si direbbe che abbia così tanto per venire al mondo :-D
Mille bacioni
Ago :-D
hihi come ti capisco Zio Dà...a volte le cose non vanno come vorremmo nonostante l'impegno...pazienza dai, capita a tutti, buona la torta morbidosa alle ciliegie :-)))
RispondiElimina..eheheh una tragedia....per avere un risultato divino!!!^_^
RispondiEliminaNonostante le sventure questa torta è decisamente golosissima!!!
RispondiEliminaIo la trovo decisamente ben riuscita....e chissà che buona!
RispondiEliminaUn abbraccione grande
eh eh!!è capitato anche a me di infornare e di accorgermi che il forno era freddo..e poi i casini capitano sempre quando i dolci si devono portare da qualche parte e bisogna fare bella figura...comunque era buona??ed allora questo importa..bravo ziodà!!!
RispondiEliminaTroppo simpatica...della serie " quando gira tutto storto"!!!
RispondiEliminaIn compenso il dolce è semplicissimo ma gustoso!!!!
da provare...ciaoooo
Ma che incanto questa torta, vien voglia di allungare la mano!!!
RispondiEliminaA presto!!!
Dario, complimenti questa torta dev'essere morbidissima.
RispondiEliminaAnch'io la scorsa settimana ho fatto una torta con lo yogurt (ancora non l'ho postata).
Ma sio! cosa mi combini?
RispondiEliminaA volte episodi bizzarri si susseguono, uno tira l'altro...proprio come le ciliege e le fette di questa torta ciliegiosa!
Baci a presto!
Capitano delle giornate storte, l'altro giorno ho fatto la maionese, che mi è sempre riuscita perfettamente, ma quel giorno non ci sono riuscita :-( ci ho provato per ben 3 volte senza riuscirci...non era giornata, e pensare che l'avevo fatta anche il giorno prima senza problemi :-((
RispondiEliminaQuesta torta invece ti è venuta benissimo, nonostante tutto, sicuramente la proverò, magari anche con le pesche, che io adoro!!!
Ciao e buona settimana!!
.... non tutti i mali vengon x nuocere ... ti è riuscita benissimo anzi di + !!!!!!!!!!!!!......kissss
RispondiEliminaps. tempo fa ti ho inviato una mail ...l'hai ricevuta ????
le tue preparazioni sono sempre bellissime..passa da me per un piccolo premio..baci!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao zioooooooooooooooooooo!!!
RispondiEliminama che meraviglia!!!!!!!!!!
Eh si...quando non è giornata...non è giornata!! ma il risultato è SUPER! come sempre del resto!!
scusa la latitanza ma ammetto che ultimamente ho in testa tutt'altro e sto trascurando il mio blogghino!! spero di potermi rifare!!
un bacionissimo a te e alla sciura Marisa!! buon inizio settimana!
Ciao,
RispondiEliminasono nuova, mi chiamo Amalia, ho scoperto il tuo blog mentre cercavo una ricetta per una torta all'albicocche, ho provato la tua: buonissima, se ti va vieni a dare un'occhiata per vedere com'è venuta,
grazie per la ricetta, la torta è venuta morbida e gustosa!
Amalia
zio passa da me ho un premio per te
RispondiEliminaChe buona Dario, sei sempre bravissimo!!!! MMMhhh....
RispondiEliminaBeh... che dire anche con tutti questi problemini ... è riuscitissima.... no????
RispondiEliminaChissà po il gusto... proverò a farla..grazie della ricetta...
Ciao Dario piacere di conoscerti grazie di essere passato e dei complimeti... se ti va seguirmi puoi aggiungerti ai miei lettori cosa che contaccambio volentieri... sempre che a te non spiace... buon pomeriggio un abbraccio
Questa torta è stata veramente sofferta!!!! Però guarda quanto è garbina e chissà che gusto!!!! Buona serata laura
RispondiEliminaBellissima!! ^^ Buono e gustoso dev'essere! Quasi quasi al prossimo pic nic invitiamo pure voi!! hehehe un abbraccio!!!
RispondiEliminasuper.....super.....super
RispondiElimina^-^ Rosa
Ma quante distrazioni!!!! anche a me ogni tanto capita e per fortuna solno sola così posso cristonare a volontà!!
RispondiEliminaMa il risultato è ottimo ed è un suggerimento interessante per le torte da "asporto"!!
meno male che questi pasticci non capitano solo a me, ci sono delle giornate che non ne azzecco una....ma lasciamo perdere va là.
RispondiEliminacomunque ti è venuta benissimo e io te la copio!!!!!
buona serata
Disavventure a parte, direi che il risultato è tangibile...magari lo fosse! :-)))
RispondiEliminaIo una volta, in mancanza della granella di zucchero, ho cosparso quello semolato sulla superficie di un meraviglioso pan brioche. Come sia successo..non lo so, fatto sta che era sale fino ed ho dovuto buttare tutto.... :-(
Un abbraccione e buona settimana.
Grazie di cuore per essere passato da me a farmi gli auguri!!!!! Complimenti per questa torta e per tutte le tue creazioni.. ogni tanto leggevo qui e là nei blog dei tuoi dolci.. e infatti ricordo perfettamente la torta con crema di limone fatta da Antonella (pane al pane.. vino al vino)che è la tua.. e che ho fatto anche io ed ho trovato stupenda!!! a presto..
RispondiEliminasofficissima e golosa! ottima!
RispondiEliminaciao Dario!!!!!
RispondiElimina...proprio ieri mi sono arrivati a casa due chili di ciliegie...belle grosse, rosse e carnose...
e cercavo un dolce per poterne usare almeno una parte. ...
Trovato! :))))))
Faccio questa tua torta!!!
ah...confermo: la tua meravigliosa torta al limone è davvero super...lo so bene perchè la faccio ogni tanto ed è sempre un sicuro successo!
baci baci!
Dario..nonostante tutte queste disavventure.....e guarda che torta hai tirato fuori..... a me ne sarebbe bastata una tipo quella che non riesci a toglierla dalla teglia....... per avere un disastro improponibile come dolce!!!;-)
RispondiEliminaun bacio
Pippi
un parto sofferto ihihih...ma
RispondiEliminacon esito decisamente ottimo come
sempre....baci baci
Ciao Dario,
RispondiEliminagrazie per essere passato sul mio blog, perchè non partecipi con questa torta alla raccolta:" Ma come è rossa la ciliegia"?
E' su questo blog:
http://rossa-di-sera.blogspot.com/2009/05/ma-come-rossa-la-ciliegia-parte-la.html
Ciao,
amalia
Passada me, ho un giochino per te!!!
RispondiEliminaBuona giornata ...
lo sapevo che dovevo affacciarmi....infatti ho trovato questo dolcetto niente male, comunque le tue disavventure sono state anche le mie, spesso direi, soprattutto mi succede di fare 2 cose insieme e di sicuro una va a male!Un saluto
RispondiEliminaun ottimo modo per fare una torta da prima colagione di stagione, mi piace molto e non solo per la prima colazione
RispondiEliminaDariooooooooooooooooooooooooooooo ciaoooooo e che bella torta, morbida e profumata!!!!!!! ciaoooo e un abbraccio :-) Ely
RispondiEliminaMumble mumble...io ho saputo una cosina oggi.....!!!!!!
RispondiEliminaAUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!Tanti Auguri di Buon Compleanno!!!!!!Smackete!!!
Nel mio blog c'è un premio-gioco per te! Baci ;)
RispondiEliminauna meraviglia come sempre...le tue torte sono veramente una garanzia....proverò sicuramenet questa ricetta.ciao katia
RispondiEliminaCiao zietto, ti rinnovo gli auguri di buon compleanno!Buon weekend!
RispondiEliminapassa da me c'è un gioco per te!!!^_^
RispondiEliminaNonostante le disavventure, la tua torta mi attira molto e me ne mangerei una bella fetta!
RispondiEliminaCircolano voci che è il tuo compleanno???
Se sì, ti lascio tantissimi auguri!!!
buona domenica Dario, nonostante tutto è venuta proprio bene... si vede che è soffice...ho copiato la ricetta..devo provarla...baci Tittina
RispondiEliminaho letto ora che è stato il tuo compleanno,auguri anche da parte mia anche se in ritardo..Tittina
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminacao ziodà!!!! me gusta mucho questa torta, la proverò grazie mille!!!!
RispondiElimina