mercoledì 3 dicembre 2008

CASSOEULA (o BOTTAGGIO ALLA MILANESE)

è un piatto che si usa fare dalle mie parti in questo periodo…. e che deriva dall’esigenza di dover consumare ciò che rimane dalla macellazione del maiale (orecchio, piedino, muso)… poiché all’epoca.. l’unica verdura disponibile erano le verze….è nata questa ricetta








preciso che ogni zona ha una sua ricetta particolare.. con i suoi ingredienti…… questa è la ricetta che utilizzava mia nonna…..

la "cassoeula" generalmente si prepara il giorno prima (perché riscaldata è più buona..)



ps: è un piatto... diciamo "robusto" e abbastanza saporito..... difficile che piaccia a tutti a prima vista, ma vi assicuro che vale la pena di provarlo almeno una volta!!!!





con questa ricetta partecipo alla raccolta di Antonella









dunque:

CASSOEULA (o BOTTAGGIO ALLA MILANESE)

Ingredienti (x 8/10 porz.):

2 verze
1 kg. di cotenna di maiale
1,5 kg. di costine (puntina) di maiale
1,5 kg. di salamino da verza (verzino) oppure salsiccia di maiale
a piacere piedini, orecchie, muso del maiale (io ho messo solo 2 piedini)
½ tubetto di concentrato di pomodoro o 300 gr. di passata
3 bustine di zafferano
1 dado di carne
1 cipolla
Olio EVO
2 bicchieri di vino rosso
Sale e pepe
½ bicchiere di brandy (va bene anche la grappa)

Procedimento :

pulire bene (raschiare con un coltello) la cotenna e i piedini del maiale, e tagliarli a pezzetti non troppo piccoli, quindi metterli in una pentola con acqua e lasciarli bollire una decina di minuti (per sgrassarli un po’) … durante la bollitura schiumare alcune volte….. e poi scolare. In un tegame (molto capiente….. io ho utilizzato quello della mia vicina… la sciura Maria)… soffriggere la cipolla tagliata a pezzi nell’olio EVO (inizialmente si usava il burro o burro+olio…ma per restare un po’ più leggeri….), mettere le costine di maiale e rosolarle un po’, aggiungere i verzini e quindi mettere le cotenne e i piedini; aggiungere 2 bicchieri di vino rosso e sfumare, quindi mettere il concentrato di pomodoro, diluito in due tazze di acqua calda, il dado di carne, sale e pepe, unire al composto lo zafferano (volendo si può diluire in un pochino di acqua). A questo punto….. alcune ricette prevedono l’aggiunta di un po’ di carote e sedano tagliati a pezzetti….. ma io non lo faccio……Dare una mescolata al tutto, coprire e lasciare cucinare a fuoco lento per circa 45 minuti… Mentre la carne cuoce, pulire le verze (quelle esterne… più dure…. io le scotto alcuni minuti in acqua bollente. Passato il tempo di cottura della carne….aggiungere le verze. Prima quelle crude…. e poi quelle scottate (non spaventatevi se all’inizio sembra che la verdura non ci stia nella pentola… dopo alcuni minuti, le foglie della verza si ammorbidiranno e il problema si risolve; chiudere il tegame con un coperchio e lasciare cuocere sempre a fuoco basso per altri 45 minuti circa (fino a quando le cotenne sono cotte)...Circa 10 minuti prima del termine della cottura aggiungere il brandy e terminare la cottura.

ps: tutte le foto del procedimento potete trovarle qui






28 commenti:

  1. che piatto insolito, però dev'essere buono!!! :-) non riuscirei a prepararlo perchè mi farei impressionare da zampette e musetto ma se lo trovo già pronto lo mangio!

    RispondiElimina
  2. Grazie Darioooo....e me lo chiami piccolo contributo???
    Adoro questo piatto e ricordo quando lo postasti su cook...pensa che io fino ad allora ero convinta di aver sempre mangiato la cassoula e invece quella che faccio io ereditata dalla nonna è la verzata.....molto più semplice di questa. Me ne muoio per assaggiare un piatto di cassoula...mi dovrò cimentare ;o)gnammmmm...
    Buona serata!!!

    RispondiElimina
  3. mmmmmmmmmmm una vera bontà:-)
    Annamaria

    RispondiElimina
  4. Quanto mi piace la cassoela ... memoria di quando vivevo a Milano!!! Ma non l'ho mai preparata, quando la volevo facevo riferimento alla mamma di una mia amica che la faceva proprio buona :-)

    RispondiElimina
  5. Impazzisco per il bottaggio, ma fatico un pò a digerirlo.........da me (per la verità è mia suocera che lo fa)si utilizzano solo costine e cotenne...rimane un pò più magro...il tuo mi sembra spaziale!
    ...ma.... com'è che un pugliese fa la cassoeula, eh???!!!!!!!!!!!
    Ciauuuu!

    RispondiElimina
  6. non l'ho mai mangiato, ma deve essere molto saporito...buona serata Tittina

    RispondiElimina
  7. sei troppo bravo!!!pure con il salato, mitico

    RispondiElimina
  8. non ci posso credere, una vera cassoeula, solo tu la potevi fare, è una delle cose che ho più apprezzato del mio soggiorno a Milano, se bisogna farne bisogna farne tanta e in casa la mangio solo io, cosi devo aspettare natale per invitare mio fratello, è un piatto fantastico!!!

    RispondiElimina
  9. bravissimo! è un piatto di tradizione la cassoeula, adattissimo per questi freddi! complimenti, la assaggerei con piacere!

    RispondiElimina
  10. Un piatto della tradizione, corposo, ricco di ingredienti, ma perfetto per questa fredda stagione!! Eh si, una volta ci sapevano fare!
    bravo che hai recuperato una ricetta della nonna....ma ti è venuta proprio come la sua??
    baci baci

    RispondiElimina
  11. questa la segno senz'altro dariuccuio davvero invitante:-)bacioni imma

    RispondiElimina
  12. Ciao Dario
    Adoro questa ricetta.
    Complimenti !!
    E grazie per aver partecipato alla raccolta di Zuppe e minestre. Il pdf di questa raccolta si puo' scaricare o solo visionare qui : http://lacucinadicrista.blogspot.com/2008/11/la-raccolta-di-ricette-zuppe-e-minestre.html
    Un abbraccio
    Cristina

    RispondiElimina
  13. che bella tegamata!!!!
    mi appunto di corso questa ricettina ;)

    RispondiElimina
  14. ♫♫♫ Ciao Dario , questo piatto se devo essere sincera non l'ho mai mangiato (°-°) ma se tu dici che è buono io ci credo e non appena avrò l'occasione lo provo (-_^) sono certa che è buono come quello della tua nonna ciao un bacione ♫♫☺4

    RispondiElimina
  15. Dario, che buona deve essere....
    sei propio bravo.
    intanto me la segno....voglio
    provare a farla.........ciaooooo

    RispondiElimina
  16. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  17. ciao zio!! anche qu da me si usa....con la polentaaaaaaaaa

    io sono vegetariana e non lo mangio quindi...ma mia sorella ne va matta ghghghg

    un bacissssimo e buon week end!!!

    RispondiElimina
  18. Ciao Dario, ho visto un tuo commento e ti ho cliccato, mik piace molto il tuo blog, complimenti, e poi hai un sacco di ricette che mio marito adora, quindi passerò spesso da te, ti aggiungo fra i miei link.
    Io ho un blog di dolci ricette, passa da me qnd vuoi.

    Buona giornata!!!

    RispondiElimina
  19. Non ho mai preparato la cassoela, e l'ho mangiata solo una volta perchè non amo questi tipi di piatti (da ex vegetariana è normale, no?) però devo dire che la tua cassoela mi sembra davvero speciale!
    La prenderò in considerazione qualora mi decidessi di provarla, magari senza il musetto e zampette ;-)
    Ciaoooo e buona serata :-)

    RispondiElimina
  20. Adesso ci siamo dati al salato....ma sai fare proprio tutto...bravo da

    RispondiElimina
  21. La cassoeula!!!! Mammamiaaa, sono secoli che non la mangio!
    Complimenti Dario!

    RispondiElimina
  22. grazieeeee per tutti i complimenti!!!!!
    vi assicuro che è buonissima e vale proprio la pena di provarla!!!!!

    Simooooooo: Marisa è pugliese!!!!! (io lo sono sono d'adoozione!!!!!)
    prrrrr!!!!

    buona domenica a tutti!!!!!!

    RispondiElimina
  23. La cassssola quest'anno non l'ho mangiata....mi piace un sacco ma metto solo costine e salamini. Con la polenta poi e' la morte sua !

    RispondiElimina
  24. Ottimo piatto per queste gg freddeeeeeeeeeee, deve essere buonissimo!!!
    Bravissimooooooo
    Kisses

    RispondiElimina
  25. ma Emi!!! che aspetti a farla?????
    daiiiiiiiii!!!!!

    ciaooo Whitestar!!!!!
    grazie e un bacione!!!!

    RispondiElimina
  26. la cassoeula è il piatto migliore che c'è.. fatevelo dire da un brianzolo doc.. e piu è grassa è meglio è.. ricordate però che la tradizione vuole che si beva un bicchierino di grappa prima di mangiarla..

    RispondiElimina
  27. Your blog keeps getting better and better! Your older articles are not as good as newer ones you have a lot more creativity and originality now keep it up!

    RispondiElimina
  28. Il brandy? Tipico milanese.... ... ... :-)

    RispondiElimina