domenica 5 ottobre 2008

Crostata dolce alle bietole



innanzi tutto mi scuso se ultimamente non sto passando spesso a trovare i miei blog-amici, ma è un periodo molto incasinato..... e non ho molto tempo da dedicare al pc. .... sigh!!

pero' vi penso spesso!!!!

per questa domenica ho voluto "far finta" di prepare un dolce un po' più ....... come dire.... sano??? (oddio sano..... nel senso che con la verdura dovrebbe essere più salutare....oppure meno calorico..... cioè........ boooohhhhhh.................vabbè fate vobis...... )

ps: che sia anche un po' light????? neeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!
ok ok ..... passiamo alla ricetta:

Crostata dolce alle bietole

Ingredienti:

Pasta frolla : gr. 300 farina 00, gr. 200 burro, gr. 150 zucchero, uova: 1+ 1 tuorlo, 1 bustina di lievito, 1 bustina di vanillina, buccia grattugiata di 1 limone.

Farcia: : gr. 400 bietole tenere (una volta pulite erano circa gr. 200), 3 cucchiai zucchero, gr. 30 di burro, 1 uovo, ½ bicchiere di uva sultanina, mezzo bicchiere di grappa, 5 amaretti.

inoltre: zucchero a velo

Procedimento :

preparare la pasta frolla e metterla in frigorifero per almeno mezz’ora. Mettere l’uva sultanina in una scodella con la grappa per farla ammollare, mondare le bietole e tagliarle a strisce sottili, mescolare le bietole con l’uovo, il burro (io per facilitare l’operazione l’ho quasi sciolto con il microonde), lo zucchero l’uvetta (dopo averla strizzata un poco) e gli amaretti sbriciolati. Rivestire con la frolla una teglia del diametro di cm 28, riempire con la farcia, decorare la crostata con la frolla rimasta, facendo una griglia. Cuocere in forno per mezz’ora a 180° , sformare e una volta fredda spolverare con zucchero a velo.


la prova assaggio? è molto buona, con un "tocco" particolare!
spero piaccia anche a voi!!!!
un abbracccio

46 commenti:

  1. Uelà zio !!! ma ma che meraviglia è?? particolarissimo!!!

    ghghgh light con 200 gr di burro?? però lo zucchero è pochino....!

    Complimentissimi come sempre..ma ste ricette magnifiche dove lo scovi? un mega kisss

    e non importa se non passi nei blog, l'importante è che ci pensi!! Buonissima domenicaaaaaaaaaaaa!!

    RispondiElimina
  2. ah dimenticavo....un paio di days fa ho preparato la crema pasticcera..e mi sono ricordata di usare la tua "tattica" dello zucchero a velo per evitare che si formi la crosticina in superficie...

    Funziona alla grandissssssssssima!!!! sei un genio!! la userò sempre

    ora ti lascio..un bacio!

    RispondiElimina
  3. Urca, ma........una torta dolce con le bietole???!!
    Mi incuriosisce parecchio...certo che tu sei il mago dei muffins alle zucchine, ma di questa proprio non riesco ad immaginare il gusto....
    Comunque un mare di complimenti, come sempre sei il nr.1......

    RispondiElimina
  4. grazieeeee mitica Sara!!!!!
    sei una ragazza very very big!!!
    un bacione enorme e buona domenica anche a te!!!

    ciaooooo Simo!!!!!
    grazie!!!!!anche io temevo l'abbinamento.... ma ti assicuro che a casa hanno fatto il bis!!!!!
    un bacio

    RispondiElimina
  5. Complimenti Dario davvero molto originale!!!
    Il problema per me sarebbe far superare i pregiudizi qui in casa, mica me la posso mangiare tutta da sola?;-))
    Il sapore com'è, si sente il sapore delle bietole o è coperto dagli altri ingredienti?
    Grazie in anticipo e buona domenica :-)

    RispondiElimina
  6. che buona!!!! ne fa una molto simile anche l'amica lucchese di mia mamma, e in più ci aggiunge i pinoli.... buona buona buona!!!

    RispondiElimina
  7. Che bontàààà!! Molto originale come ricettina, ma ha davvero un bellissimo aspetto.

    Ciaooo

    RispondiElimina
  8. @ LUCIANA: grazie Luciana!!!!!!
    eh...ti capisco.... cmq il sapore delle bietole non è predominante, ovviamente si sente, ma è piacevole (sono riuscito a farla mangiare alle mie figliole, che hanno fatto anche il bis)!!!!

    @ mammadeglialieni: grazie!!!!
    in effetti avevo pensato di mettere nella farcia pinoli o noci per avere qualcosa di croccante. La prox volta lo faccio!!!!

    @ Fiorella: ciaooooo Fiorella!!!!
    grazieeee sei molto gentile!!!!
    un bacio!!!

    RispondiElimina
  9. Mmmhhhh....intrigante questo dolce...mitico come sempre!!!
    Buona serata!!!

    RispondiElimina
  10. una ricetta incantevole!!!!
    complimentoni ;)

    RispondiElimina
  11. @ Antonella: ciaooo Anto!!!
    hai ragione: è la prima cosa che ho pensato anche io quando ho letto la ricetta!!!!
    buona serata anche a te!!!!

    @ Mirtilla: grazieeeeee Mirtilla!!!!!
    smuack!

    RispondiElimina
  12. Un dolce con le bietole mi mancava proprio!! Ma almeno serve a farti sentire un pò meno in colpa nei confronti dei kiletti in più? :P
    Guarda, mi fai proprio venir voglia di mangiare verdura :P
    Complimenti!!!!!

    RispondiElimina
  13. ihihih!!!! carissima Danea.... in effetti l'idea era proprio quella..ma.... -__- ... il senso di colpa rimane...e i kili.. pure!!!!
    ciaoooo, un bacione!!!!

    RispondiElimina
  14. zietto non ho dubbi sul fatto che sia ottima ma ci mettiamo anzi un po' di marmellata sulla crostata? uff le bietole mica le sopporto tanto--.... scherzo... bravoooooooooo

    RispondiElimina
  15. ciao,sono claudia, sono capitata di passaggio......che ricettina interessante!!!!!!davvero bella complimenti ...credo che tornerò a trovarti!!!!!a presto.....

    RispondiElimina
  16. Ciao zietto!questa crostata mi incuriosisce molto, originalissima!

    RispondiElimina
  17. particolarissimo davvero! anche qui si fa un dolce con le bietoline (o gli spinaci), si chiama torta verde, ma ...non l'ho mai sperimentato! che sia la volta buona?

    dopo la torta di zucchine le posso provare tutte eheh!

    un abbraccio e buona settimana"

    RispondiElimina
  18. Sul Light...be' diciamo che ci credo....
    è moooooolto innovativo questo dolce!!!Stupendo!!!!
    Se non passi da noi... Don't worry!!!! passiamo noi da te!!!
    Bacio

    RispondiElimina
  19. ^_^ ciao Dario Zione!!! ma le bietole sei sicuro ? ihihihihi !!!! così a primo acchito non so resto perplessa ma conoscendo le tue doti culinarie e fidandomi di ciò che dici sono certa che è davvero ottima complimenti per l'azzardo ihihihihi!!!un abbraccio e buon inizio di settimana

    RispondiElimina
  20. molto insolito come dolce! le bietole le ho sempre mangiate lesse ;-P però mi piace provare sapori nuovi! se t dici che è buona mi fido e un giorno la faccio!!!
    buon lunedì!!!

    RispondiElimina
  21. Dario...molto particolare, da provare sicuramente!!!

    RispondiElimina
  22. Davvero particolare...una ricetta da provare ma una curiosità in non amo molto il sapore delle bietole si sente molto? Questa settimana mi sono guardata per bene il tuo blog è meravilgioso ciao

    RispondiElimina
  23. @ Daniela59: Danyyyyyy sei una golosonaaaaa!!!!! eheheh!!!!
    grazie!!! un bacione!

    @ princicci: ciaoooo Claudia!!!
    grazie!!! mi ha fatto piacere la tua visita! a prestooooo!!!!

    @ NIGHTFAIRY: ciaooo Night!!!
    in effetti è particolare... da èprovare direi!!! ^__*

    @ Arietta: ciaoooo carissima!!!
    si, si..eheheh, è la volta buona!
    un bacio!!

    @ Maya: eheheh...sul light...facciamo "finta" di crederci" eheheh!!!!
    grazie di tutto!! smuack!!!
    cerchero' di passare più spesso possibile!! *__*

    @ may26: a chi lo dici!!!! altro che azzardo.... con le mie figliole ho rischiato le penne...eheheh!!!! ...e invece hanno fatto il bis!!!!!
    un bacione e buona settimana anche a te!!!

    @ Micaela: grazie della fiducia!!!! smuack!!!! ovviamente il gusto è particolare... ma gradevole!!!
    ciaooooo

    @ Dolcienonsolo: si si.... penso che sia da provare.. io ero curioso del risultato.. e mi è piaciuto!
    ciaooooooo!!!!!!!!!

    @ soleluna: grazieeeee dei tuoi graditissimi complimenti!!!
    beh...il sapore delle bietole si sente....non è predominante...ma c'è!
    a prestooooooo

    RispondiElimina
  24. Incredibile: questa la conosco (nn proprio questa, ecco...)! La faceva una amica di mia madre... e io non volevo mai mangiarla perché avevo timore che "legasse".
    Scommetto che la tua non lega!

    RispondiElimina
  25. Hooooooooola zio!!!!!
    Veramente originale la tua crostata!!!!!!
    Bacio

    RispondiElimina
  26. @ Claud: uhhh davvero la conosci????
    maddai..invece dovevi provare ad assaggiarla.... grazie per la fiducia! smuack
    ciaoooooo

    @ Morettina: ciaoooooo Morettina!!!!
    grazieeeeee!!!!!!!

    RispondiElimina
  27. Zietttooooooooo eccomi qua finalmente!!! ma che deliziosissima crostata....sei di un'originalità disarmante... i miei complimentissimiiiiiii!!!
    Baciuzzzzziiiiii
    Ago :-D

    pane, burro e marmellata!

    RispondiElimina
  28. Mooolto invitante... davvero tanto, grazie!

    RispondiElimina
  29. ciao dario,questa nn l'ho mai mangiata è una novita ma mi tenta moltisssssssssssssimo:-)ad averlo un marito bravo in cucina come te:-)bacioni imma

    RispondiElimina
  30. allora lo vedi che sei uniko!!! lo dico sempre io!!! da concorso!!! un baciotto

    RispondiElimina
  31. e chi lo sa...dobbiamo assolutamente provare:-) grazie per tutto
    Annamaria

    RispondiElimina
  32. @ Ago: ciaoooooo carissima!!!!!
    grassieeeeeeee!!!!!!
    smuack smuack!!!!!!!

    @ barbara: ciaooooo Barbara!!!!
    grazie per la visita e per i complimenti!!!!
    a presto!!!!!!

    @ dolci a ...gogo!!!: ciaooooo Imma!!!! grazie per la tua gentilezza!!!!!
    un bacione!!!!

    @ manu: eheheh cara Manu!!! sei troppo buona con me!!!!!
    un bacionissimo!

    @ unika: ciaooooo Ammanaria!!!!!
    prova prova eheheh!!!!
    ps: sono io che devo ringraziare te!!!
    un abbraccio

    RispondiElimina
  33. Ma che ricetta originale !!!!! Buona domenica Laura

    RispondiElimina
  34. Decisamente particolare questo dolce!
    Ma sei proprio bravo Dario!
    Buona giornata :-)

    RispondiElimina
  35. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  36. @ L'Antro dell'Alchimista:
    grazieeeee Laura!!!!
    ciaooooooooooooooooo!!!!


    @ Marilena: grazie Marilena!!
    e tu sei troppo buona con me!!!!
    buona giornata a te!


    @ tina: tu sei unica Tina!!!!
    un augurio che questi tuoi momenti particolari finiscano al più presto!!!!
    bacioni!


    @ pizzicotto77: grazieeee carissima!!!!
    passo subito da te!!!!

    RispondiElimina
  37. Belli gli scatti, interessante la composizione degli ingredienti, specie il ripieno ovviamente.
    Mi stavo chiedendo, ma secondo te se usassi gli spinaci al posto delle bietole potrebbe funzionare comunque?

    RispondiElimina
  38. Ti do' un bacio in fronte!!! Le bietole in cake poi non me lo sarei mai immaginato!!! Mi hai stupita :O
    Aspetta che riunisco gli ingredienti che questa la voglio :)

    RispondiElimina
  39. ciao Dario , sono passata a farti un salutino e ad augurarti un buon weekend ciao un abbraccio ^_^

    RispondiElimina
  40. @ Alessia: ciaoooo Alessia e benvenuta!..!..e soprattutto grazie!!!!
    per quanto riguarda gli spinaci.... penso di si: ho sentito che esistono torte dolci fatte con gli spinaci. Penso sia una questione di gusti!
    a prestoooo!!!!


    @ campo di fragole: uhhh, grazie del bacio!!!!!!
    fammi sapere se la provi!!!
    ciaoooooooo! smuack!!!

    @ may26: grazie carissima!!!!!
    altrettanto anche a te!!!!!
    smuack smuack!!!!!!!

    RispondiElimina
  41. ciao zio!!! un baciotto buon w.e.

    RispondiElimina
  42. ciaoo Manu!!!
    ciaoo Night!!
    altrettanto anche a voi!!!!!
    smuack!

    RispondiElimina
  43. ma davvero le bietole verdura??? non scherzi???? questa la devo provare! Dario mi stupisci sempre più!
    un bacio Ely

    RispondiElimina
  44. eheheh!!!!non scherzo Ely...... proprio verdura!!!! ha un sapore interessante!!! provala e fammi sapere!
    un bacio

    RispondiElimina