Per questa domenica sono tornato ad uno dei miei dolci classici (leggasi: mi sono stufato di stare a dieta e mi sono pappato un bel po' di questa torta...).
E' una ricetta di una torta tedesca (io l'ho realizzata usando la ricotta) e puo' essere realizzata in modi diversi, come ad esempio la frutta nella farcia.
Vi posso assicurare che oltre che bella da vedere anche buonissima... io ho sempre fatto delle ottime figure, tant'è che quando mi invitano, me la richiedono spesso...... ma oggi me la sono preparata esclusivamente per le mie papille e per quelle della mia famiglia.
KÄSE SAHNE TORTE
ingredienti:
per la base:
zucchero 125g
2 tuorli
4 albumi
farina 75g
amido di mais (maizena)75g
lievito in polvere: 1 cucchiaino
per la farcia:
tuorli 2 zucchero
200g latte
¼ l buccia di limone grattugiata (o mezza fialetta di aroma)
colla di pesce 8 barrette (gr. 2 cad)
ricotta 500g
panna da montare 500g (già zuccherata)
zucchero a velo qb
Preparazione:
scaldare il forno a 200°. Imburrare ed infarinare lo stampo (26 cm di diametro). Sbattere 2 tuorli con 125g di zucchero, aggiungere la farina, l’amido di mais ed il lievito. Sbattere a parte 4 albumi a neve ed aggiungerli all’impasto,versare il tutto nello stampo ed infornare per 25 min. circa (200°). Scaldare il latte con le bucce di limone (o come me, mettendo ½ fialetta di aroma limone), 80 gr di zucchero e 2 tuorli d’uovo. Quando è molto caldo, sempre mescolando, mettere a bagno la gelatina, strizzare e lasciarla sciogliere nel latte bollente. Lasciar indurire un po’ la crema in frigorifero. Montare la panna finché diventa molto rigida; mescolare la ricotta con il restante zucchero, mescolare la crema (dopo averla raffreddata ma ancora liquida) con la panna e l'impasto di ricotta ed aggiungere una piccola quantità di succo di limone(io non l’ho fatto). Tagliare a metà la torta e mettere il fondo in un cerchio apribile (se non l’avete potete utilizzare quello della teglia che avete usato) ricoprire il bordo interno con la carta da forno, aggiungere la massa dell’impasto e lisciarlo sopra; aggiungere la seconda fetta (la calotta) e lasciar raffreddare almeno 2 ore (io l’ho lasciato tutta la notte).Sformare, cospargere di zucchero a velo e servire.
scaldare il forno a 200°. Imburrare ed infarinare lo stampo (26 cm di diametro). Sbattere 2 tuorli con 125g di zucchero, aggiungere la farina, l’amido di mais ed il lievito. Sbattere a parte 4 albumi a neve ed aggiungerli all’impasto,versare il tutto nello stampo ed infornare per 25 min. circa (200°). Scaldare il latte con le bucce di limone (o come me, mettendo ½ fialetta di aroma limone), 80 gr di zucchero e 2 tuorli d’uovo. Quando è molto caldo, sempre mescolando, mettere a bagno la gelatina, strizzare e lasciarla sciogliere nel latte bollente. Lasciar indurire un po’ la crema in frigorifero. Montare la panna finché diventa molto rigida; mescolare la ricotta con il restante zucchero, mescolare la crema (dopo averla raffreddata ma ancora liquida) con la panna e l'impasto di ricotta ed aggiungere una piccola quantità di succo di limone(io non l’ho fatto). Tagliare a metà la torta e mettere il fondo in un cerchio apribile (se non l’avete potete utilizzare quello della teglia che avete usato) ricoprire il bordo interno con la carta da forno, aggiungere la massa dell’impasto e lisciarlo sopra; aggiungere la seconda fetta (la calotta) e lasciar raffreddare almeno 2 ore (io l’ho lasciato tutta la notte).Sformare, cospargere di zucchero a velo e servire.
prima!!!!!!!!! ne vorrei una fetta grazie con un bel bicchierozzo di caffè freddo!!! come la vedi?
RispondiEliminaio benissimo
basciotti
Mamma mia che goduria sta torta............Zio sei grande!
RispondiEliminabellissima torta ma...spiegami un pò...è un pandispagna? quindi volendo potrei utilizzare anche la pasta sfoglia?
RispondiEliminaAnnamaria
buona lo so che è buonaaaaaaaaaaaaa...si lo so yeahhhhhhhhhh roba d atuffarsi...aspetta faccio due rbaciate un po' di dorso...a rana...sai che io faccio 50 vasche??? ohhhhhti ho scompisciato la torta sorry
RispondiEliminaciaoooo Manu!!!!! con caffe' freddo???? mmmm la vedo benone!!!!
RispondiEliminaoh yes!! fetta in arrivoooooo
grazieeeeee Simo!!!! sei gentilissimaaa!!!
ciao Annamaria! si è una specie di pds che rimane basso (max 3-4 cm.) penso che la pasta sfoglia vada benissimo!
ma Looooo!!!!! è una torta non una piscina!!! mmmm....però....pensandoci bene... eheheh!!!
(50 vasche???????? ehhhh...penso che lo chiederò alla Mi!)
Bellissima adoro le torte alt alte !!!! Ciao !!!
RispondiEliminaero rimasta un pò indietro con i tuoi posts.....e sono rimasta con la lingua di fuori ...... questa torta tedesca in articolare è da svenimento e le altre sotto.....oddio .....sei bravissimo ...posso dirla ....non c'è nessuno bravo come te nei dolci! mi tolgo tanto di cappello.....io sono una schiappa.......devo cominciare a fare un dolcino dei tuoi...quale mi consigli ....il più semplice????? ciao a presto Pippi
RispondiEliminaDario e' quella che ho assaggiato ?? Cavoli se e' lei non riesco a trovare parole giuste per commentarla....troppo buona !!! Anche la torta appena sotto, tutta rossa non e' niente male, mi rileggo la ricetta per bene va ;) Ciao :))
RispondiEliminaChe bella... pare un gelato biscotto gigante!
RispondiEliminala Mi se ne fa anche 60...ihihihi
RispondiEliminaDario sono approdata qui dal blog di Manu.
RispondiEliminaDire che sei una forza è dire poco, per me che amo fare dolci, questo sarà uno dei primi blog che sfoglierò al mattino.
Caspiterina, proprio tanti tanti complimenti.
Tina
ciao Lisa!!!!
RispondiEliminagrazie per i complimenti!!! (p.s. : e devi vedere anche quanto è bona!!!
ma dai Pippi ... sei troppo buona con me..... guarda che io faccio solo torte semplici... per me tu le potresti fare tutte (ti posso assicurare che se ci riesco io..... al limite ti posso consigliare quella al cocco o quella yogurt-pesche... perchè sono le più veloci....)
ciaooooooo!!!!!!
si si emilia!!! è proprio quella che hai assaggiato...... è vero è troppo buona...... ecco perchè ogni tanto la rifaccio!!!
un bacione!!!!!
è vero Claud!!!!! quando l'ho fatta la prima volta, è quello che ho pensato anche io quando l'ho guardata!!!
ciaooooooo!!!!!
certo Lo!!!! che la Mi se ne fa anche 60...ci credo.... sono le tue 50 che ......mmmmmmm!!!! eheheheh
ciaoooo Tina!!!! che piacere trovarti qui!!!! e grazie per tutti i complimenti, sei veramente gentilissima!
a presto!!!!!
Dimmi la verità: sei un pasticcere? Sei bravissimo e alla faccia della dieta un pezzo di questa torta me lo papperei anch'io!!!Ciaooooo
RispondiEliminaAnche le nostre papille fanno le capriole davanti ad una torta così golosa! Quel trancio poi ci tenta eccome!!!
RispondiEliminaDà sei un mito!
Sabrina&Luca
egoistaaaaaaaa....solo per le tue papille hai pensato...:-((((( e noi qui ad arrangiare con un misero biscotto come palliativo.....ciaoooo
RispondiEliminama che pasticcere Cannelle!!!! ti svelo la vera verissima verità: sono così goloso che ... eheheheh!!!!
RispondiEliminaciaooooo ragazzi (Luca&Sabrina)
siete gentilissimi!!!
un abbraccio!
(ps: voi siete mitici!!)
dai astrofiammante... è la prima volta che faccio l'egoista .... dovevo rompere con la dieta...ma in futuro prometto di essere generosissimoooo!!!!!
ciaooooooooooooo
mamma mia, questa torta è fenomenale! complimenti!
RispondiEliminavero che è una soddisfazione enorme quando gli amici ti invitano a cena e ti chiedono di portare il dolce, "quello buono che sai che ci piace"? questo non l'ho mai assaggiato ma da vedere è bellissimo! se hai tempo passa da me: c'è qualcosa per te! a presto!
RispondiEliminagrazie Dario...proverò presto:-)
RispondiEliminaAnnamaria
ciaooooooooooooo
RispondiEliminasono tornata
quando puoi passa da me che c'è posta per te.....
baci a presto
che buona questa torta
ma al rientro delle vacanze si sa siamo sempre a dietaaaaaaaaa
uffa che noia
buonissssssssssssssssssssssssima zione!!! Io ne ho preparate tre di sahne...ora che la vedo mi fai venire voglia di rifarla!! non potevi scegliere un dolce migliore per "sgarrare" ihihihih un big big big kiss!!!!!!!
RispondiEliminaLa fetta di torta l'abbiamo gradita e ce la siamo sbaffata col pensiero, ricambiamo con un altro pensierino, passa da noi Dà!
RispondiEliminaBuona serata
Sabrina&Luca
leggi qui
RispondiEliminahttp://muvara.blogspot.com/2007/11/peperoncini-ripieni.html
la devo provare, mi piace un sacco, bravo zio! ogni tanto una botta di dolce no light, fà bene ihihih
RispondiEliminaciao!
una fetta per il mio compleanno?
RispondiEliminabuon w.e.
ciaoooo Micaela!!!!
RispondiEliminagrazieeeeeee!!!!09 luglio, 2008 12:41
hai ragione babi.... è sempre una gran bella soddisfazione.
passo subito da te! ciaoooo!!
grazie a te Annamaria!
fammi sapere!!!
ciaooo!!
bentornata Mangia adesso!!!!
passo subitoooo grazieeeeee!!!!
eheheh mia cara Sara!!!
hai ragione ..quando si vuole sgarrare...lo si deve fare bene!!!!un enorme kiss!!!!!!!
come siete cari Luca&Sabrina!!!!
passo subito a trovarvi!
Grazie Lo!!! sono andato subito a vedere!
ciaooooo!
ciaooooo Gioella!!!!
provala perchè merita davvero!!!!
ohhh Manu!!! il tuo compleanno????
passo a fati gli auguri!!!
...e per te non solo una fetta..ma tutta la tortaaaaaaaa!!!!
bacioni!!
Grazie per la visita Dario e buona domenica!
RispondiEliminaSabrina&Luca
Anche tu oggi a casa? Salutissimi!!!
RispondiEliminaciaooo Cannelle!!! eh si..oggi brutto tempo e quindi a casa!!!!
RispondiEliminabuona domenica!!!
quando l'ho vista non ci volevo credere, sento il profumo di casa
RispondiEliminagrazie Gunther!!!! sono contento ti averti fatto respirare profumo di casa!
RispondiEliminaciao!
Complimenti !!
RispondiEliminaAssolutamente fantastica... copiata!!
Ciao
Grazia
x Mammazan : ciao Grazia!!! sei mplto gentile.
RispondiEliminaGrazie anche per essere passata!
a presto!
Ciao Ziodà, ti ricordi di me? ci siamo visti a casa di Cindy.....sto sbirciando nel tuo blog, di cui non conoscevo l'esistenza, devo dire che questa torta (come tutti i tuoi dolci) é veramente invitante.....anche questa é da tempo che mi riprometto di farla....ma sono stata veramente impegnata l'ultimo mese, proprio quello delle ferie, che credevo il più tranquillo e utile per dedicarmi al forno (il caldo non ha importanza!).
RispondiEliminaTi saluto e continuo il giro,saluti anche alla signora!
Si, probabilmente lo e
RispondiEliminacaro zioda' , ti ho copiazzato un' altra ricetta, i tuoi dolci mi prendono per la gola.
RispondiEliminagrazie per le tue favolose ricette. ti lascio il link
http://antonella-lacasettadicioccolato.blogspot.com/2011/12/kase-sahne-torte-con-coulis-di-ciliegie.html
bravissima!
RispondiEliminaio sn tedesca e la conosco bene la torta!
è buonissima e la devo provare!
grazie delle ricetta!